COMMODITIES ... solo per pochi pazzi !!!

aldiladellaldiqua ha scritto:
ciao ditropan, qua ci vorrebbe un super mix di gnocche e viagra per tirarlo su :(


.... bon .... cominciamo con le gnocche !!! :D :D

110624976920050107ft_big.jpg
 
..... un buon report sul maiale preso da :
http://murico.com/forum/index.cgi?read=8685


HOG FUNDAMENTALS 1-21-05

1. PORK PRODUCTION:

- Projected kill for this week: 2.019 million, DOWN from 2.034 million last year. This is above the “Normal” kill of 1.974 million.

- CME Cash Index on Wednesday’s kill: 73.62 UP 0.22 from the prior day.

- Premium of the LHG4 Futures to the Index: 0.73. It’s interesting – on 12/28 the “Gap” was 9.54 and the LHG5 futures settled at 73.75. The “Gap” has now closed to 0.73 and the LHG5 futures are now at 74.35. Essentially the entire “Gap” closure is the result of a rise in the Index.

- Five-day Moving Average Carcass weight: 202.71# up 0.10# from prior day and 1.66# higher than last year.

- Estimated Packers’ Margins: The Hog Pricing Model projects packers’ margins narrowed to $8.41 per hog compared to $7.43 per hog the prior day.

- Carcass cut out value: 75.67 up 0.68 from the prior day.

CONCLUSIONS AND COMMENTS:

- The kill rate since 12/11/04 has been 0.4% higher than last year. That is consistent with the USDA 12/1/04 report showing the inventory of market up 0.7%.

- The 5-day moving average carcass weight is 202.61# up 1.66# over last year. This increase in carcass weight may represents a backlog of hogs in producer’s barns. With hogs gaining about 2.0# per day, this may be suggesting that producers have fallen out of currency by 360,000 to 400,000 hogs. This is about the same number projected by the Hog Pricing Model in December. When those heavy hogs rushed to market in December, the 5-day moving average carcass weight dropped from 203.24# on 12/2/05 to 201.41# on 12/28/04. The Index? It dropped from 81.44 to 64.21 a skid of 17.23 in 25 days.

- Demand for pork has been incredible. Wednesday’s drop in the cut outs did not stick, but recovered yesterday by 0.68. The demand is seemingly holding firm.

The table below shows that the Hog Pricing Model is NOT projecting much of a jump in the CME Cash Index over the next three weeks. But it does not measure demand. Strong demand can do strange things to prices even in the face of large supply.

pic8685.gif


2. HOG SEASONALITY.

The biology of hog reproduction would suggest that the kill rate will soften once we move through the high early summer farrowings assuming that producers have not expanded. It’s possible that more prolific sows have increased the pig crop without an increase in sow numbers.

Yesterday I said, “There is a possibility that a careful analysis of the kill rate will give an early clue relative expansion.”

Consider this

Last year the kill between 12/13/03 and 1/23/04 was 11.770 million and the 5-day moving average carcass weight remained steady.

This year during the same time period the kill has been 11.822 million and the 5-day moving average carcass weight has gained 0.18#. That’s probably not statistically significant.

From this it is a bit difficult to conclude that the USDA missed on their 12/1/04 inventory of market hogs which they pegged as being up 0.7% over the prior year.

What does this mean?

Well, it might mean the following:

1. There is no clear evidence yet that producers have expanded hog production.
2. With the 5-day moving average carcass weight running 1.66# higher than one year ago, producers have enough market-ready and near-market-ready hogs in their barns to cause a mild flood if they get spooked and all head to market at once.
3. Demand for meat is very strong and has demonstrated that it can drive pork cut outs up even in the face of increased supply.

3. THE HOG CYCLE.

Typically cheap corn and soy meal during a Profitability Phase of the Hog Cycle will bring about expansion quite quickly. The last quarterly hog report does not suggest this is happening yet.

The kill rate this year relative to last year is not suggesting that the USDA was wrong in their 12/1/04 report. However the higher kill rate relative to the “Normal Kill” and the escalating 5-day moving average carcass weight may be telling another story.

At some point producers will expand production in response to this Profitability Phase of the Hog Cycle. I keep watching the numbers looking for expansion but I see no signs yet.

If expansion has not already occurred, there is some risk that this incredible demand may create an “Extreme Market” before producers have an opportunity to expand and increase production.

4. Competing Meats.

Boxed beef has been very strong, but is showing some weakness now. The “Gap” between pork cut outs and boxed beef is so wide that there is plenty of room for pork cut outs to be pulled higher by boxed beef.

On the other hand, broilers showed quite a bit of strength. The hatchery report suggests that broiler production is headed up by about 3% over last year. There is some risk that broiler producers are going to be “scolded” by Stoney!

5. Trading Results:
Yesterday I spent most of the day kicking myself for lifting one of the short LHG5 futures on Wednesday! BH has told me over and over again to not do things like that.

This portfolio is still (1 LHK5 + 1LHM5) / 1 LHG5. That is a bit bullish.

Yesterday “The Market” clipped this account for $350.00.

6. Trading Plans.:

Yesterday I said, “For right now we seem to be in a trading range. This can change in a very big hurry with hogs.”

I was wrong about the trading range, but I was not wrong about things being able to change in a hurry.

Today I will see if I can hang on during this roller coaster market.

Nothing in the foregoing is intended to be trading or hedging advice. An attempt is being made to develop a fundamental hog-trading program and this post is simply a progress report on that initiative. Even though the results are encouraging, it is important that it be pointed out and stressed that THERE IS SIGNIFICANT RISK OF LOSS IN THE VOLATILE FUTURES MARKET AND PAST PERFORMANCE IS NOT INDICATIVE OF FUTURE PERFORMANCE!

Best wishes,

Dhm
 
nuovo iscritto

un saluto a tutti da un nuovo iscritto

opero su MP da un pò di tempo, ho notato che in questo forum ci sono utenti che hanno la stessa mia pazzia si vede che è contagiosa !! :)

volevo allegare un commento di Laura Chiapponi FONTE TELEBORSA del 19/01/05 che mi sembra interessante:

Una settimana decisamente positiva per i mercati delle commodities, che hanno messo a segno ottime performance a dispetto della fase di consolidamento sperimentata dai mercati azionari. Sul fronte economico, gli Stati Uniti confermano una robusta crescita che, abbinata al crescente costo dei prezzi delle materie prime, pone per la prima volta da molto tempo rischi di una accelerazione dei prezzi. Questo quanto emerso dai minutes dell'ultimo incontro del comitato di politica monetaria della Federal Reserve, che ha posto le basi per un possibile irrigidimento della politica monetaria della FED, sinora condotta con molta doderazione dal numero uno Alan Greenspan. Il punto chiave restano i "deficit gemelli" e la questione si fa ancor più pressante se si considera il forte aumento del deficit commerciale, balzato a novembre a 60,3 mld di dollari, ben oltre le previsioni degli economisti. Un dollaro debole non è riuscito così a dare un forte impulso alle esportazioni, mentre gli americani continuano ad acquistare merci dall'estero a ritmi sostenuti. Lo squilibrio degli Usa si è riflettuto ovviamente anche sul mercato dei cambi, dove l'euro ha gradualmente recuperato terreno nei confronti del biglietto verde, trainando al rialzo anche i metalli preziosi che recentemente avevano corretto dai massimi raggiunti. I mercati delle materie prime, dopo una breve fase di consolidamenti a fine anno, sono tornati a salire grazie anche all'impennata del petrolio e degli altri prodotto enrgetici. Quasi tutte al rialzo le commodities, ma fanno eccezione i prodotti cerealicoli, che proseguono una fase depressiva, date le stime per un ampio incremento della produzione mondiale.

INDICI DJ AIG
Si è chiusa un'ottava ampiamente posititiva per le matoerie prime, come conferma il deciso incremento messo a segno dall'indice DJ AIG cash che è salito a 146,7 punti mostrando un vantaggio dell'1,73% rispetto alla settimana precedente.






Energia. Particolarmente brillante è apparsa la performance delle materie prime energetiche, specie il petrolio che è tornato attorno ai 49 dollari al barile, di riflesso ai timori per un aumento dei consumi per il riscaldamento. Un effetto traino si è visto anche sugli altri prodotti derivati dal petrolio e sul gas naturale. Il sottoindice DJ IAG Energy è balzato infatti del 5,76% a 327,64 punti, grazie soprattutto alla crescita della componente Petroleum che è volata del 6% in sole cinque sedute. Un supporto al mercato è stato fornito dalle previsioni di un abbassamento delle temperature in Nordamerica che, stimolando i consumi per il riscaldamento, fanno temere per un drastico ridimensionamento delle scorte Usa. I principali siti meteorologici indicano un abbassamento delle temperature al di sotto della media stagionale a partire dal week-end ed almeno per i prossimi 6-10 giorni. A ciò si aggiungono i già deludenti dati pubblicati dall'EIA la scorsa settimana, in cui si evidenzia un calo degli stocks di greggio superiore alle attese e pari a 3 mln di barili, che porta il totale a 288,8 mbg. In aumento le scorte di distillati, anche se è da segnalare il calo della componente gasolio (heating oil) che ha visto le scorte diminuire di 500 mila barili. Risultati anche peggiori sono giunti il giorno successivo (giovedì), quando l'EIA ha annunciato un ridimensionamento degli storage di gas naturale di 88 bcf, stimolando ulteriormente gli acquisti su tutti i prodotti energetici. Per dirla in poche parole gli operatori hanno visto salire il greggio di una buona manciata di dollari in pochissimi giorni, riavvicinando quota 50 dollari al barile che rappresenta un livello psicologico piuttosto importante. In tutto ciò si inserisce l'OPEC che, parlando di un possibile crollo della domanda in primavera, ha ventilato un possibile taglio produttivo al prossimo vertice di fine gennaio.
Cereali. Sempre piuttosto fiacco il mercato dei cerali, destinato per quest'anno a restare su livelli piuttosto sacrificati, per effetto del miglioramento delle condizioni meteorologice la scorsa estate, che ha consentito ai maggiori produttori mondiali di aumentare l'offerta al mercato. Per gli Stati Uniti viene addirittura confermato un raccolto record, come emerso dall'ultimo rapporto mensile dell'USDA pubblicato la scorsa settimana. Come conseguenza i prezzi hanno proseguito una fase discendente che si è riflettuta un un ribasso sul sottoindice DJ AIG Grains del 4,3% a 44,64 punti. Dall'USDA è giunta conferma di un raccolto record di mais per la stagione 2004/2005 che evidenzierà un ampio surplus derivante dal forte aumento dell'offerta mondiale. All'incremento della superficie coltivata e dei rendimenti sperimentato in Usa, si aggiunge la previsione di un raddoppio delle esportazioni dalla Cina. Per l'USDA gli stocks finali raggiungeranno quest'anno gli 1,959 mln di bushels dagli 1,843 mln relativi all'anno precedente, mentre la produzione in Usa è destinata a toccare un valore record di 11,807 mld di bushels. Attesi in netto aumento anche gli stocks di soia che in una sola stagione sono destinati a passare da minimi storici ai massimi degli ultimi diciotto anni. Gli stocks finali sono infatti previsti in crescita 435 mln di bushels, una piccola revisione al ribasso rispetto alle stime rpecedenti, ma sempre in netto aumento rispetto ai 112 mln relativi alla stagione precedente. Produzione stimata ad un livello record di 3,14 mld di bushels. Infine per il grano l'USDA ha rivisto ulteriormente al rialzo gli stocks finali a 583 mln dai 546 mln dell'anno precedente, per effetto di un aumento della produzione a 2,16 mld di bushels.
Metalli. Sempre in crescita i prezzi dei metalli che, dopo una fase di consolidamento hanno ripreso a crescere, forti anche delle stime per un incremento della domanda da parte della Cina. Questa settimana le attese per un aumento della produzione sono tornate a rinvigorire anche le azioni dei maggiori produttori mondiali, i quali faticano a tener dietro ad una richiesta che appare sempre molto effervescente. Ampi anche gli utili realizzati nel 2004 dai maggiori colossi dell'acciaio e di altri metalli come il rame, l'alluminio ecc. i cui prezzi si sono portati sui massimi da diversi anni a questa parte, consentendo loro di aumentare i margini e l'output. Lo si sta osservando proprio in quest'ultimo periodo, via via che vengono pubblicati i rusultati relativi all'ultimo trimestre dell'anno. Intanto, il sottoindice DJ AIG Industrial Metals ha chiuso la settimana in rialzo dello 0,78% a 98,97 punti, aggiornando i massimi dell'anno dopo aver iniziato il mese di gennaio con il piede giusto. Il rame, pur condizionato da un recupero del biglietto verde a partire da inizio anno, è stato supportato da attese per un ulteriore incremento della domanda mondiale, date ance le conferme giunte dall'economia statunirense dove la produzione industriale è salita a dicembre dello 0,8%, il doppio rispetto a quanto atteso dagli economisti. Anche le prospettive di crescita della Cina mantengono il metallo su buoni livelli, salvo qualche termporanea fase di correzione. Per quanto concerne invece i preziosi, il cui sottindice DJ AIG Precoius Metals è salito in un'ottava dell'1,23% a 74,79 punti, hanno beneficiato di un ridimensionamento del valore del biglietto verde, soprattutto dopo il dato sul deficit commerciale Usa, che ha rilanciato i timori per una eccessiva esposizione debitoria degli Stati Uniti. L'oro in particolare è balzato da un minimo di 419 dollari l'oncia su massimi di 425,5 usd/oncia per poi chiudere la settimana attorno ai 422 usd. L'oro resta così ancora fortemente condizionato dall'andamento del mercato dei cambi ed in particolare dei movimenti del biglietto verde, le cui prospettive sono nel breve termine a favore di un recupero contro le principali valute mondiali.
 
certo che sul maiale sono settimane che si fanno la guerra per cercare di capire se quest'anno siamo in fase di espansione o meno dei capi !!! :eek: :eek: :eek:

1106407160azz.jpg


.... voi vi chiederete perchè ... bè il motivo è semplice ... il mercato dei porci, ma così come tutto quello delle carni è fatto di cicli, in particolar modo sui maiali un ciclo è costituito dai 3 ai 5 anni in cui gli allevatori prima incrementano il loro numero di capi sottraendo quote ai mercati (espansione) e poi svuotano il loro allevamento invadendo il mercato di carne (contrazione) facendo crollare il prezzo di mercato !!!

Si vuole quindi cercare di capire se il 2005 sarà l'anno in cui i farmer chiudono il vecchio ciclo dei capi per dare il via a quello nuovo ... questo significherebbe un crollo delle quotazioni della carne di maiale che fà non poca gola a molti trader !!!! :yes: :yes: :yes: :cool: :cool: :cool:


... in foto i picchi ed i bottom delle quotazioni sulla carne di purcito ... i picchi corrispondono all'apice della fase di contrazione dei capi, i bottom corrispondono ai vertici della fase di contrazione dei capi (invasione di carne sui mercati) ....

Da segnalare poi che i bassissimi costi dei grains stimolano a far ingrassare e cresecere di più i capi in allevamento con l'effetto secondario di espandere il numero dei capi oltre modo ed invadere successivamente il mercato con un'eccesso di produzione di carne. ;)

1106407631azz2.jpg



.... ed ora per capirci a livello di prezzi siamo messi quà ....

1106408220azz1.jpg



... non voglio con questo grafico montare la testa a nessuno e nemmeno a me stesso ... certo è che se quest'anno partirà la fase di contrazione dei capi questo potrebbe essere lo scenario sul future di giugno 2005 .... :D :smile:

1106410716azz.jpg
 

DJ Technical Special: CBOT, KCBT, MGE Wheat Work On "Basing"


(Repeating)

By Jim Wyckoff
CEDAR FALLS, Iowa (Dow Jones)--The three U.S. wheat futures markets have
been working on "basing" patterns on the daily bar charts for nearly two
months.
Basing action on bar charts occurs when prices trade sideways at lower
price levels for a period of time, storing up energy for an eventual upside
breakout that can many times produce a fresh uptrend in prices. The longer
the basing activity occurs, the higher the technical odds of a more powerful
upside breakout, when it does occur.
Following are some shorter-term and longer-term technical observations on
the Chicago Board of Trade, Kansas City Board of Trade and Minneapolis Grain
Exchange wheat futures markets.

CBOT WHEAT

March futures prices are trapped in a nearly 2-month-old trading range at
lower price levels - bound by strong technical support the contract low of
$2.92 1/4 a bushel, scored on Jan. 4, and by solid chart resistance at the
Jan. 7 high of $3.12.
A close below the present contract low could be the
beginning stages of a downside breakout from the trading range, and would
open the door to another leg down in futures prices.
There is longer-term chart support seen at the 2004 low of $2.82 1/2,
basis nearby futures, and then at the 2003 low of $2.73, also basis nearby
futures. Below that lies longer-term technical support at the 2002 low of
$2.55 1/2.
Bears can argue that prices have been and remain in a downtrend on the
daily bar chart since the April 2004 contract high of $4.41 1/2, basis March
futures. And, the monthly continuation chart for nearby Chicago soft red
winter wheat futures also shows a steep downtrend has been in place since the
April 2004 high.
Should CBOT March wheat see an upside breakout from the aforementioned
trading range, meaning a move above $3.12, then chart resistance lies at
$3.15 and then at $3.19, basis March futures. Above that lies chart
resistance at $3.25 and then at the November 2004 high of $3.31 1/2. It would
take a move above $3.31 1/2 to uncork some serious technical power for the
bulls.

KCBT WHEAT

March hard red winter wheat futures prices have been trading sideways on
the daily bar chart since late November - bound by the contract low of $3.23
1/2, scored on Jan. 4, and the December high of $3.47 a bushel. Prices have
been in a downtrend since the May 2004 contract high of $4.43.
A downside breakout from the aforementioned trading range would open the
door to another solid leg down in prices. Longer-term chart support is
located
at the 2004 low of $3.12, basis nearby futures, and then at the major
psychological support level of $3.00 a bushel. Below that lies longer-term
chart support at the 2003 low of $2.94 1/2 and then at the 2002 low of $2.71
1/4, basis nearby futures.
An upside price breakout for KCBT March futures, meaning a move above
$3.47, would find technical resistance located at $3.50 and then at $3.53.
Above that is located chart resistance at the November 2004 high of $3.59
3/4. It would take a move above the November high to provide the bulls with
some solid upside technical power.

MGE WHEAT

March hard red spring wheat futures are also confined to a sideways
trading range at lower price levels, marked by the Jan. 4 contract low of
$3.35 and the December high of $3.57 a bushel. Prices have been in a
downtrend since the April 2004 contract high of $4.53 a bushel.
A downside price breakout from the aforementioned trading range would
open the door to a challenge of longer-term chart support located at the 2004
low of $3.25, basis nearby futures. Below that lies longer-term technical
support at the major psychological level of $3.00 and then at the 2002 low of
$2.85 3/4, basis nearby futures.
A breakout above the recent trading range for MGE March wheat, meaning a
solid move above $3.57, would find resistance at $3.65 and then at $3.71. It
would take a price move above the October 2004 high of $3.81 1/2 to unleash
some solid upside technical strength for the bulls.

-Jim Wyckoff is the proprietor of the analytical and educational advisory
service, "Jim Wyckoff on the Markets." His e-mail address is
[email protected]. Phone: 319-277-8643.

(END) Dow Jones Newswires

FSN59996 ACGT ANALYSIS GRAIN TECHNICAL TOP
2005-01-20 16:01:39 UTC
^^^^^^
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto