Titoli di Stato area Euro Comitato Risparmiatori Grecia - Uniamoci

Visto che molti per evitare discussioni scomode usano la vecchia arma degli attacchi personali, mi trovo costretto a parlare di me, cosa che normalmente evito come la peste.
- Ho recuperato le perdite dello swap greco con procedure molto più tranquille della mossa da giocatore d'azzardo che ha consigliato Tommy, ma non vengo a fare il buffone sui forum.
- Sono laureato con 110 e lode, e ho un quoziente intellettivo di 158.
- Il mio interesse principale in questo momento è combattere il gioco d'azzardo in tutte le sue forme, comprese quelle che si mascherano da investimento in borsa.

La discussione scomoda a cui accennavo riguarda proprio il rapporto tra finanza e gioco d'azzardo, e il ruolo spesso ambiguo che in questo rapporto giocano i forum finanziari.
Sul FOL porto avanti questo discorso da un bel po' e ho trovato interlocutori interessati, su IO sembra che la cosa è più difficile. Comunque la mia pazienza è molto grande, anche se non infinita. Cercherò piano piano di fare luce su questa ambiguità, possibilmente con le buone, ma senza escludere le cattive.

Saluti
ho conseguito la licenza media inferiore, il mio QI è superiore al tuo

non sono i parametri qualitativi richiesti in questo forum

preferiamo una buona dose di educazione e rispetto.

è meglio evitare di fare il professore e/o proferire minacce più o meno velate

essere laureati, anche con 110 e lode, non è una scusa per essere saccenti e maleducati....è un'aggravante
 
Rammento che questa discussione ha come titolo "Comitato Risparmiatori Grecia - Uniamoci" e come scopo cercare di recuperare la situazione dopo lo swap coatto subito sui titoli di stato ellenici.

Chi desidera discutere di altro può aprirsi tutti i diversi threads che vuole.

Polemiche personali sono parimenti inutili e possono proseguire in MP.

Ora credo sarebbe utile esaminare l'ultima novità intervenuta e precisamente la dichiarazione di irricevibilità del primo ricorso al Tribunale dell'Unione Europea presentato dallo studio legale che ha raccolto vari risparmiatori.

Evidenzio sul punto che è stato aggiornato anche il blog:

Comitato Risparmiatori Titoli di Stato Grecia » Post Topic » Aggiornamento Risparmiatori Grecia
 
Rammento che questa discussione ha come titolo "Comitato Risparmiatori Grecia - Uniamoci" e come scopo cercare di recuperare la situazione dopo lo swap coatto subito sui titoli di stato ellenici.

Chi desidera discutere di altro può aprirsi tutti i diversi threads che vuole.

Polemiche personali sono parimenti inutili e possono proseguire in MP.


Ora credo sarebbe utile esaminare l'ultima novità intervenuta e precisamente la dichiarazione di irricevibilità del primo ricorso al Tribunale dell'Unione Europea presentato dallo studio legale che ha raccolto vari risparmiatori.

Evidenzio sul punto che è stato aggiornato anche il blog:

Comitato Risparmiatori Titoli di Stato Grecia » Post Topic » Aggiornamento Risparmiatori Grecia

Saggia considerazione.

Non sono abituato nel creare problemi, ma stavolta mi ci hanno tirato dentro per i capelli ... con accuse molto gravi e lesive.
 
Il mio amministratore (immobiliare) ha iniziato a lasciare "a casa" (come si suol dire) il personale già due anni fa ... l'altro giorno mi ha comunicato il cambiamento della sede :-o.

Tra TARI, TASI, IMU ... oltre ovviamente all'IRPEF ... poi quelli che non pagano (il lavoro non gira, i licenziamenti, la fatica per arrivare alla fine del mese) ... insomma una via crucis. Ed utilizzo l'amministratore esclusivamente per pararmi. Poi però mi trovano in giro ... e devo far io la banca :down:.
Però all'immobile ci tengo ... ed è parte del mio vissuto. Non potrei separarmene ... pena l'ignominia eterna :lol:.

Beh, caro Tommy, visto che metti il dito nella piaga.........

La CRISI (2008-2014 insomma più della 1^ guerra, 2^ guerra mondiale): quanti governicchi si sono succeduti dicendo di volerla affrontare e risolvere? 3/4?

Bene, si sono dimostrati talmente scarsi ed ignoranti in fatto di economia e storia economica, che i risultati sono sotto gli occhi di tutti.

E' storia economica che tutte le CRISI più acute sono nate per "bolle immobiliari" e tutte le CRISI più acute si son risolte partendo dal rilancio del mercato Immobiliare.

Cosa hanno fatto i sopracitati governicchi: esattamente il contrario, con gli strumenti che citi ed altri a te ignoti, ma ugualmente penalizzanti.

Risultato: la CRISI permane e s'aggrava! Anzi si parla insistentemente di: Riforma del Catasto o meglio degli estimi catastali, secondo te porterà a qualcosa di buono?
Viceversa dalla "riforma" del Senato ci aspettiamo MIRACOLI! Ma che ci siano 315 somari eletti o 100 somari non eletti, ma raccomandati cosa può cambiare?

PS Fai bene a tenere il tuo adorato immobile, i sentimenti valgono assai di più del vil denaro!
 
Rammento che questa discussione ha come titolo "Comitato Risparmiatori Grecia - Uniamoci" e come scopo cercare di recuperare la situazione dopo lo swap coatto subito sui titoli di stato ellenici.

Chi desidera discutere di altro può aprirsi tutti i diversi threads che vuole.

Polemiche personali sono parimenti inutili e possono proseguire in MP.

Ora credo sarebbe utile esaminare l'ultima novità intervenuta e precisamente la dichiarazione di irricevibilità del primo ricorso al Tribunale dell'Unione Europea presentato dallo studio legale che ha raccolto vari risparmiatori.

Evidenzio sul punto che è stato aggiornato anche il blog:

Comitato Risparmiatori Titoli di Stato Grecia » Post Topic » Aggiornamento Risparmiatori Grecia

Una volta tanto comprendo il "disagio" del Comitato, che mi pare onesto.

Tuttavia e pur avendo sempre criticato la sua "via", mi sento di dire che per i Mandanti sia il caso di: attendere anche l'esito della 2^ sentenza della Curia che dovrebbe uscire a fine estate (quindi non manca molto, rispetto agli oltre 2 anni già perduti).

Per quanto riguarda la via bancaria al recupero del maltolto, che all'epoca della possibile adesione all'iniziativa del Comitato, appariva abbastanza remota, ricordo come fosse già abbastanza evidente al tempo delle Mediazioni (sui cui contenuti, non è mai trapelato NULLA) che uno studio legale preparatissimo in questioni internazionali (anche se l'esito del ricorso, "appanna" decisamente tale blasone) potesse essere in "difficoltà" a seguire al meglio 205 cause finanziarie nostrane, nelle più disparate Sedi.
 
Beh, caro Tommy, visto che metti il dito nella piaga.........

La CRISI (2008-2014 insomma più della 1^ guerra, 2^ guerra mondiale): quanti governicchi si sono succeduti dicendo di volerla affrontare e risolvere? 3/4?

Bene, si sono dimostrati talmente scarsi ed ignoranti in fatto di economia e storia economica, che i risultati sono sotto gli occhi di tutti.

E' storia economica che tutte le CRISI più acute sono nate per "bolle immobiliari" e tutte le CRISI più acute si son risolte partendo dal rilancio del mercato Immobiliare.

Cosa hanno fatto i sopracitati governicchi: esattamente il contrario, con gli strumenti che citi ed altri a te ignoti, ma ugualmente penalizzanti.

Risultato: la CRISI permane e s'aggrava! Anzi si parla insistentemente di: Riforma del Catasto o meglio degli estimi catastali, secondo te porterà a qualcosa di buono?
Viceversa dalla "riforma" del Senato ci aspettiamo MIRACOLI! Ma che ci siano 315 somari eletti o 100 somari non eletti, ma raccomandati cosa può cambiare?

PS Fai bene a tenere il tuo adorato immobile, i sentimenti valgono assai di più del vil denaro!

Senza entrare in questioni etiche, come sempre accade ... quando mancano i soldi si vanno a prendere dove ci sono (o dove è più facile prenderli).
E' accaduto in Italia con Amato (prelievo straordinario di cassa), è avvenuto in Grecia (cancellazione del debito).

Dato che, insieme all'Europa Meridionale, facciamo parte della nazione con la più alta evasione fiscale ... gli immobili non scappano.
Quindi per far cassa "certa" gli strumenti si conoscono.
 
Allora, cari amici. Mi pare siamo a un punto cruciale. Perché non ci vediamo tutti quanti da qualche parte, chi si è rivolto al "prestigioso" Studio, e chi no, e non cominciamo tutti insieme, lasciate da parte le polemiche personali (il duello non usa più), a fare un po' di autocritica, e una disamina di ciò che potremmo fare ora e di ciò che potrebbe aspettarci? Grazie a tutti di avermi letto.
 
autocritica?

Allora, cari amici. Mi pare siamo a un punto cruciale. Perché non ci vediamo tutti quanti da qualche parte, chi si è rivolto al "prestigioso" Studio, e chi no, e non cominciamo tutti insieme, lasciate da parte le polemiche personali (il duello non usa più), a fare un po' di autocritica, e una disamina di ciò che potremmo fare ora e di ciò che potrebbe aspettarci? Grazie a tutti di avermi letto.

:ciao: Permettetimi di dire che l'autocritica dovrebbe riguardare anche i motivi per i quali siamo caduti nel baratro, nonostante strumenti operativi di difesa fossero lì davanti a noi. Mai abbiamo affrontato seriamente questo problema, abbiamo dato sempre la colpa ad altri (es. siamo stati ingannati dalle autorità politiche e finanziarie europee).
Senza una seria autocritica quello che ci è accaduto potrebbe ripetersi.
Scusate la franchezza.
Ciao, Giuseppe
 
:ciao: Permettetimi di dire che l'autocritica dovrebbe riguardare anche i motivi per i quali siamo caduti nel baratro, nonostante strumenti operativi di difesa fossero lì davanti a noi. Mai abbiamo affrontato seriamente questo problema, abbiamo dato sempre la colpa ad altri (es. siamo stati ingannati dalle autorità politiche e finanziarie europee).
Senza una seria autocritica quello che ci è accaduto potrebbe ripetersi.
Scusate la franchezza.
Ciao, Giuseppe

Capisco. Allora il discorso si allarga anche al governo italiano (è colpa nostra) ecc. Restiamo nel seminato, per piacere: dobbiamo uscire da una situazione ben precisa.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto