Cicli^?????

achille ha scritto:
ciao a tutti

l'spmib si stà avviando a chiudere un tracy; dovremmo infatti essere entrati nell'8° daily dal valore di 30959 delle 13:15 di oggi, manca ancora qualcosa per chiudere il primo 4hh

il livello di chiusura di questo daily scioglierà i dubbi sulla partenza di un nuovo mensile; il livello discriminante è 30569: sotto si chiude l'intermedio partito il 25/10, sopra si chiude il 1° tracy del nuovo intermedio e quello precedente si è chiuso già dal 12/1

l'intermedio partito il 25/10 è il 2° del semestrale partito il 16/8 e quindi con la sua chiusura si chiude anche il semestrale

ciao

ciao

il future ha chiuso stamattina il tracy, mentre l'indice è rimasto sempre sopra il valore minimo di ieri che è quindi il valore di chiusura del tracy

a questo punto il tracy appena chiuso deve collocarsi come il 2° di un ciclo superiore e successivo alla chiusura di un 2° intermedio

a mio avviso, e fino a prova contraria, dal 12/1 valore 30569 è partito un nuovo ciclo semestrale

la prova contraria sarebbe una discesa sotto 30569 nel corso del mensile, ma anche in questo caso bisognerà prendere la cosa con molta cautela

il tracy in corso, per l'indice, potrebbe già essere nel 2° giornaliero, ma il disallineamento con il future e la scarsa visibilità dei cicli infragiornalieri mi fanno pensare che sia piuttosto alla chiusura del 1° daily

è rilevante il fatto che dopo il tracy-1 in corso se ne attende già uno al ribasso (sarebbe quello di chiusura del tracy+1); che fossimo rientrati nella normalità?

ciao
 
achille ha scritto:
achille ha scritto:
ciao a tutti

l'spmib si stà avviando a chiudere un tracy; dovremmo infatti essere entrati nell'8° daily dal valore di 30959 delle 13:15 di oggi, manca ancora qualcosa per chiudere il primo 4hh

il livello di chiusura di questo daily scioglierà i dubbi sulla partenza di un nuovo mensile; il livello discriminante è 30569: sotto si chiude l'intermedio partito il 25/10, sopra si chiude il 1° tracy del nuovo intermedio e quello precedente si è chiuso già dal 12/1

l'intermedio partito il 25/10 è il 2° del semestrale partito il 16/8 e quindi con la sua chiusura si chiude anche il semestrale

ciao

ciao

il future ha chiuso stamattina il tracy, mentre l'indice è rimasto sempre sopra il valore minimo di ieri che è quindi il valore di chiusura del tracy

a questo punto il tracy appena chiuso deve collocarsi come il 2° di un ciclo superiore e successivo alla chiusura di un 2° intermedio

a mio avviso, e fino a prova contraria, dal 12/1 valore 30569 è partito un nuovo ciclo semestrale

la prova contraria sarebbe una discesa sotto 30569 nel corso del mensile, ma anche in questo caso bisognerà prendere la cosa con molta cautela

il tracy in corso, per l'indice, potrebbe già essere nel 2° giornaliero, ma il disallineamento con il future e la scarsa visibilità dei cicli infragiornalieri mi fanno pensare che sia piuttosto alla chiusura del 1° daily

è rilevante il fatto che dopo il tracy-1 in corso se ne attende già uno al ribasso (sarebbe quello di chiusura del tracy+1); che fossimo rientrati nella normalità?

ciao

Ciao io per quello che vale penso che potremmo ancora essere nel 1° intermedio ma nessuno può saperlo finche non lo vedremo nello "storico" e quindi a posteriori. Se fosse vero Ciclicamente saremmo nel 2° Settimanale dell' ultimo mesile di questo semestrale. :-? :-? :-?
Allego Graifco del Semestrale:
1106689828battleplan128gg.jpg
 
Una chiusura di una semestrale dovrebbe rispettare le seguenti caratteristiche:

1) un corpo nero sulla candela mensile fra il quinto e settimo mese dalla precedente chiusura semestrale. Ad agosto abbiamo avuto una candela mensile con corpo nero. In sostanza dobbiamo chiudere un mese con una chiusura inferiore all'apertura.

2) I corsi dell'indice dovrebbero almeno andare a tastare , ma di norma la bucano, la trendline che congiunge i minimi della semestrale con i minimi del primo intermedio.

3) la chiusura della semestrale dovrebbe essere pari o inferiore rispetto alla chiusura del mensile precedente.

