CICLI VINTAGE

il 9y equivalente del T+8

T8 9y.JPG
 
In genere seguo il T+3 assieme agli indicatori tradizionali
che dovrebbe essere nella seconda metà vicino ai max relativi del ciclo

in genere fa il max nella prima metà nei cicli negativi e nella seconda metà in quelli positivi
scusate se ho ripetuto cose già dette.

T3 22 12.JPG
 
ciao Robin mi spiace ma sono molto preso da impegni e riesco a seguire poco.
Come parere in questo momento la ciclica 2.0 di Elico è il top da seguire.

faccio un mini aggiornamento
Marzo come avevo scritto nell'altro thread quello sul FTSEMIB è stato un mese in cui i cicli maggiori tiravano verso l'alto.
Il 18y ( T+9 ) e il 9y ( T+8 ) andranno in chiusura a partire dal Luglio 2027 e potranno arrivare al 2028/29
a partire dal T+7 il T+6 e il T+5 che tiravano verso l'alto in marzo andranno a chiusura verso l'autunno, a Luglio c'è un setup astro.

T+4 e il T+3

il T+3 come si vede dall'oscillatore sotto sta andando in chiusura

1DSS 08 04.JPG



La trendline T2 e la mm T+2 sono state bucate mentre le trendline T3 e T4 sono coincidenti
il T+3 e il T+4 dovrebbero terminare assieme


1 VTL gg.JPG



come periodo andrebbe a cadere dalla seconda parte di aprile a metà maggio, tenendo presente che si potrebbe pure lateralizzare.

Comunque bisogna rassegnarsi, il tempo passa e il thread fatto per lasciare un ricordo dei tempi andati ormai è diventato anacronistico.
Sono molto preso e preferisco chiudere il thread, più avanti magari aprire un thread con i cicli di Hurst moderni potrebbe interessare, forse.
Saluti a tutti e qualcosa sui cicli lo scriverò ancora nel thread sul FTSEMIB
ciao
 
anzi li fanno pure inversi rovesciando sottosopra e partendo dai max


Vedi l'allegato 680258
Mitico Dadid Hickson e il suo Sentient Trading. L'ho voluto provare per 6 mesi ed fatto benissimo, segue tutta la teoria di Hurst che spiegava nel corso di Cyclitec Services negli anni che furono. Usa tutto per confermare i minimi e i massimi compreso le VTL e gli FLD.
È simpatico che dopo aver fatto la c.d. Formal Phase Analysis (cioè la centratura) puoi vedere in forma verbale come ha ragionato il software.
Ragiona in giorni di calendario e copre i buchi (sabato e domenica ecc) usando le informazioni cicliche imparate. Molto altro ma mi fermo qua sennò sembra che voglio farci pubblicità (anche se non lo uso più)
 
grazie per l'incoraggiamento, ogni tanto toppo causa l'ètà poi quando più avanti riguardo capisco di aver toppato.

non sono un esperto e prendi con riserva quello che scrivo ( vale solo per i cicli di hurst - i Tracy hanno regole diverse )
Perché dici questo? Ho letto un paio di libri di Migliorino e studiato tutto quello che ho trovato in giro su Hurst e mi sembrano la stessa teoria, solo che Migliorino la prende dalla sua visione "meccanica", mentre Hurst parte dalla teoria dei segnali e dal DSP. Certamente Migliorino è più leggero mentre Hurst spiega meglio la matematica che c'è dietro, ha usato (Hurst) la DFT per determinare quel modello nominale che hai mostrato ma poi si è fermato là, tanto che nel suo corso riproponeva un modo non matematico che oggi ricalca Sentient Trader.

Invece Jhon Ehlers (più o meno generazione di Hurst e ancora vivo e vegeto) ha ripreso l'approccio matematico e del DSP facendo largo uso della teoria dei filtri. Ma i suoi metodi non si possono usare così come li ha elaborati per una analisi completa perché essi hanno uno scopo diverso:non quello di determinare cosa è stato per creare un modello ciclico predittivo ma piuttosto creare un indicatore perfetto, zero-lag e realtime da dare in pasto agli algoritmi... Ma questa è un'altra storia
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto