Chiedo scusa. Non ho capito. Mi state dicendo che alcuni risparmiatori che hanno subito il taglio dei titoli di Stato greci hanno già ricevuto il ristoro delle perdite? vale a dire che si sono visti restituire il maltolto sul conto corrente? Per favore, mi direste chiaramente, e senza ironia, come hanno fatto? Così forse potrei seguire anch'io la stessa via.
Sono mesi che riporto queste notizie, basta scorrere a ritroso questo forum!
E' difficile riproporre in sintesi il lavoro (volontario) di 2 anni, ma ci proverò.
Ci siamo riuniti nel forum:
greek.imabondholder.com - www.facebook.com/greek.Imabondholder ? Indice
per un po' s'è seguita la
via greca al ristoro, che sembrava la più promettente, contemporaneamente si son formati 2 Gruppi di lavoro che
senza ausilio legale, che s'è prontamente visto come fosse assai oneroso e non privo d'incerti (vedi ricorso degli
SLA alla
CEDU, clamorosamente respinto dopo pochi mesi, ma non prima d'avere raccolto circa 600 k€ di fiches d'ingresso da parte d'ingenui Risparmiatori nelle nostre condizioni....), hanno redatto 2 format di reclami da inviare alle proprie banche.
Parlo di:
Gruppo Banke 1 =>
Conflitto d'Interessi
e di
Gruppo Banke 2 =>
Disinformatia (poi evoluta nella versione
Plus)
Anziché rivolgerci alla Magistratura s'è pertanto imboccata la
via Ombudsman al ristoro che sostanzialmente prevede queste fasi:
1) redazione del reclamo secondo il format che si riteneva più opportuno ed "adattato" alla propria posizione. (Chi era cliente di una banka NON in Conflitto d'Interessi non aveva quindi scelta alcuna.....)
2) invio dello stesso alla propria banka, che ha 90 giorni per rispondere (al 100% negativamente, con maggiore o minore impegno) o non farlo addirittura (solo un 5% delle interpellate! Che si son poi dovute scusare.....)
3) successivo invio del reclamo e di quant'altro utile per delineare la propria posizione all'Ombudsman Bancario Finanziario (ne esistono 3: ABF, CBF e Consob).
4) questo raccolti gli elementi utili e documenti dalla banka (compresa l'eventuale motivazione alla mancata risposta al cliente, che viene ritenuto un elemento negativo al giudizio) come ad esempio MiFid del cliente ecc. emette
una sentenza esecutiva.
Tale
sentenza è inappellabile ed è perciò che i Vincitori si trovano già i loro (mica quelli della Banka, che NON regala niente!) soldini sul c/c. Fine della storia. Come tempi e costi:
1) prodotto il reclamo ed inviato devono passare 90 gg per la risposta, poi si può procedere al ricorso che in genere porta a sentenza dopo 90/120 giorni.
2) il costo delle spese postali per: l'invio del reclamo e successivo invio dei documenti del ricorso; spese d'iscrizione a ruolo del ricorso quantificabili in 30 €. STOP
3) ringraziamento ai Responsabili del lavoro di cui sopra = 0 €.
Ovviamente una volta caduta la
via greca al ristoro, questo iter è invalso fra gli aderenti al Gruppo di detentori di GGB di cui sopra e come postato a partire dallo scorso anni abbiamo avuto i primi risultati positivi, ovviamente altri ne aspettiamo! Nei casi di "respingimento" o d'insoddisfazione (recupero insufficiente) al Risparmiatore restano aperte:
1) Mediazione (obbligatoria)
2) Ricorso all'Autorità Giudiziaria
Ecco mi pare sia tutto chiaro e senza ironia.