diomede
Buongiorno
Titolo: Zunino: perde anche l''elicottero (MF)
Ora: 28/12/2011 08:53
Testo:
MILANO (MF-DJ)--Dell''impero di Luigi Zunino non e'' rimasto quasi niente.
Neppure l''elicottero con il quale l''immobiliarista di Nizza Monferrato si
spostava per l''Italia e l''amata Francia a caccia di affari e palazzi.
Il velivolo, spiega MF, e'' stato venduto nel 2010 dai liquidatori delle
holding (Zunino Investimenti Italia, Tradim e Nuova Parva), che fino a
febbraio scorso avevano la maggioranza (73%) di Risanamento e che invece
oggi sono al centro del progetto di ristrutturazione approvato al momento
dell''intervento delle banche (avviato nel gennaio 2010 e completato lo
scorso 24 febbraio). Il lavoro di Matteo Tamburini, Maurizio Dallocchio e
Marco Davide Castejon, i professionisti chiamati a gestire la liquidazione
del "sistema holding Zunino", e'' stato lungo e articolato. Al punto che
l''approvazione del bilancio 2010 ha richiesto una dilatazione dei tempi
(sei mesi) a causa "del persistere degli elementi di difficolta'' anche a
livello organizzativo in cui si trovano il gruppo industriale e le
societa'', emersi una prima volta nel 2008 e tuttora in essere", scrivono i
liquidatori nella relazione che accompagna i documenti contabili delle
holding I professionisti (i quali si sono posti l''obiettivo del ritorno in
bonis dei tre veicoli che detengono il 24,68% di Risanamento) nel
frattempo hanno provveduto a cedere asset: gli immobili di Padova, San
Marcello Pistoiese, Conegliano, Pordenone e Parigi. A queste dismissioni
si devono aggiungere quelle previste per il 2011 e il 2012 e relative alle
proprieta'' milanesi di via Bigli (valore: 39 milioni) e via Bagutta (la
sede di Risanamento, valutata 46 milioni) e al centro commerciale di
Valenza (10 milioni).
red/vit
(fine)
MF-DJ NEWS
2808:53 dic 2011
Ora: 28/12/2011 08:53
Testo:
MILANO (MF-DJ)--Dell''impero di Luigi Zunino non e'' rimasto quasi niente.
Neppure l''elicottero con il quale l''immobiliarista di Nizza Monferrato si
spostava per l''Italia e l''amata Francia a caccia di affari e palazzi.
Il velivolo, spiega MF, e'' stato venduto nel 2010 dai liquidatori delle
holding (Zunino Investimenti Italia, Tradim e Nuova Parva), che fino a
febbraio scorso avevano la maggioranza (73%) di Risanamento e che invece
oggi sono al centro del progetto di ristrutturazione approvato al momento
dell''intervento delle banche (avviato nel gennaio 2010 e completato lo
scorso 24 febbraio). Il lavoro di Matteo Tamburini, Maurizio Dallocchio e
Marco Davide Castejon, i professionisti chiamati a gestire la liquidazione
del "sistema holding Zunino", e'' stato lungo e articolato. Al punto che
l''approvazione del bilancio 2010 ha richiesto una dilatazione dei tempi
(sei mesi) a causa "del persistere degli elementi di difficolta'' anche a
livello organizzativo in cui si trovano il gruppo industriale e le
societa'', emersi una prima volta nel 2008 e tuttora in essere", scrivono i
liquidatori nella relazione che accompagna i documenti contabili delle
holding I professionisti (i quali si sono posti l''obiettivo del ritorno in
bonis dei tre veicoli che detengono il 24,68% di Risanamento) nel
frattempo hanno provveduto a cedere asset: gli immobili di Padova, San
Marcello Pistoiese, Conegliano, Pordenone e Parigi. A queste dismissioni
si devono aggiungere quelle previste per il 2011 e il 2012 e relative alle
proprieta'' milanesi di via Bigli (valore: 39 milioni) e via Bagutta (la
sede di Risanamento, valutata 46 milioni) e al centro commerciale di
Valenza (10 milioni).
red/vit
(fine)
MF-DJ NEWS
2808:53 dic 2011