Titoli di Stato area Euro Comitato Risparmiatori Grecia - Uniamoci

rinnovo i ringraziamenti a Tommy senza il quale non sarei mai rientrato della rapina greca.

Silvino non ha tutti i torti però: occhi aperti e pronti a tutto che come ci hanno fregato una volta potrebbero rifarlo in qualunque momento.
 
rinnovo i ringraziamenti a Tommy senza il quale non sarei mai rientrato della rapina greca.

Silvino non ha tutti i torti però: occhi aperti e pronti a tutto che come ci hanno fregato una volta potrebbero rifarlo in qualunque momento.

Llukas mi auguro tu abbia letto qualche post, non solo gli ultimi, NESSUNO contesta il diritto di Silvino a dirci la sua opinione, tu e Tommy come ho già scritto avete fatto bene, ma ti par giusto venire criticati da silvino solo perchè questo comitato ha deciso di affidarsi a dei legali ? Eppoi scrivere di non voler mettere zizzania....ha fatto solo questo! Ci vuole obbiettività nel giudizio!
 
Llukas mi auguro tu abbia letto qualche post, non solo gli ultimi, NESSUNO contesta il diritto di Silvino a dirci la sua opinione, tu e Tommy come ho già scritto avete fatto bene, ma ti par giusto venire criticati da silvino solo perchè questo comitato ha deciso di affidarsi a dei legali ? Eppoi scrivere di non voler mettere zizzania....ha fatto solo questo! Ci vuole obbiettività nel giudizio!

non so bene come sono andate le cose tra di voi, però cerchiamo anche di comprendere che la porcata greca è stata davvero enorme e chi, per vari motivi, non è riuscito a rientrare del furto, magari è ancora un po' incazzato.
secondo me si può ancora provare con l'azionario greco(se si crede nella ripresa del paese) a rientrare del furto ma ci vuole tanto coraggio.

in bocca al lupo.
 
Definitivo ... - Il PSI costituzionale 2012, secondo il Consiglio di Stato - ricorso respinto 7.000 obbligazionisti!

2014/04/29 - 17:24

Il Consiglio di Stato aveva annunciato il 21 marzo 2014





Legale e costituzionale in esame il Consiglio di Stato del PSI marzo 2012, adottando la raccomandazione iniziale del gruppo, che è stato pubblicato il 21 marzo 2014.

In particolare, respingendo i ricorsi di circa 7.000 persone, il Consiglio di Stato ha stabilito che il PSI non contraddice i principi e le disposizioni della Convenzione europea dei diritti dell'uomo e la Costituzione greca.
Rilevato che il 21 marzo, il Consiglio Plenario di Stato aveva emesso una decisione simile. Tuttavia, data l'importanza della questione riservata di rivedere le azioni di obbligazionisti.

La decisione del 21 marzo

Legale e costituzionale considerato il PSI marzo 2012, il Consiglio di Stato, respingendo il ricorso di 7.000 obbligazionisti.

In particolare, la plenaria della Corte Suprema considerato il "taglio" dei titoli di Stato greci giuridici, costituzionali e legali dalla Convenzione europea dei diritti dell'uomo.

Nella motivazione della decisione, il Consiglio di Stato rileva che il Psi implementato nel pubblico interesse e pertanto ha respinto tutte le richieste degli obbligazionisti 7.000 rifugiati.

Infatti, secondo la decisione, gli obbligazionisti dovranno pagare tutte le spese, che ammonta a 1.380 €.


Nel frattempo, il Consiglio di Stato ha ritenuto che la legge per il PSI non è stata adottata "arbitrariamente dal legislatore, ma in linea con commercializzabile internazionale si evolvono." Anche se la perdita della proprietà obbligazionario è stato particolarmente grave, "non che fosse inadeguato o non necessario o eccessivo," in modo che "a giudicare chiuso" agli articoli 17 e 25 della Costituzione e della CEDU.

Per quanto riguarda la pratica del cabinet 5/2012, che ha stabilito i termini dello scambio obbligazionario, il Consiglio di Stato ha emesso dichiarato che da quando è stata istituita la necessità imperativa e immediato per ridurre il debito e ripristinare il percorso verso la sostenibilità, in base alle decisioni dei tribunali. Che è quello di evitare di fermarsi pagamenti

Inoltre, secondo la sentenza del legame taglio di capelli, non è in contrasto con l'articolo 25 comma 1 della Costituzione, che sancisce il principio dello Stato di diritto, il cui significato inclusa certezza giuridica nel commercio.

Eppure, non viola l'articolo 5 della Carta costituzionale sancisce il diritto dei cittadini a partecipare liberamente la vita economica e sociale del paese.
Poi, va contro il principio costituzionale di uguaglianza (articolo 4), perché era la disposizione generale era, né l'articolo (4) impone allo Stato di riservare un trattamento di favore speciale a certi creditori sulla base dei loro dati personali.

Infine, secondo il Consiglio di Stato, il PSI non è contrario al primo protocollo addizionale alla CEDU, o all'articolo 17 della Costituzione che proteggono proprietà.

?????? - bankingnews.gr - online ?????????? ?????????
 
Ultima modifica:
La mia via giudiziaria

Posto la mail che ho inviato qualche giorno fa a vari studi legali, ho già avuto qualche risposta interessante.
Saluti

----------
Dovrei avviare un'azione giudiziaria contro una banca, per inadempienza agli obblighi degli intermediari finanziari relativi a impiego del risparmio e investimenti in titoli finanziari.
Ho completato le operazioni preliminari all'azione giudiziaria, ricorso alla banca e tentativo di conciliazione alla "Camera di Conciliazione e Arbitrato" presso la Consob.

Risiedo in provincia di -----.

Le comunicazioni dovranno avvenire in prevalenza tramite mezzi elettronici (email, PEC, Google talk, Skype), ho dei vincoli sia di tempo che di mobilità.

Conosco poco le procedure giudiziarie, e ho pochissima esperienza diretta.
Per contro conosco molto bene gli aspetti sostanziali del contenzioso sul risparmio, tra investitori e intermediari finanziari. Ho raccolto e analizzato molta documentazione, dalla giurisprudenza della Corte di Cassazione alle più importanti posizioni dottrinarie.
Ho redatto un file voluminoso con tutti i motivi di doglianza nei confronti della banca (dalla nullità del contratto quadro al risarcimento dei danni), e dispongo di tutta la documentazione necessaria.
La mia esigenza primaria è di convertire la mia relazione, redatta in italiano standard, in un documento efficace dal punto di vista delle procedure giudiziarie.
Il mio obiettivo è non soltanto vincere il primo grado di giudizio, ma soprattutto di costruire un documento del tutto conforme agli orientamenti espressi dalla Corte di Cassazione, in modo da evitare appelli da parte della banca.

Se la vicenda è di vostro interesse chiedo mi sia comunicato l'indirizzo PEC dello studio, in modo da poter inviare informazioni più dettagliate.
Una mancata risposta nei prossimi giorni sarà interpretata come rinuncia all'incarico.

Saluti

 
Ultima modifica:
Continuando dal post precedente, descrivo quella che al momento mi sembra l'offerta più interessante, però mi aspetto di meglio.


Lo studio si occupa esclusivamente di contenzioso bancario, e ha diverse sedi in Italia.

L'esame preliminare è gratuito, e lo studio accetta solo incarichi che a suo avviso hanno buone probabilità di vittoria.

Nel caso l'incarico sia accettato, le condizioni economiche variano in funzione della probabilità di vittoria, della difficoltà del caso, e del presumibile carico di lavoro che comporta.
Per un caso abbastanza agevole, le condizioni sono:
- Nessun compenso iniziale da parte del cliente
- In caso di soccombenza, nessun compenso a carico del cliente.
- In caso di vittoria, "il sig. ------- sarà tenuto a corrispondere in favore dell'Avv. -------, oltre a quanto eventualmente liquidato in suo favore dal Giudicante, un importo corrispondente al 20% di quanto ottenuto in restituzione o a titolo di risarcimento il tutto, oltre epa ed iva come per legge".

Il cliente dovrà anche provvedere agli esborsi strettamente connessi alla procedura giudiziaria, determinati dal Ministero della Giustizia, o eventualmente dal giudice (ad esempio perizie contabili), costi che andranno poi a carico del soccombente.
 
Ultima modifica:
Vittoria!

Per coloro che ancora credono nella possibilità di un ristoro segnalo che un altro degli aderenti al Gruppo:

greek.imabondholder.com - www.facebook.com/greek.Imabondholder • Indice

ha riportato una sonora VITTORIA!

