Titoli di Stato area Euro Comitato Risparmiatori Grecia - Uniamoci (7 lettori)

napoleon_e

Nuovo forumer
PARERI DALL'ADUC

Comunicato di Alessandro Pedone
15 marzo 2012 10:31



La questione della ristrutturazione del debito Greco non è completamente conclusa, come molti pensano. E' conclusa certamente la parte maggioritaria che riguarda le obbligazioni di diritto greco, quelle -per semplificare- il cui codice ISIN inizia con “GR”.

Per tali titoli, come sappiamo, sono scattate le famigerate CAC (Clausole di Azione Collettiva) che hanno imposto la scambio anche a coloro che hanno rifiutato l'offerta (o semplicemente si sono astenuti dal rispondere come avevamo consigliato con un nostro comunicato del primo Marzo 2012).

La questione non è ancora conclusa per le obbligazioni di diritto estero. Per queste obbligazioni, infatti, non esistono le CAC e se non si aderisce entro il termine delle ore 9 di venerdì 23 Marzo 2012 (molte banche chiedono di fare la scelta prima, per avere il tempo materiale di trasmettere la documentazione) si rischia di rimanere con un titolo che non verrà onorato.

Sulla borsa italiana erano scambiati due titoli di questo tipo. Uno a tasso fisso con cedola 5% e scadenza 11 Marzo 2019, avente codice ISIN IT0006527532 ed uno con cedola variabile (così detti CMS) scadente il 13 Luglio 2020 ed avente codice ISIN XS0224227313.

Per il primo titolo, fra l'altro, la Grecia ha pagato la cedola prevista e questo ha fatto pensare ad alcuni risparmiatori che forse potranno ottenere il rimborso completo del titolo.
E' bene che questi investitori siano pienamente consapevoli che la possibilità di rimanere indenni dalla ristrutturazione del debito non aderendo alla proposta, è decisamente bassa.

Se un investitore sceglie di non aderire all'offerta deve essere pronto ad affrontare cause legali internazionali (che in questo caso, diversamente dagli obbligazionisti che avevano titoli di diritto greco, sono almeno ipotizzabile, sebbene molto difficoltose) con i tempi, i costi ed i rischi connessi. Specialmente per i piccoli risparmiatori non ci sentiamo di consigliare questa scelta.

Il nostro consiglio dello scorso 1 Marzo 2012, quindi, era valido nelle condizioni di allora perché non implicava nessun rischio reale. Oggi le condizioni sono diverse.
Chi decide di non aderire all'offerta (rifiutando o non rispondendo) corre un serio rischio e lo deve fare in maniera consapevole.

Le banche che hanno i clienti con questi titoli non stanno dando le corrette informazioni in merito e ciò è molto grave. Dovrebbero avere l'obbligo di informare che non aderendo all'offerta i clienti corrono un serio rischio di vedere svanire anche quel 30% circa del capitale che viene offerto dallo Swap.
In sintesi, quindi, se un investitore fa la scelta di non aderire all'offerta di scambio deve essere pronto ad affrontare una causa contro la Grecia.

ADUC - Comunicato - Bond Grecia di diritto estero: fare una scelta consapevole. Le Banche diano le informazioni adeguate


spacer.gif

Da ciò che si legge sono ....zi nostri se non aderiamo allo scambio e sono sempre ...zi nostri se poi la grecia decide di non pagarci nulla.....Insomma possono fare quello che vogliono e di VOLONTARIO qui non c'è più niente, io caccerei la Grecia a calci nel ....lo dall'Europa e insieme caccerei anche la Germania che si stà facendo RICCA con i nostri soldi....
 

tommy271

Forumer storico
"Si svolge come il PSI»

In attesa che il governo mette gli obbligazionisti privati

Pubblicato: Venerdì, 16 marzo 2012





Finché il PSI è aperto, il governo non può dire nulla sulla questione degli obbligazionisti privati ​​detto in Parlamento dal Vice Ministro delle Finanze Philippos Sachinidis, rispondendo a tre domande relative attualità, Dora Bakoyannis, del Claus e Kegkeroglou Dimitris Papadimoulis.

Sviluppare la prima domanda, Dora Bakoyannis ha osservato che "la campagna elettorale è iniziata molto male, i partiti populisti sono riusciti a quadrare il cerchio e il governo ha dato argomenti a coloro che contraddicono l'orientamento europeo".

Il capo dell'Alleanza democratica ha sottolineato che, nonostante le promesse al Evangelos Casa Venizelos in materia di compensazione degli obbligazionisti privati ​​che di fiducia al governo greco con l'acquisto di obbligazioni sul mercato primario, "la dichiarazione Juncker Lunedi notte, ha mostrato che la co-decisione PASOK e Nuova democrazia non era andato a tale negoziato, per assicurare le persone e gli hedge funds non naturali ».

"Se il signor Venizelos ingenua o deliberatamente ingannato la Casa, o non affrontarlo", ha osservato la signora Bakoyannis, suggerendo che esisteva prima delle elezioni "una forma di piano di sviluppo, una proposta di sviluppo piuttosto che di compensazione, per persone non hanno di vivere fino al 2045 per ottenere il 50% del loro denaro. "

"Coloro che hanno fiducia nel loro paese e lo Stato greco si sentono truffati. E 'cosciente inganno ", ha osservato l'ordine di D. Papadimoulis. "Lei ha detto che ci sarà affrontare a tempo debito. Che ore sono? Le calende romane? "Si chiese.

L'istituzione di una commissione parlamentare, che affronterà la questione degli obbligazionisti a 100.000 euro, proposti da MP PASOK, Vassilis Kegkeroglou. Di fronte, l'oggetto della presente sono D. Papadimoulis, Mr. Kegkeroglou lo invitò a lasciare i corpi di SYRIZA e decidere di non commettere il suo partito, respingendo la proposta.

"Se oggi la Grecia è riuscita ad organizzare con successo il danno maggiore del debito, lo ha fatto perché avevano il sostegno finanziatori istituzionali e delle istituzioni. In caso contrario, non ci sarebbe nessun contributo è stato registrato nel PSI o il finale che conosciamo ", ha detto John Sachinidis. "Così abbiamo giudicare che dovremmo evitare di investimenti volti a generare impressioni fuggitive, così come le stime di chi ha parlato al Eurogruppo e cosa no. Ci sono momenti opportuni. Si tratta di una azione sbagliata, fatta prima delle elezioni, la sostanza e non ingannevole. "

"Il processo di PSI è in corso. Il governo, fino a quando il processo di scambio il 23 marzo, non posso dire nulla. Qualunque cosa prendiamo iniziative, in nome del depositante. Non servono i banchieri, ma un sistema bancario sano ", ha detto, più tardi, Vice Ministro delle finanze.

(Ta Nea)
 

tommy271

Forumer storico
Norway oil fund earns 4.4 pct return on investment in Q4


Fri Mar 16, 2012 5:56am EDT

* Fund market value fell 2.5 pct, or $14.85 bln, in 2011
* SWF value now $606 bln, up from $572 bln at end 2011
* Investments still Europe-heavy but targeting Asia


By Victoria Klesty and Joachim Dagenborg




OSLO, March 16 (Reuters) - Norway's $606-billion sovereign wealth fund's stock and bond investments returned 4.4 percent in the fourth quarter of 2011, ending a loss-making year on a positive note that has continued into the first three months of 2012.

Commonly known as the "oil fund", the Government Pension Fund Global invests the Norwegian state's tax revenues from oil and gas activities abroad to save for future generations.

"We bought more than 150 billion Norwegian crowns($25.9 billion) in European equities from the summer through the end of the year," said Yngve Slyngstad, chief executive of Norges Bank Investment Management, the central bank body that manages the fund.

"Because more than half of the fund is invested in Europe, it is of great importance to us that authorities are successful in solving the considerable structural and monetary challenges faced by the euro countries," he said in a statement.

The fund, which includes big property holdings in London and Paris, stood at $572 billion at the end of the year, up from$527.5 billion at the end of September.

For all of 2011 the fund lost 2.5 percent, or $14.85 billion. That performance was 0.1 percent below the fund's benchmark portfolio. In the third quarter the fund lost 8.8 percent on its investments.

Slyngstad said the fund had voted against Greece's bond restructuring plan and would have preferred a solution that treated all bondholders equally.

"We voted no based on a principle basis," he told reporters.

"As a long-term investor, we believe it is important to stick to principles."

He said the Greek bailout plan would not treat all investors equally, and that the European Central Bank had retroactively received preferential treatment.

Some 58.7 percent of the fund was allocated in stocks on Dec. 31, versus 55.6 percent at the end of the third quarter, the fund said. Most of the rest of the fund's assets are bonds.

Despite the fund's European focus, which mirrors the direction of Norway's trade flows, its long-term ambition is to direct new inflow toward fast-growing markets in Asia. ($1 = 5.7915 Norwegian crowns)

***
Importante: il fondo pubblico di investimento norvegese non ha aderito allo PSI, stigmatizzando l'operato della BCE.
Vediamo se procederà ...
 
Ultima modifica:

amexroma

Forumer attivo
Importante: il fondo pubblico di investimento norvegese non ha aderito allo PSI, stigmatizzando l'operato della BCE.
Vediamo se procederà ...

più che altro Tommy, vediamo COME procederà. tutti questi fondi che non hanno aderito allo swap faranno sicurament causa legale, quindi è inutile che dissertiamo ora a CHI farla e con quali appigli giuridici, se un modo ci sarà per riavere parte dei nostri investimentio lo troveranno prima gli HF, e noi ci accoderemo a loro :ciao:
 

tommy271

Forumer storico
più che altro Tommy, vediamo COME procederà. tutti questi fondi che non hanno aderito allo swap faranno sicurament causa legale, quindi è inutile che dissertiamo ora a CHI farla e con quali appigli giuridici, se un modo ci sarà per riavere parte dei nostri investimentio lo troveranno prima gli HF, e noi ci accoderemo a loro :ciao:

Son d'accordo.
Seguirò la vicenda, tramite news.
 

napoleon_e

Nuovo forumer
"Si svolge come il PSI»

In attesa che il governo mette gli obbligazionisti privati

Pubblicato: Venerdì, 16 marzo 2012





Finché il PSI è aperto, il governo non può dire nulla sulla questione degli obbligazionisti privati ​​detto in Parlamento dal Vice Ministro delle Finanze Philippos Sachinidis, rispondendo a tre domande relative attualità, Dora Bakoyannis, del Claus e Kegkeroglou Dimitris Papadimoulis.

Sviluppare la prima domanda, Dora Bakoyannis ha osservato che "la campagna elettorale è iniziata molto male, i partiti populisti sono riusciti a quadrare il cerchio e il governo ha dato argomenti a coloro che contraddicono l'orientamento europeo".

Il capo dell'Alleanza democratica ha sottolineato che, nonostante le promesse al Evangelos Casa Venizelos in materia di compensazione degli obbligazionisti privati ​​che di fiducia al governo greco con l'acquisto di obbligazioni sul mercato primario, "la dichiarazione Juncker Lunedi notte, ha mostrato che la co-decisione PASOK e Nuova democrazia non era andato a tale negoziato, per assicurare le persone e gli hedge funds non naturali ».

"Se il signor Venizelos ingenua o deliberatamente ingannato la Casa, o non affrontarlo", ha osservato la signora Bakoyannis, suggerendo che esisteva prima delle elezioni "una forma di piano di sviluppo, una proposta di sviluppo piuttosto che di compensazione, per persone non hanno di vivere fino al 2045 per ottenere il 50% del loro denaro. "

"Coloro che hanno fiducia nel loro paese e lo Stato greco si sentono truffati. E 'cosciente inganno ", ha osservato l'ordine di D. Papadimoulis. "Lei ha detto che ci sarà affrontare a tempo debito. Che ore sono? Le calende romane? "Si chiese.

L'istituzione di una commissione parlamentare, che affronterà la questione degli obbligazionisti a 100.000 euro, proposti da MP PASOK, Vassilis Kegkeroglou. Di fronte, l'oggetto della presente sono D. Papadimoulis, Mr. Kegkeroglou lo invitò a lasciare i corpi di SYRIZA e decidere di non commettere il suo partito, respingendo la proposta.

"Se oggi la Grecia è riuscita ad organizzare con successo il danno maggiore del debito, lo ha fatto perché avevano il sostegno finanziatori istituzionali e delle istituzioni. In caso contrario, non ci sarebbe nessun contributo è stato registrato nel PSI o il finale che conosciamo ", ha detto John Sachinidis. "Così abbiamo giudicare che dovremmo evitare di investimenti volti a generare impressioni fuggitive, così come le stime di chi ha parlato al Eurogruppo e cosa no. Ci sono momenti opportuni. Si tratta di una azione sbagliata, fatta prima delle elezioni, la sostanza e non ingannevole. "

"Il processo di PSI è in corso. Il governo, fino a quando il processo di scambio il 23 marzo, non posso dire nulla. Qualunque cosa prendiamo iniziative, in nome del depositante. Non servono i banchieri, ma un sistema bancario sano ", ha detto, più tardi, Vice Ministro delle finanze.

(Ta Nea)

Ci ha raccontato Panzelos un mare di .....te e ora lo vogliono per caso a capo del Pasok???:down::down:
 

aldic

io speriamo che me la cav
Originalmente inviato da amexroma
più che altro Tommy, vediamo COME procederà. tutti questi fondi che non hanno aderito allo swap faranno sicurament causa legale, quindi è inutile che dissertiamo ora a CHI farla e con quali appigli giuridici, se un modo ci sarà per riavere parte dei nostri investimentio lo troveranno prima gli HF, e noi ci accoderemo a loro

Son d'accordo.
Seguirò la vicenda, tramite news.



ho solo un timore... che la Grecia volendosi accordare , imponga il segreto sui termini della causa e successivo accordo...in modo tale che non ne possano giovare anche terzi..

sono paranoico?;)
 

tommy271

Forumer storico
ho solo un timore... che la Grecia volendosi accordare , imponga il segreto sui termini della causa e successivo accordo...in modo tale che non ne possano giovare anche terzi..

sono paranoico?;)

No, infatti il veto di Juncker a non procedere verso "compensazioni" al retail ha messo in chiaro il problema... e soprattutto si temono cause a tutto spiano a livello europeo.
Lo sanno benissimo di aver fatto una porcheria, le stesse riserve espresse della BU.BA intorno all'operazione fanno capire il grado di consapevolezza raggiunto e - nonostante tutto - avallato.
 

cdr

Forumer attivo
Ho scritto stamane all'on. Boccia per ringraziarlo dell'interpellanza parlamentare e suggerire dove prendere i fondi e mi ha appena risposto!

A qualcun altro ha risposto?

ciao,
cdr
 

cicciotokyo

Nuovo forumer
[...ltro, senza bisogno di patetiche ed avide associazioni dei consumatori.

3. contro CHI fare causa (IMHO senza dubbio la BCE, per violazione di tutto il violabile contenuto nei Trattati, a partire dalal par condicio creditorum), non lo dobbiamo dire noi ora e scrivere qui, ma è materia del legale che scriverà il ricorso, dopo averne studiato e valutato la proponibilità.

tutto il resto sono chiacchiere.

p.s. valuto invece con positività il cercare di sollevare un'onda mediatica anche a livello politico, non si sa mai con i nostri politici, la speranza è sempre l'ultima a morire...[/QUOTE]

Sono d'accordo, se ci organozziamo per muoverci collettivamente con i 26M bene, altrimenti ci sta la via tedesca. Fare rumore puo sensibilizzare la gente al problema ma non portera a nulla di concreto, credo che di cio siamo tutti consapevoli.

Saluti
 

Users who are viewing this thread

Alto