Ma sbaglio o non ho letto il punto: nel caso non si raggiunga la quota e dunque si deve pagare l'1%, si ha la facoltà di recedere? Perchè nel mio caso andrebbe bene lo 0.5% (siamo al limite) ma non l'1%... Come controllare le adesioni? ciao, cdr
il mandato implica l'accettazione degli impegni sottoscritti da ambo le parti.
per quanto riguarda le adesioni si chiederà allo Studio Legale Sutti, diciamo a partire da metà mese, a che punto sono e di fornire nel prosieguo un aggiornamento costante.
Credo che sia importante per tutti noi cercare di veicolare il più possibile la possibilità di aderire. Sia per una ragione economica ma soprattutto come impatto dal punto di vista della comunicazione.
Che ne dite di scrivere mail a Boccia e Corsaro di sostegno per l'iniziativa che annunciano di voler proporre ?
mi scuso, sono stato assente un po' di tempo non ho ancora letto bene tutte le mail,
non so' se qualcuno l' ha già detto;
non è possibile darci un tempo maggiore come scadenza con lo studio legale, allo scopo di:
- cercare di aumentare il numero di persone interessate; ora anche con l' inserimento di youtube, e facendo conoscere questo tipo di iniziativa (basta inserirlo nei "commenti" al video), può essere che tutti possiamo pagare di meno solo aumentando la base.
- so' che potrtà essere velleitraio, ma ad oggi fineco (=unicredit) non mi ha sbattuto laporta in faccia; mi è stato detto dal Promotore Finanziario che si stanno interessando alle richieste che ho avanzato; addirittura ha citato due casi in cui hanno fatto offerte risarcitorie a chi ha subito situazioni di default. SONO DEL TUTTO IGNORANTE IN MATERIA, ed è possibile che tutto si sciolga in un bluff. Ma pur sollecitando una risposta, vorrei andare a fondo anche con questo tipo di approccio.
Ovviamente vi farò sapere come si concluderà (fossero anche... solo bolle di sapone).
io intanto ho approfittato di questo primo video sul "default Grecia" su youtube, per inserire un primo commento; inviterei anche voi a farlo; si potrebbe anche far presente a chi ancora lo ignori, del Comitato che si è costituito.
Questo è quanto ho scritto:
"
On.Boccia, lasci stare i bond con legislazione italiana o greca.
Tuteli per favore tutti i risparmiatori privati che in virtù di una legge TRUFFA si sono trovati ad avere in mano carta straccia.
Uno stato membro della UE non può introdurre una legge che gli consente infatti di non onorare i propri debiti; non può fare una "offerta" volontaria, sottoscritta dalle banche che sono state ben foraggiate per questo, e al contempo COSTRINGERE i risparmiatori per nulla tutelati.
"