Nonsoniente ha scritto:
Una chiusura di una semestrale dovrebbe rispettare le seguenti caratteristiche:
1) un corpo nero sulla candela mensile fra il quinto e settimo mese dalla precedente chiusura semestrale. Ad agosto abbiamo avuto una candela mensile con corpo nero. In sostanza dobbiamo chiudere un mese con una chiusura inferiore all'apertura.
2) I corsi dell'indice dovrebbero almeno andare a tastare , ma di norma la bucano, la trendline che congiunge i minimi della semestrale con i minimi del primo intermedio.
3) la chiusura della semestrale dovrebbe essere pari o inferiore rispetto alla chiusura del mensile precedente.
Al momento nessuna di queste tre condizioni è soddisfatta.
Per Achille: nel corso di undici anni di borsa vissuta, la chiusura di una semestrale ha rispettato sempre queste tre condizioni. Ho visto semestrali durare 110 e altre durare 160/180 sedute.
Queste sono le mie osservazioni personali.
Invece secondo Migliorino, stiamo parlando dei suoi cicli, per vedere se un ciclo si è concluso usa l'incrocio delle medie mobili. Per una semestrale dovrebbero essere usate la media a 16 e a media a 64 giorni. Anche queste devono ancora incrociare in negativo. Un'altra condizione che non è ancora soddisfatta.
Io penso che sia troppo semplicistico e fuorviante contare i giorni o i tracy per vedere se una semestrale si è chiusa oppure no. Come divevo prima ho visto semestrali durare 110 giorni e semestrali che sono durate 160/170. La differenza è enorme.
Ciao Mauro.
ciao Mauro
la tua convinzione è una possibilità che non ho escluso nella mia analisi (per ora la chiamo così, poi non sarò più tanto immodesto), ma andiamo per ordine (inverso)
non me la prendo, sia chiaro, ma la mia non è una conta semplicistica dei giorni o dei tracy
analizzo per quanto è possibile i cicli infragiornalieri, anche molto piccoli, per arrivare a formare i cicli via via maggiori; in questo procedimento il rispetto delle sequenze e di qualche altro requisito consente di riconoscere i troncamenti e (soprattutto, ma più difficlmente) gli allungamenti; per esempio, a tutt'oggi conto di essere ancora nel 2° giornaliero del ciclo partito alle 13:15 del 24 e se dovesse essere chiuso sul minimo raggiunto oggi, malgrado la durata già eccessiva, avremmo un due giorni troncato di due cicli di 2hh
a volte per comodità bisogna lasciare dei punti dubbi, ma li evidenzio perchè restano possibili letture diverse e sono proprio alcuni di questi (pochi e per non più di un quindicinale) che rendono ancora possibile una chiusura tardiva dell'intermedio e del semestrale
il mio metodo mi porta ad escludere la possibilità di cicli aggiuntivi: se si verifica un allungamento, anche di quello che sembra un mensile, la maggiore durata si distribuisce nell'intero ciclo d'ordine maggiore
non sono un discepolo di Migliorino, ma le medie a 4, 16, 32 e 64 sono tracciate su tutti i mie grafici perchè sono effettivamente d'aiuto; solo d'aiuto però, infatti con questo metodo da agosto il nostro sarebbe riuscito a chiudere solo un paio di tracy e neanche con sicurezza
venendo ai pattern che permetterebbero di individuare le chiusure, bisogna dire che se essi si presentano sono i benvenuti, ma la loro assenza non è motivo per invalidare un conteggio
la sequenza di sottocicli rialzo-rialzo-rialzo-rialzo, per poco frequente che sia, è del tutto lecita e l'analisi ciclica non è condizionata dalla presenza di pattern; lo dimostra il fatto che fra i comportamenti ciclici presi in considerazione sono contemplati e frequentemente applicati i cosiddetti troncamenti
questo significa che se cerchi il pattern di conferma non lo troverai perchè non c'è stato, ma il ciclo è ugualmente finito dal momento che un rialzo inatteso ha interrotto la sequenza
per concludere, ancora non escludo la possibilità di una chiusura ritardata, ma la ritengo poco probabile, motivo per cui attendo la prova contraria e anche nel caso che questa (il ribasso indicato) arrivasse ho invitato alla cautela perchè la prova deve essere confermata (da un rialzo che tronchi la sequenza)
fin qui le tecniche di analisi; l'esperienza, il sentiment, il fiuto e soprattuto l'operatività che permetta di destreggiarsi in una situazione poco chiara sono un'altra cosa
grazie delle osservazioni che sono state molto utili
ciao