Ipotesi Primaria
Buonasera a tutti.
La nostra centratura prevede la partenza del T+1 indice dal 09/02 o dal minimo relativo del 12/02.
Sul minimo del 24/02 a 21776 è finito il 2°T-1.
Da questo minimo abbiamo avuto un T-2 con sequenza +- e un ritraccio >78% che lo fa catalogare come doppio minimo.
Qui, i miei limiti si fanno sentire.
Se il T+1 indice lo facciamo partire sul minimo del 09/02, per una questione di tempo, il 24/02 a 21776
potrebbe essersi concluso un T. E quel T-2 indice 24-26/02 con ritraccio >78% potrebbe essere considerato anche come condizione minima per la chiusura del T+1 indice. La stessa situazione l'abbiamo avuta nello scorso T+2 breve (T-2 indice 29/01-02/02) e ci fece penare non poco. Ho messo due ovali rosa per evidenziarli sul grafico.
Non dico che sia così, ma credo che un "fermino" lo possiamo mettere per ricordarci che potrebbe ricrearsi la stessa situazione.
Sul lato inverso, il T-2 23-24/02, ha fatto da lingua a minimi decrescenti per lancio T+1 inverso (o sua quota parte). T+1 inverso (o sua q.p.) partito sul top di quel T-2 indice >78% sopra descritto, tutto vincolato al ribasso nei suoi T-2 (a essere generosi). La quota parte del T+1 inverso potrebbe essere la rampa di lancio di grado T descritta da Duca.
E qui entra in gioco, tanto per complicare le cose, se il T-1 inverso 28/01-04/02 avrà rubato tempo a questo T+1 inverso oppure no.....
Se il T+1 indice lo facciamo partire dal minimo secondario del 12/02, sul minimo del 25/02 a 21853
potrebbe essersi concluso solo un T e adesso stiamo cercando il Top del T indice successivo e T+1 indice.
E' ovvio che avremo bisogno di ulteriori conferme, ma, secondo voi sono sostenibili?
Nel frattempo lascio il grafico con la nostra centratura, in attesa che si mostrino (o me le facciate notare voi) prove oggettive per aggiornarlo.
Controlliamo I T-1 e soprattutto i T-2.

come al solito
