cristian2008
Forumer attivo
Dal punto di vista teorico sono d’accordo con te.Io Grecia ho bisogno di 100 e chiedo a te un prestito.
Per incentivarti ti propongo pure un investimento nel futuro dopo un certo periodo mi prendo l'impegno di tornarti 100 più un tasso d'interesse quale surpluss o bonus o gratificazione per il tuo aiuto.
Fin dall'inizio io Grecia so quale sarà l'importo che dovrò onorare alla data di scadenza a prescindere dal fatto che tu abbia girato il mio debito ad un terzo soggetto per un valore minore da quanto da me dovuto.
Ma siccome la Grecia senefrega dei suoi impegni e promesse iniziali, io, come parte danneggiata devo dimostrare che ho subito un danno e l’ammontare di questo danno per poter richiedere in una causa il recupero della perdita. La vedo cosi dal punto di vista relazione diretta Grecia-bondista.
Ma il problema è più complicato. Se la Grecia avrebbe fatto default tutto sarebbe stato chiaro ( vedi Argentina,Lehmann,Parmalat,Cirio) e adesso saremmo qui a pensare chi è il responsabile della nostra disgrazia. La banca che ci ha venduto i bond, Patti chiari, agenzie di rating ? La Grecia sarebbe fuori dai nostri pensieri perché da un fallito accetti quello che è disposto oppure capace di darti.Ma la Grecia ha potuto,senza fallire ( con il consenso della UE e BCE ) cambiare le regole del gioco ( vedi CAC ) e di obbligare quelli che non hanno aderito allo swap di subire una perdita non volontaria e solo questo IMHO è il nostro punto forte. Non abbiamo accusato nessuno e non abbiamo richiesto il rimborso a 100 quando varie tender offer delle banche e assicurazioni sono state fatte e con le quali qualcuno di noi ha guadagnato oppure ha accettato di perdere volontariamente perché ha pensato che la tender offer proposta era la soluzione migliore in quelle condizioni di mercato e nessuno di noi non si è scandalizzato che la tender offer era a 50,60 oppure 70 perché tutto era su base volontaria. Spero vivamente per noi tutti che un buon avvocato può dimostrare che la BCE ( prestando soldi a 1% alle banche solo per farle accettare la ristrutturazione del debito greco) e UE ( accettando la CAC per non fare fallire Grecia anche sé la Grecia non onora i suoi obblighi nei confronti di chi non ha aderito allo swap ) hanno avuto il loro ruolo diretto oppure indiretto in questa nostra disgrazia perché chiedere adesso alla Grecia di rimborsare a 100% mi sembra perdita di tempo specialmente per i bond GR. IMHO recupereremo la perdita solo se i governi europei saranno costretti a riconoscere che una cosa del genere calpesta il diritto europeo in tutti i suoi aspetti. Restiamo uniti e pensiamola bene