Il Conciliatore Bancario Finanziario, ha accolto il suo ricorso (33/2014) ed intimato alla sua banka il pagamento del maltoto sui GGB acquistati ad aprile 2010.

Poiché la sentenza dell'Ombudsman NON è appellabile il bonifico è già in arrivo. Ovviamente senza ausilio di
icon_megaball.gif


Un'altra batosta per un notissimo intermediatore finanziario e successo per un nostro compagno ormai non più di disavventure!

Un'altra soddisfazione e conferma per chi ha creduto che:

VINCERE SI PUO', VINCERE SI DEVE!
 
Per coloro che ancora credono nella possibilità di un ristoro segnalo che un altro degli aderenti al Gruppo:

greek.imabondholder.com - www.facebook.com/greek.Imabondholder • Indice

ha riportato una sonora VITTORIA!

Il Conciliatore Bancario Finanziario, ha accolto il suo ricorso (33/2014) ed intimato alla sua banka il pagamento del maltoto sui GGB acquistati ad aprile 2010.

Poiché la sentenza dell'Ombudsman NON è appellabile il bonifico è già in arrivo. Ovviamente senza ausilio di
icon_megaball.gif


Un'altra batosta per un notissimo intermediatore finanziario e successo per un nostro compagno ormai non più di disavventure!

Un'altra soddisfazione e conferma per chi ha creduto che:

VINCERE SI PUO', VINCERE SI DEVE!


Sei forte Silvino!!!!!
 
Contrariamente a quanto desumibile dai post trionfalistici di Silvino, la stragrande maggioranza dei ricorsi all'Ombudsman relativi allo swap Grecia si è chiusa in modo negativo per il ricorrente.
Per quanto ne so, gran parte di questi ricorsi seguono le strategie elaborate presso il forum greek.imabondholder.com, strategie rivelatesi ad oggi fallimentari.

Ricordo che:
- é possibile proporre ricorso all'Ombudsman fino ad un anno dopo il reclamo alla banca.
- in generale l'Ombudsman accetta la ripresentazione di ricorsi su uno stesso reclamo, purché cambino in modo sostanziale le motivazioni e il petitum (principio del "ne bis in idem").

Il mio consiglio è di leggersi bene i massimari Ombudsman per ricavarne la strategia più efficace per la propria situazione personale, e mettere da parte le strategie "copia e incolla" elaborate presso il forum greek.imabondholder.com, da un sito che opera come una setta satanica non ci si può aspettare molto.

I massimari dell'Ombudsman possono essere prelevati da:
http://www.conciliatorebancario.it/index.php/ombudsman/che-cosa-e-l-ombudsman-giuri-bancario


Segue un report delle decisioni fino ad Aprile 2014, il formato generale è:
NumRicorso AnnoRicorso, DataDecisione Note
------------
510 12, 11-12-12 caricamento tardivo in portafoglio, mancata comunicazione, risarcimento, equità
817 13, 26-11-13 risarcimento > 100.000€, autoriduzione non ammessa, incompetenza per valore
221 13, 26-06-13 autoriduzione della perdita, ricorso respinto
255 13, 30-10-13 Swap e buy back Grecia, ricorsi respinti
270 13, 16-10-13 ricorso respinto
316 13, 16-10-13 ricorso respinto
321 13, 24-07-13 ricorso respinto
352 13, 30-10-13 Bond non appropriato, sottoscrizione dies a quo, risarcimento parziale
373 13, 16-10-13 ricorso respinto
419 13, 30-10-13 ricorso respinto
575 13, 12-11-13 incompetenza per valore, autoriduzione non ammessa, ricorso respinto
754 13, 12-11-13 ricorso respinto
816 13, 09-04-14 online, notificata non appropriatezza, conferma ordine, ricorso respinto
822 13, 12-02-14 mancata comunicazione downgrade, equità; respinti altri motivi
855 13, 26-02-14 mancata comunicazione downgrade, risarcimento, equità; respinti altri motivi
946 13, 12-02-14 ricorso tardivo
1003 13, 12-02-14 ne bis in idem rispetto a ricorso 754/13 (dec. 12/11/13)
139 14, 09-04-14 ne bis in idem rispetto a ricorso 754/13 (dec. 12/11/13)
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto