CiclicaMente&ArmonicaMente speculare: FTSEM nel breve e medio periodo (Dic'14-Mar'15)

Grazie per la risposta, ma oggi non mi torna comunque qualcosa (mi aspettavo la chiusura negativa del T-3)....:mmmm:

Per come eravamo messi e centrati, potevi aspettarti solo un t-4 negativo(che si è anche palsato).
Per il t-3 cè tempo fino a domani mattina per la chiusura, anzi dato che oggi è di setup monitorerei il prezzo e il probabile bottom prima delle 10.00
 
Se sul top di quel T-2 e' partito un T-1 inverso vuol dire che quel T-2 e' da isolare. Quindi T (almeno) dal secondo minimo.

In quel caso andiamo a verificare il T inverso (quasi in chiusura), abbiamo un tempo compreso tra le 52 ore e le 86,40) e siamo a quasi 70 ore.

Questo T inverso non puo' contenere T-3 a rialzo, pena partenza T inverso.

Quindi o proseguiva a formare un T-2 inverso da quota 21286 del 13/02 (come tempo ci stavamo) o partiva il T inverso.

Se parte T inverso vuol dire che T di indice ha fatto il suo top per la reciprocita'.

In questo caso, se parte T inverso, il T di indice non puo' fare nuovi massimi.


L'unico modo che ha l'indice per svincolarsi e' aggiungere sviluppo al T+2 precedente.

Il piano B "salva chiappe", ma poco probabile, e' un T composto da 3 T-2 (ovvero il primo isolato che rubi del tempo al T in essere).



Grazie per la risposta, ma oggi non mi torna comunque qualcosa (mi aspettavo la chiusura negativa del T-3)....:mmmm:
 
Ultima modifica:
Per me da stamattina e' partito solo il secondo T-2 del T-1 indice partito il 12/02.

La differenza e' nella scomposizione di oggi solamente.

Ovvero se a quota 21160 delle 16:40 e' partito il secondo T-4 del T-3 partito alle 11:10 (preceduto da lingua T-5) abbiamo rotto la partenza del T-2 e quindi swing condizionato del T e partenza T inverso.



Se invece il T-4 e' partito a quota 21215 (2 + 3) alle ore 16:40 abbiamo terminato il primo T-5 del secondo T-4 e per avvenire lo swing incondizionato sul T-1 inverso (partenza T-1 inverso e T inverso) deve aggiungere un T-5 a ribasso.

In tutti e 2 i casi il T di inverso deve interrompere la sequenza dei T-3 negativi.



:up: ecco Ste, proprio per questo attenderei per il T inverso.
Se il ciclo partito stamattina è assimilabile come new t-1 indice,con quel bel t-3 inverso+- ,senza se e senza ma new T inverso.
Ma se come al momento sappiamo, dato il non rispetto del vincolo sul t-3 indice, stamattina è partito solo il secondo t-3 del t-1 indice, e in fase di chiusura, cè ancora qualche punto da sgranocchiare su inverso....., poi si va a chiudere t-1 indice.....ma poi partirà un altro!:eek:
 
Ultima modifica:
Ipotesi Primaria

Buonasera a tutti. :)
Per motivi di lavoro, oggi non ho seguito molto. Ho letto tutte le varie ipotesi che avete scritto e, da quello che è emerso, è che non abbiamo ancora nessuna certezza assoluta sull'evoluzione ciclica di questo periodo.
Quindi: andiamo per gradi, come faceva Duca, osservando i cicli minori.

Per certo sappiamo:
- la struttura inversa nata il 04/02 da quota 21072 è un T che si è suddiviso, fin'ora, in 3 T-2 lunghi ed è virato negativo. Sul top di oggi a quota 21280 abbiamo assistito alla conclusione di un T-3 inverso positivo (>78%) che non era ammesso nelle sequenze cicliche del T inverso = primo alert per partenza T inverso. I vincoli ci dicono questo ma il tempo non ha confermato.
- Sul lato indice dal minimo del 09/02 a 20246 è iniziato un T indice. Il primo T-2 ha avuto sequenze +- non rispettate dal successivo T-2 (++). Quindi in ambito T-1 indice, il 1°T-2 deve essere isolato. Ma in ambito T? Ancora non lo possiamo dire per certo:
Il T inverso, come abbiamo detto, è, fino ad adesso, strutturato a 3 tempi. E, dire (come ho pensato fino a poche ore fa anche io) che sul top del 10/02 a 20798 si sia concluso un T-1 è fittizio. Possiamo solo dire che si è concluso il 2°T-2. Per questo, ipotizzando uno sviluppo del T indice a 3 tempi, le sequenze interne dei T-2 acquistano poco valore a favore di quelle dei singoli T-2. In sostanza, il top del 1°T-2 indice, ad ora, è il bottom del 2°T-2 inverso.
Questa ipotesi è sostenibile se l'indice avrà uno sviluppo a 3 tempi.

Il 1°T-2 indice lo isolerei per certo se il T inverso facesse un ultimo top (diverrebbe a 4 tempi e allora sul top del 1°T-2 indice sarebbe caduto il bottom del T-1 inverso) o se i prossimi T-2 indice in ambito T-1 lo renderanno da escludere.

Spero di non essermi incartato e di aver reso l'idea.

Per queste considerazioni, lascio il grafico invariato in ambito T, evidenziando in azzurro il 1°T-2 indice.

In ambito T+1 e T+2 permangono i soliti leciti dubbi espressi quasi quotidianamente. I prossimi T ci aiuteranno a capire.
 

Allegati

  • FTSE MIB40 Index.png
    FTSE MIB40 Index.png
    48,8 KB · Visite: 106
;)

Buonasera a tutti. :)
Per motivi di lavoro, oggi non ho seguito molto. Ho letto tutte le varie ipotesi che avete scritto e, da quello che è emerso, è che non abbiamo ancora nessuna certezza assoluta sull'evoluzione ciclica di questo periodo.
Quindi: andiamo per gradi, come faceva Duca, osservando i cicli minori.

Per certo sappiamo:
- la struttura inversa nata il 04/02 da quota 21072 è un T che si è suddiviso, fin'ora, in 3 T-2 lunghi ed è virato negativo. Sul top di oggi a quota 21280 abbiamo assistito alla conclusione di un T-3 inverso positivo (>78%) che non era ammesso nelle sequenze cicliche del T inverso = primo alert per partenza T inverso. I vincoli ci dicono questo ma il tempo non ha confermato.
- Sul lato indice dal minimo del 09/02 a 20246 è iniziato un T indice. Il primo T-2 ha avuto sequenze +- non rispettate dal successivo T-2 (++). Quindi in ambito T-1 indice, il 1°T-2 deve essere isolato. Ma in ambito T? Ancora non lo possiamo dire per certo:
Il T inverso, come abbiamo detto, è, fino ad adesso, strutturato a 3 tempi. E, dire (come ho pensato fino a poche ore fa anche io) che sul top del 10/02 a 20798 si sia concluso un T-1 è fittizio. Possiamo solo dire che si è concluso il 2°T-2. Per questo, ipotizzando uno sviluppo del T indice a 3 tempi, le sequenze interne dei T-2 acquistano poco valore a favore di quelle dei singoli T-2. In sostanza, il top del 1°T-2 indice, ad ora, è il bottom del 2°T-2 inverso.
Questa ipotesi è sostenibile se l'indice avrà uno sviluppo a 3 tempi.

Il 1°T-2 indice lo isolerei per certo se il T inverso facesse un ultimo top (diverrebbe a 4 tempi e allora sul top del 1°T-2 indice sarebbe caduto il bottom del T-1 inverso) o se i prossimi T-2 indice in ambito T-1 lo renderanno da escludere.

Spero di non essermi incartato e di aver reso l'idea.

Per queste considerazioni, lascio il grafico invariato in ambito T, evidenziando in azzurro il 1°T-2 indice.

In ambito T+1 e T+2 permangono i soliti leciti dubbi espressi quasi quotidianamente. I prossimi T ci aiuteranno a capire.
 

Allegati

  • Capture.JPG
    Capture.JPG
    79,7 KB · Visite: 98
Radgast la materia è un pò complessa a spiegarla in due righe se non hai una base ciclica, e la convinzione del lasso di tempo in cui vuoi operare.
In genere parlo per me, io entro long su ritracci di cicli rialzisti e short su ritracci di cicli ribassisti per minimizzare il rischio, a volte cerco l'entrata su probabili minimi e max, ma il rischio aumenta, specialmente da quando non cè più Paolo:sad:
In genere, su conferma di un ciclo, si opera in direzione del ciclo stesso dopo il primo ritraccio.....(ma non è così semplice, bisogna anche guardare altri fattori: vincoli, sequenze,paletti,lingue tempo, inverso ecc.)
 
Ultima modifica:
New t-3 indice dalle 09.51 , che per appartenere al t-2 precedente dovrà assumere configurazione riba, nel caso che......e con prezzi maggiori di 21270 assumerà grado ciclico t-1
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto