giomf ha scritto:
Però Mac ....hai lasciato la risposta...alla domanda n. 2 .........
grazie
(credo di aver capito che il derivato fa guadagnare un X di Euro...per ogni Ero investito...a seconda di come si è mosso....però io vorrei questo conto ...trasformato in "percentuale"....per accostarlo al guadagno di altri strumenti finanziari....fondi...ecc...per rendermi conto....)
Mi dispiace ma non ho partecipato in prima persona alla realizzazione o alla tarature delle varie verisoni di Regolo.
Comunque il discorso sui derivati è alquanto complesso e una valutazione in percentuale non può prescindere dall'effetto leva che applichi.
Mi spiego meglio.
Ammettiamo, per semplicità, che il Mini S&P valga oggi 30.000 (in realtà ha chiuso venerdì a 30265 ma stiamo ragionando per ipotesi)
Tu puoi acquistarne 1 possedendo sul conto solo i 3000 € richiesti per i margini.
Poichè ogni punto di mini vale 1 € se, ad es. questo guadagnasse l'1% in una giornata, a fine contrattazioni varrebbe 30.300.
Tu avresti guadagnato 300 € e cioè il 10% dei 3000 disponibili
In questa ipotesi tu staresti sfruttando il max della leva consentita dal prodotto, e cioè 10.
Ma cosa succederebbe se nell'ipotesi di sopra invece di guadagnare il Mini S&P perdesse l'1%?
Avresti perso 300€ che sul conto non hai (abbiamo ipotizzato che possiedi solo i 3000 € che servono per i margini).
La banca ti chiuderebbe di ufficio la posizione, recupererebbe i 3000€, te ne sottrarrebbe i 300 di perdita e ti lascerebbe sul conto 2700€ residui.
Per evitare tale (incresciosa) ipotesi devi tenere disponibile una certa liquidità sul conto per saldare eventuali perdite senza rischiare la chiusura della posizione.
Ipotizziamo che tieni disponibile altri 3000€ allo scopo.
In tale ipotesi la tua leva scende a 5 (30.000 valore del Mini diviso 6.000 sul conto per operare = 5)
Nelle medesime simulazioni fatte in precedenza lo stesso 1% di guadagno o perdita dell'indice per te non rappresentano più il 10% (di guadagno o perdita) ma solo il 5% (300/6000 = 0,05 = 5%).
Se tu tieni disponibile in liquidità una somma pari al controvalore del contratto stai lavorando con leva 1.
Puoi lavorare anche con leve frazionarie aumentando la liquidità tenuta da parte per la strategia.
E' chiaro a questo punto che per parlare di percentuali bisogna fissare la leva con cui si vuole operare.
Anche fissata la leva, però, il discorso percentuale è complicato perchè l'indice nel tempo varia il suo valore e bisogna fissare la base su cui calcolare la percentuale che vuoi conoscere.
Mi fermo quì perchè altrimenti il discorso si fa ancora più lungo ed articolato.