Al momento nessuna di queste tre condizioni è soddisfatta.

Per Achille: nel corso di undici anni di borsa vissuta, la chiusura di una semestrale ha rispettato sempre queste tre condizioni. Ho visto semestrali durare 110 e altre durare 160/180 sedute.
Queste sono le mie osservazioni personali.

Invece secondo Migliorino, stiamo parlando dei suoi cicli, per vedere se un ciclo si è concluso usa l'incrocio delle medie mobili. Per una semestrale dovrebbero essere usate la media a 16 e a media a 64 giorni. Anche queste devono ancora incrociare in negativo. Un'altra condizione che non è ancora soddisfatta.

Io penso che sia troppo semplicistico e fuorviante contare i giorni o i tracy per vedere se una semestrale si è chiusa oppure no. Come divevo prima ho visto semestrali durare 110 giorni e semestrali che sono durate 160/170. La differenza è enorme.
Ciao Mauro.
 
ragionado sul breve per il DAX index

mi sembra che siamo dentro il 3° ciclo Daily di un ciclo a 15 giorni iniziato a 4160...quindi dovrebbe essereci un lateral ribasso fino a domani :-D
 
:) bravo andreag cosi' mi piace....il 28 c'e' un set up di bradley...quindi se rompe i massimi siamo su un ciclo di 60 giorni almeno...allora voliamo...il target e' ambizioso... :D
 
bravo andreag cosi' mi piace....il 28 c'e' un set up di bradley...quindi se rompe i massimi siamo su un ciclo di 60 giorni almeno...allora voliamo...il target e' ambizioso...



Magari fosse vero sai come andrei bene ad andare short, ma non credo che il mercato sarà così generoso con me.

Ciao Mauro
 
Nonsoniente ha scritto:
Una chiusura di una semestrale dovrebbe rispettare le seguenti caratteristiche:

1) un corpo nero sulla candela mensile fra il quinto e settimo mese dalla precedente chiusura semestrale. Ad agosto abbiamo avuto una candela mensile con corpo nero. In sostanza dobbiamo chiudere un mese con una chiusura inferiore all'apertura.

2) I corsi dell'indice dovrebbero almeno andare a tastare , ma di norma la bucano, la trendline che congiunge i minimi della semestrale con i minimi del primo intermedio.

3) la chiusura della semestrale dovrebbe essere pari o inferiore rispetto alla chiusura del mensile precedente.

Al momento nessuna di queste tre condizioni è soddisfatta.

Per Achille: nel corso di undici anni di borsa vissuta, la chiusura di una semestrale ha rispettato sempre queste tre condizioni. Ho visto semestrali durare 110 e altre durare 160/180 sedute.
Queste sono le mie osservazioni personali.

Invece secondo Migliorino, stiamo parlando dei suoi cicli, per vedere se un ciclo si è concluso usa l'incrocio delle medie mobili. Per una semestrale dovrebbero essere usate la media a 16 e a media a 64 giorni. Anche queste devono ancora incrociare in negativo. Un'altra condizione che non è ancora soddisfatta.

Io penso che sia troppo semplicistico e fuorviante contare i giorni o i tracy per vedere se una semestrale si è chiusa oppure no. Come divevo prima ho visto semestrali durare 110 giorni e semestrali che sono durate 160/170. La differenza è enorme.
Ciao Mauro.

ciao Mauro

la tua convinzione è una possibilità che non ho escluso nella mia analisi (per ora la chiamo così, poi non sarò più tanto immodesto), ma andiamo per ordine (inverso)

non me la prendo, sia chiaro, ma la mia non è una conta semplicistica dei giorni o dei tracy
analizzo per quanto è possibile i cicli infragiornalieri, anche molto piccoli, per arrivare a formare i cicli via via maggiori; in questo procedimento il rispetto delle sequenze e di qualche altro requisito consente di riconoscere i troncamenti e (soprattutto, ma più difficlmente) gli allungamenti; per esempio, a tutt'oggi conto di essere ancora nel 2° giornaliero del ciclo partito alle 13:15 del 24 e se dovesse essere chiuso sul minimo raggiunto oggi, malgrado la durata già eccessiva, avremmo un due giorni troncato di due cicli di 2hh
a volte per comodità bisogna lasciare dei punti dubbi, ma li evidenzio perchè restano possibili letture diverse e sono proprio alcuni di questi (pochi e per non più di un quindicinale) che rendono ancora possibile una chiusura tardiva dell'intermedio e del semestrale
il mio metodo mi porta ad escludere la possibilità di cicli aggiuntivi: se si verifica un allungamento, anche di quello che sembra un mensile, la maggiore durata si distribuisce nell'intero ciclo d'ordine maggiore

non sono un discepolo di Migliorino, ma le medie a 4, 16, 32 e 64 sono tracciate su tutti i mie grafici perchè sono effettivamente d'aiuto; solo d'aiuto però, infatti con questo metodo da agosto il nostro sarebbe riuscito a chiudere solo un paio di tracy e neanche con sicurezza

venendo ai pattern che permetterebbero di individuare le chiusure, bisogna dire che se essi si presentano sono i benvenuti, ma la loro assenza non è motivo per invalidare un conteggio
la sequenza di sottocicli rialzo-rialzo-rialzo-rialzo, per poco frequente che sia, è del tutto lecita e l'analisi ciclica non è condizionata dalla presenza di pattern; lo dimostra il fatto che fra i comportamenti ciclici presi in considerazione sono contemplati e frequentemente applicati i cosiddetti troncamenti
questo significa che se cerchi il pattern di conferma non lo troverai perchè non c'è stato, ma il ciclo è ugualmente finito dal momento che un rialzo inatteso ha interrotto la sequenza

per concludere, ancora non escludo la possibilità di una chiusura ritardata, ma la ritengo poco probabile, motivo per cui attendo la prova contraria e anche nel caso che questa (il ribasso indicato) arrivasse ho invitato alla cautela perchè la prova deve essere confermata (da un rialzo che tronchi la sequenza)

fin qui le tecniche di analisi; l'esperienza, il sentiment, il fiuto e soprattuto l'operatività che permetta di destreggiarsi in una situazione poco chiara sono un'altra cosa

grazie delle osservazioni che sono state molto utili

ciao
 
achille ha scritto:
ciao Mauro

la tua convinzione è una possibilità che non ho escluso nella mia analisi (per ora la chiamo così, poi non sarò più tanto immodesto), ma andiamo per ordine (inverso)

non me la prendo, sia chiaro, ma la mia non è una conta semplicistica dei giorni o dei tracy
analizzo per quanto è possibile i cicli infragiornalieri, anche molto piccoli, per arrivare a formare i cicli via via maggiori; in questo procedimento il rispetto delle sequenze e di qualche altro requisito consente di riconoscere i troncamenti e (soprattutto, ma più difficlmente) gli allungamenti; per esempio, a tutt'oggi conto di essere ancora nel 2° giornaliero del ciclo partito alle 13:15 del 24 e se dovesse essere chiuso sul minimo raggiunto oggi, malgrado la durata già eccessiva, avremmo un due giorni troncato di due cicli di 2hh
a volte per comodità bisogna lasciare dei punti dubbi, ma li evidenzio perchè restano possibili letture diverse e sono proprio alcuni di questi (pochi e per non più di un quindicinale) che rendono ancora possibile una chiusura tardiva dell'intermedio e del semestrale
il mio metodo mi porta ad escludere la possibilità di cicli aggiuntivi: se si verifica un allungamento, anche di quello che sembra un mensile, la maggiore durata si distribuisce nell'intero ciclo d'ordine maggiore

non sono un discepolo di Migliorino, ma le medie a 4, 16, 32 e 64 sono tracciate su tutti i mie grafici perchè sono effettivamente d'aiuto; solo d'aiuto però, infatti con questo metodo da agosto il nostro sarebbe riuscito a chiudere solo un paio di tracy e neanche con sicurezza

venendo ai pattern che permetterebbero di individuare le chiusure, bisogna dire che se essi si presentano sono i benvenuti, ma la loro assenza non è motivo per invalidare un conteggio
la sequenza di sottocicli rialzo-rialzo-rialzo-rialzo, per poco frequente che sia, è del tutto lecita e l'analisi ciclica non è condizionata dalla presenza di pattern; lo dimostra il fatto che fra i comportamenti ciclici presi in considerazione sono contemplati e frequentemente applicati i cosiddetti troncamenti
questo significa che se cerchi il pattern di conferma non lo troverai perchè non c'è stato, ma il ciclo è ugualmente finito dal momento che un rialzo inatteso ha interrotto la sequenza

per concludere, ancora non escludo la possibilità di una chiusura ritardata, ma la ritengo poco probabile, motivo per cui attendo la prova contraria e anche nel caso che questa (il ribasso indicato) arrivasse ho invitato alla cautela perchè la prova deve essere confermata (da un rialzo che tronchi la sequenza)

fin qui le tecniche di analisi; l'esperienza, il sentiment, il fiuto e soprattuto l'operatività che permetta di destreggiarsi in una situazione poco chiara sono un'altra cosa

grazie delle osservazioni che sono state molto utili

ciao

Salve, allego il grafico del mio indicatore Semestrale dove ogni rottura della MM dell' indicatore teoricamente dovrebbe indicare la partenza di un Ciclo a 32 gg. ( all' interno di cerchietti neri ) ovviamnete è solo un aiuto in realtà le date che conto sono diverse ma l' indicatore è utile per gli "aggiustamenti" in svolgimento di ciclo che come sappiamo sono doverosi. Però possiamo notare come l' indicatore nonostante il rialzo avuto sta realizzando max inferiori, in pratica si degrada e dovrebbe a fine Ciclo segnalare l' inversione. Ovviamente rimarco il "dovrebbe" :rolleyes: :rolleyes:
1106783591ciclosemestrale.jpg

Ha dimenticavo l' indicatore finchè non rompe la linea dello 0 ( quella Verde ) è sempre al rialzo. Quindi posto di seguito lo stesso indicatore ma evidenziando solo il segnale avuto sul Ciclo Semestrale intorno ai 27.450 di future S&P/Mib:
1106784100velosemestrale.jpg
 
Per Achille: per prima cosa volevo rassicurarti, la mia non voleva essere una critica, molte volte in rete capita di non capirsi o di essere fraintesi.
In questo sito l'ho già scritto molte volte che io non uso solo i cicli per operare, prima guardo l'analisi grafica, poi vedo come sono messi gli oscillatori e per ultimo i cicli. Diciamo che uso quest'ultimi come ultima conferma. Per esperienza empirica ho osservato che per la chiusura di una semestrale si concretizzano tanti piccoli eventi di cui ne ho elencati solo una parte. Al momento osservo che nessuno di questi eventi si è verificato.
Poi però se permetti secondo me disquisire se è partita una semestrale oppure meno mi sembra un discorso di lana caprina. Cerco di spiegarmi meglio.
Possiamo avere semestrali che sono rialziste, in cui la loro chiusura avviene in un punto più alto del loro punto d'origine, come questa tanto per spiegarci.

Poi ci sono semestrali laterali dove la chiusura si verifica vicino al suo punto d'origine ad esempio come la semestrale aprile 2000 ottobre 2000, oppure ottobre 2002 marzo 2003.

Infine ci sono semestrali nettamente impostate a ribasso dove la chiusura della stessa si colloca molto più in basso dal punto della sua origine, come ad esempio la semestrale marzo 2001 settembre 2001.

Se io sono un investitore il problema se è partita la semestrale oppure meno è marginale, è molto più importante capire in anticipo che tipo di semestrale a cui andrò in contro.

Allora lasciamo un attimo da parte il discorso se è partita oppure meno e chiediamoci piuttosto che tipo di semestrale sarà? Secondo il mio punto di vista o sarà laterale oppure ribassista, difficilmente sarà rialzista, per cui cercherò di sfruttare i rialzi che dovrebbero manifestarsi nella sua prima parte per mettermi short con posizioni di lungo periodo.
Questa è la mia visione al momento e comunque sempre modificabile se il mercato mi smentisce.
Riassumendo:
1) la semestrale deve ancora chiudersi

2) importante sarà il punto di chiusura di questa semestrale.

3) la prossima dovrebbe essere o laterale o ribassita.

4) la rottura della trendline che congiunge i minimi di marzo 2003 con i minimi di agosto 2004, sarà il primo segnale che il ciclo a quattro anni ha virato a ribasso.

5) la rottura del punto di chiusura di questa semestrale ne certificherà la definitiva inversione del ciclo a quattro anni.

Ciao Mauro.
 
andreag ha scritto:
ragionado sul breve per il DAX index

mi sembra che siamo dentro il 3° ciclo Daily di un ciclo a 15 giorni iniziato a 4160...quindi dovrebbe essereci un lateral ribasso fino a domani :-D


mi sembra che manchi un ora alla fine di un ciclo a 4 giorni :rolleyes:

quindi: ci dovrebbe essere un minimo e poi ,o un buon rialzo ,o almeno si dovrebbe restare 8/10 ore sopra tale minimo


1106822940daxora.gif
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto