Titoli di Stato area Euro Comitato Risparmiatori Grecia - Uniamoci

Il giro dell'oca può cominciare. Una domanda sorge spontanea anche alla luce di quello che fece durante lo swap greco: che ci sta a fare la Consob?

Come già detto la questione dello swap greco è servita ad aprire gli occhi sulla cialtronaggine delle istituzioni italiane, europee e mondiali, nessuna esclusa, che si fanno vanto di governarci ed amministrarci.

Per quanto riguarda la Consob io ci ho fatto anche un reclamo ... puoi immaginare l'esito ... questa ed altre istituzioni servono unicamente a dispensare stipendi e privilegi da favola ai loro vertici.

:ciao:
 
Quali banche hanno acquistato i CDS?

Idem dicasi per la mia.
Allora, dato che dobbiamo difenderci dalle ciarle, veniamo al solo: è possibile sapere quali banche e in quali date, hanno acquistato i famosi CDS, le famose assicurazioni speculative sul fallimento della Grecia? E' chiaro che se le stesse banche ci hanno venduto i titoli greci come "titoli a basso rischio" (v. la mia), sapere almeno se lo stesso istituto ha acquistato anche CDS nello stesso periodo, può costituire un argomento abbastanza eloquente.
 
Grafica del sito

Ho visto la nuova grafica del sito. Secondo me stava meglio prima, era più seria (per quanto posssa interessare).
 
Chi vuol provare ... deve solo far un'esposto, poi ci farà qui il resoconto.

Non Te la prendere ... volevo solo dire che secondo me sarebbe utile continuare a tenere alta l'attenzione in ogni sede sulla porcheria fatta con lo swap e tutto ciò che ne segue :vicini:

Comunque ora vedo se farlo io.

Da ultimo Ti ringrazio per tutto il tempo ed attività dedicato a questo nostro disgraziato investimento che ha aiutato tanti a cercare di gestire l'avventura :clap:
 
Non Te la prendere ... volevo solo dire che secondo me sarebbe utile continuare a tenere alta l'attenzione in ogni sede sulla porcheria fatta con lo swap e tutto ciò che ne segue :vicini:

Comunque ora vedo se farlo io.

Da ultimo Ti ringrazio per tutto il tempo ed attività dedicato a questo nostro disgraziato investimento che ha aiutato tanti a cercare di gestire l'avventura :clap:


Ti ringrazio.
Per il recupero del maltolto ognuno cerca di trovare la via più soddisfacente alle proprie esigenze.
Oppure coniuga la via legale con quella di "mercato".
 
LA PREMESSA
Ripropongo qui sotto la lettera che avevo inviato a inizio agosto. Le parti sottolineate sono evidenziate solo qui, per facilitare la lettura.
Con tale lettera sostanzialmente intendevo dire: cara Banca, tu sei tra quelle poche che hanno costruito e votato la fregatura per me, ma essendo io tuo cliente, hai agito contro i miei interessi, dunque in conflitto di interessi.
Ora ricevo una risposta ovviamente :rolleyes: negativa: curiosamente però la banca fraintende in pieno quanto le chiedo. Vediamo:
MIO COMMENTO
Vi sono quattro paragrafi. Primo par. e prima sottolineatura: avevo in portafoglio obbligaz. greche dal 2003, la gran parte comunque prima del 2009. Non sta né in cielo né in terra che la banca sostenga che ho fatto acquisti speculativi, se non per una piccola parte nell'ultimo periodo. E comunque io non ho parlato di questo, non ho fatto quelle rimostranze là, se le inventano loro. :wall:

Secondo § e seconda sottolineatura: è confermato che la banca può aver fatto quello che ha voluto, non rimangono tracce ... possibile? Quando mai?:eek:

Terzo paragrafo: grazie, ah, non me n'ero proprio accorto :lol:

Quarto §: si noti che la banca scrive "osservazioni circa il ruolo che gli istituti di credito hanno svolto", e non "il nostro istituto". Logicamente la banca non ammette nulla, ma lo fa travisando il contenuto della questione. Non si tratta del lamento di UN cliente a UNA banca, ma del fatto che QUELLA banca ha partecipato alla congiura e votato perché il furto venisse fatto. Su questo non rispondono, ma facendo finta che io abbia detto altro:down:. Non solo: chissà perché risponde un dirigente locale, quando la sede è a Milano, e vabbè: solo che ho l'impressione che abbia usato una specie di modulo precostituito, quindi anche per questo non dia reale risposta al contenuto della domanda.:(

FINALE
Per piacere, indicatemi a quale organismo adesso farei bene a rivolgermi, a vostro avviso. Forse a Arbitro Bancario Finanziario - Soluzione delle controversie tra consumatori e sistema bancario. ? :-?

Aggiungerei che mi piacerebbe sapere in quali occasioni l'Istituto in questione (che è anche la mia banca) ha fatto presente, dal 2010 a prima dello swap, la pericolosità dell'investimento. Nemmeno hanno inviato comunicazioni riguardanti i ripetuti downgrade o avvisato formalmente in qualche modo dell'aumentato rischio dell'investimento. Ho ricevuto da loro un solo report redatto dall'Ufficio Studi in cui come al soltito non si diceva nulla e, comunque, rassicurava sul fatto che la Grecia sarebbe stata salvata. Come al solito, non sanno proprio cosa scrivono.
 
Aggiungerei che mi piacerebbe sapere in quali occasioni l'Istituto in questione (che è anche la mia banca) ha fatto presente, dal 2010 a prima dello swap, la pericolosità dell'investimento. Nemmeno hanno inviato comunicazioni riguardanti i ripetuti downgrade o avvisato formalmente in qualche modo dell'aumentato rischio dell'investimento. Ho ricevuto da loro un solo report redatto dall'Ufficio Studi in cui come al soltito non si diceva nulla e, comunque, rassicurava sul fatto che la Grecia sarebbe stata salvata. Come al solito, non sanno proprio cosa scrivono.
Se la propria banca non soddisfa è semplice...io la cambio. Se non ti hanno soddisfatto con l'affaire greco potresti fare come me : sono andato a parlare col direttore generale e indirettamente con finanziamenti e commissioni varie mi stanno venendo incontro per alleviare almeno parzialmente il danno subìto. Se non fosse stato così non ci avrei pensato su due volte a cambiar banca e francamente non so chi sarebbe stato peggio ma loro furbescamente se ne sono accorti e mi sono venuti mooolto incontro. Gekko diceva che è sempre una questione di soldi...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto