Cinquecentoienchi pronti per l'ultima discesa di lungo periodo.

In questo caso cosa fareste? se qualcuno vuole argomentare lo faccia, non esiste una risposta esatta ma una logica sottostante

1639651103630.png


così.
dopo qualche anno di test ho buttato nel cestino parecchie, ma non tutte, cose di Neely
 

Togliere gran parte della soggettività in questo l'americano ha visto giusto.
L'errore che ha commesso è quello tipico giovanile, voler trasformare un metodo in matematica dove il teorema è dimostrato. Non esiste o almeno credo che non esista. Non dobbiamo mandare una navicella nello spazio e farla rientrare.
 
Ultima modifica:
mi ero scordato di questo..
nell'altro tread..

10 maggio

siamo a 4200

Dove osano le quaglie.

500 ienchi continuano a fare gli splendidi ma il grafico non mente, uno dei metodi che ho utilizzato in passato e che non ho mai spiegato per pigrizia è la distanza tra prezzo e media. Lo utilizzo per beccare i massimi e i minimi Esercizio difficile e pericoloso.
Nel caso dei 500 ienchi si nota subito che la distanza dei prezzi dalla media della settimana scorsa è di 551 punti parliamo del 13% dal massimo, inoltre la distanza della settimana precedente è superiore a quella di questa settimana, in genere questi due elementi coincidenti sono certezza di massimo.
oltre a questo l'estensione dal rinculo feb-mar 2020 ha raggiunto il 261% e l'estensione dal rinculo ago-set 2020 ha raggiunto il 161%.

Non ho alcun dubbio che il 500 ienchi sia sul massimo senza se e senza ma.

quindi aggiungo 4200 4450 4600 4930
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto