Che significano le botte d'acquisto da 2000 FIB?

altrimenti una botta del genere in aq o vnd farebbe un bello scossone
Questo era proprio quello che mi chiedevo anch'io, infatti quando passano questi ordini il prezzo non fa una piega. Ma scambi alla pari che significa? Che ti compri una cosa da solo? Come fai a comprarti una cosa da solo?
 
ciao super :)

allora come sai io opero studiando proprio queste cose....per capire il sentiment....

senza farti una pappardella di cose che staresti un giorno intero solo a leggere cerco di spiegare ciò che vedo brevemente....

sul nostro indice ci sono situazioni differenti che sugli altri....

in primis l'oi del fib...valore alto molto alto...statisticamente quando è stato così alto ha portato crolli...ma siccome non credo alle statistiche e non posso operare affidandomi a statistiche, cerchiamo di capire cosa è successo....

abbiamo avuto un test importante che forse molti sottovalutano....
hai presente il crollo del 6 e 7 maggio? ecco...io lì mi sarei aspettato una diminuzione dell'oi...chiusura delle posizioni...invece che hanno fatto?

sono risaliti fottendosene del calo e hanno aumentato l'esposizione sull'indice...se oi scendeva eravamo tutti contenti e mazziati...voleva dire che la view era ribassista e chi era long sul fib, copriva esposizioni corte su azionario o altro...

invece, abbiamo assistito ad un oi immobile e continua a salire....il test giù è stato fatto senza dare risposte...ora manca quello up....e deve rispondere per forza...o sale o scende....

quindi la view di medio per me è lunga...e di lungo pure....

sono carichi di azioni e coperture di indice...


poi per quanto attiene il put call ratio, sembra ristabilizzato alla normalità...

occhio però che in usa (studio anche quello) dopo il crollo, si sono riportati a livelli interessanti, indicando una tranquillità e visione rialzista del mercato....cercavamo un -10 e lo hanno fatto...che vogliamo di +?? :)

ps oi sull'sp500 è molto basso....osserva i cot ;)

grafo del put/call ratio con medie mobili per evitare falsi segnali....metto sotto sp500 così si vede quello che dicevo ;)

blu putcall ratio nero sp500

1273752934immagine.jpg
interessante la mm 10 sembrerebbe in piu' di un 'occasione anticipare il mercato di circa 15-20 gg....ma forse la faccenda non e' cosi' semplice
questo e' il tuo a 3 anni...nelle fasi cerchiate da 1 a 3 infatti molte put lavorate non mi sembra abbian portato a cicli rialzisti:D...nel caso 4 addirittura molte call lavorate....e praticamente il bomm del rialzo...la correlazione che tu dici sembrerebbe tornare nelle ipotesi dei quadrati verdi....Comunque forse e' meglio utilizzare questo rapporto call /put all'interno di periodi brevi ( come credo fai tu )....perche' vista nel breve potrebbe essere almeno da prendere in cosiderazione:rolleyes::D:up:
 

Allegati

  • Immagineput.PNG
    Immagineput.PNG
    114,5 KB · Visite: 606
se qualcuno fosse stato piu' "perspicace" avrebbe osservato che siamo in periodo di dividendi.......i dividendi in questi passaggi sono "la chiave" per spiegare tutto, con i relativi arbitraggi tra future e cash.....
Come tutti sappiamo, il future non è altro che l'indice spot, a cui va sommato il "carry", ovvero il c.d. costo di finanziamento della posizione, che non è altro che il tasso d'interesse da pagare, detratti i dividendi espressi in punti indice.........fine della storia........

Questo vuol dire che in ogni istante, ad un certo valore dell'indice corrisponde il valore "fair" del future, ovvero il suo esatto valore teorico......quando non è cosi', perchè ad esempio si ha una situazione di "fast market",intervengono le macchinette (prima c'era l'"omino", il c.d. monkey trader)......se il cash è "a sconto", si compra il basket di titoli e si vende il future (qualcuno forse non lo sa, ma ad ogni future corrispondono un certo numero esatto di azioni dell'indice), se è il contrario si fa il "reverse cash&carry", vale a dire si vende il cash e si compra il future........

Tutto questo cosa c'entra??????C'entra tantissimo,anzi è la base della spiegazione sulla quale vi siete tanto arrovellati.........si è detto che il future corrisponde a spot+tassi-dividendi........il valore dell'indice è noto,i tassi sono noti,i dividendi anche.......ma allora per quale motivo in questo periodo esplodono gli arbitraggi,che portano poi,e spieghero' il perchè, a quei passggi di future???

I dividendi sono noti,ma il trattamento fiscale degli stessi è diverso a seconda del Paese in cui i dividendi sulle azioni italiane vengono percepiti.....questo porta ad una situazione di disallineamento tra i diversi operatori su quella che è la "base" del future,vale a dire che per un arbitraggista italiano il valore della base puo' essere corretto a -500, mentre per un estero che prende i dividendi pieni magari è 100 punti piu' bassa.....questo fa si' che siano nel periodo ci siano un sacco di arbitraggi sul mercato giorno per giorno tra l'altro l'aumento di vola ha fatto il resto).....

Cosa succede dopo????....è vero che gli arbitraggi sono operazioni chiuse per definizione e dunque prive di rischio, ma è anche vero che i "book" dei traders non sono infiniti,ed arrivano ad un certo punto che si devono "sgonfiare"........

Esiste un mercato OTC che viene chiamato EFP (Exchange For Physical) dove gli arbitraggisti si scambiano proprio "la base", ovvero la differenza tra future ed indice a fronte di basket di azioni........è li' che si ribilanciano tra di loro le posizioni, ed è in quel momento che avvengono i passaggi di future da botte da 1000, dove se io ho venduto 1000 futures contestualmente ho comprato dalla controparte l'equivalente in azioni, e viceversa............
Il discorso non è banalissimo,ma funziona cosi'..........
Saluti a tutti
 
Ultima modifica di un moderatore:
gabriele,la mini censura sul messaggio potevi risparmiarla.......questo è anche per dire come tante volte le cose sono molto piu' semplici di tutte le "congiure" a cui si possa pensare e molto spesso si tratta solo di tecnicismi che il 99% delle persone non conosce e che puo' conoscere solamente chi quel mestiere l'ha fatto.....
 
questi argomenti non li troverete mai scritti su nessun libro e sono pochi quelli che riescono a spiegarli in mamiera cosi' (spero) semplice...
 
Questo era proprio quello che mi chiedevo anch'io, infatti quando passano questi ordini il prezzo non fa una piega. Ma scambi alla pari che significa? Che ti compri una cosa da solo? Come fai a comprarti una cosa da solo?


è la cosa più semplice di questo mondo

se fai caso questi grossi ordini non compaiono mai nel book

vengono simultaneamente messi in aq e vnd dallo stesso operatore per esempio
inseriscono un ordine in vendita di 2000 pezzi a 19458
e uno in Acquisto di 2000 pezzi a 19458

poi gli danno il via contemporaneamente,

viene fatto anche per rendere più difficoltosola lettura dei grafici tic by tic
in quanto crea problemi di scala.

saluti
 
è la cosa più semplice di questo mondo

se fai caso questi grossi ordini non compaiono mai nel book

vengono simultaneamente messi in aq e vnd dallo stesso operatore per esempio
inseriscono un ordine in vendita di 2000 pezzi a 19458
e uno in Acquisto di 2000 pezzi a 19458

poi gli danno il via contemporaneamente,

viene fatto anche per rendere più difficoltosola lettura dei grafici tic by tic
in quanto crea problemi di scala.

saluti


....non diciamo cose che non si sanno per favore........quello che dici sarebbe un comportamento "sanzionabile" ai sensi della disciplina del "market abuse", senza considerare che nessun operatore ha interesse a fare quel tipo di cosa,nel senso che ha altro a cui pensare che non a fare scambi fittizi,che tra l'altro non farebbe mai anche perchè hanno un costo............
Il costo "vivo" a contratto ad esempio,si aggira circa sui 70 centesimi......questo vuol dire che un incrocio fasullo da mille lotti costerebbe a chi lo fa circa 1400 euro,spesi per cosa non si sa.....
 
....non diciamo cose che non si sanno per favore........quello che dici sarebbe un comportamento "sanzionabile" ai sensi della disciplina del "market abuse", senza considerare che nessun operatore ha interesse a fare quel tipo di cosa,nel senso che ha altro a cui pensare che non a fare scambi fittizi,che tra l'altro non farebbe mai anche perchè hanno un costo............
Il costo "vivo" a contratto ad esempio,si aggira circa sui 70 centesimi......questo vuol dire che un incrocio fasullo da mille lotti costerebbe a chi lo fa circa 1400 euro,spesi per cosa non si sa.....

Comportamento sanzionabile!!!!:lol:

ma dove vivi, il mondo della finanza è la feccia dell'umanità:lol:
 
... CUT ...

in primis l'oi del fib...valore alto molto alto...statisticamente quando è stato così alto ha portato crolli...ma siccome non credo alle statistiche e non posso operare affidandomi a statistiche, cerchiamo di capire cosa è successo....

abbiamo avuto un test importante che forse molti sottovalutano....
hai presente il crollo del 6 e 7 maggio?
ecco...io lì mi sarei aspettato una diminuzione dell'oi...chiusura delle posizioni...invece che hanno fatto?

sono risaliti fottendosene del calo e hanno aumentato l'esposizione sull'indice...se oi scendeva eravamo tutti contenti e mazziati...voleva dire che la view era ribassista e chi era long sul fib, copriva esposizioni corte su azionario o altro...

invece
, abbiamo assistito ad un oi immobile e continua a salire....il test giù è stato fatto senza dare risposte...ora manca quello up....e deve rispondere per forza...o sale o scende....

quindi la view di medio per me è lunga...e di lungo pure....sono carichi di azioni e coperture di indice...

occhio però che in usa (studio anche quello) dopo il crollo, si sono riportati a livelli interessanti, indicando una tranquillità e visione rialzista del mercato....cercavamo un -10 e lo hanno fatto...che vogliamo di +?? :)

... CUT ...

Grazie, sontuosa lettura del momento di difficilissima interpretazione, ... mi aggiungo all' amico FreeSurfer ... un topic tuo, sarebbe d'aiuto per tutti.


se qualcuno fosse stato piu' "perspicace" avrebbe osservato che siamo in periodo di dividendi.......i dividendi in questi passaggi sono "la chiave" per spiegare tutto, con i relativi arbitraggi tra future e cash.....
Come tutti sappiamo, il future non è altro che l'indice spot, a cui va sommato il "carry", ovvero il c.d. costo di finanziamento della posizione, che non è altro che il tasso d'interesse da pagare, detratti i dividendi espressi in punti indice.........fine della storia........

Questo vuol dire che in ogni istante, ad un certo valore dell'indice corrisponde il valore "fair" del future, ovvero il suo esatto valore teorico......quando non è cosi', perchè ad esempio si ha una situazione di "fast market",intervengono le macchinette (prima c'era l'"omino", il c.d. monkey trader)......se il cash è "a sconto", si compra il basket di titoli e si vende il future (qualcuno forse non lo sa, ma ad ogni future corrispondono un certo numero esatto di azioni dell'indice), se è il contrario si fa il "reverse cash&carry", vale a dire si vende il cash e si compra il future........

Tutto questo cosa c'entra??????
C'entra tantissimo,anzi è la base della spiegazione sulla quale vi siete tanto arrovellati.........si è detto che il future corrisponde a spot+tassi-dividendi........il valore dell'indice è noto,i tassi sono noti,i dividendi anche.......ma allora per quale motivo in questo periodo esplodono gli arbitraggi,che portano poi, ... e spieghero' il perchè ..., a quei passggi di future???

I dividendi sono noti,ma il trattamento fiscale degli stessi è diverso a seconda del Paese in cui i dividendi sulle azioni italiane vengono percepiti.....questo porta ad una situazione di disallineamento tra i diversi operatori su quella che è la "base" del future,vale a dire che per un arbitraggista italiano il valore della base puo' essere corretto a -500, mentre per un estero che prende i dividendi pieni magari è 100 punti piu' bassa.....questo fa si' che siano nel periodo ci siano un sacco di arbitraggi sul mercato giorno per giorno tra l'altro l'aumento di vola ha fatto il resto).....

Cosa succede dopo????....è vero che gli arbitraggi sono operazioni chiuse per definizione e dunque prive di rischio, ma è anche vero che i "book" dei traders non sono infiniti,ed arrivano ad un certo punto che si devono "sgonfiare"........

Esiste un mercato OTC che viene chiamato EFP (Exchange For Physical) dove gli arbitraggisti si scambiano proprio "la base", ovvero la differenza tra future ed indice a fronte di basket di azioni........è li' che si ribilanciano tra di loro le posizioni, ed è in quel momento che avvengono i passaggi di future da botte da 1000, dove se io ho venduto 1000 futures contestualmente ho comprato dalla controparte l'equivalente in azioni, e viceversa............
Il discorso non è banalissimo,ma funziona cosi'..........
Saluti a tutti

Lectio magistralis, ... chiara e senza orpelli, ringrazio.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto