COMMODITIES ... solo per pochi pazzi !!!

... ora iniziano a diventare troppo cari e quindi ditro vende tutta la soia e poi eventualmente se ne pentirà ..... ad 11093 € netti di commissioni non si sputa in faccia !!! :yes:

... la scala su soia e farina di soia al momento la considero chiusa ... e direi pure con soddisfazione. :yes:

se i prezzi si sgonfieranno un poco tipo 520 di soybean e 158-160 di soymeal si può ripensare di rientrare.

1108665569azz1.jpg


1108665587azz2.jpg



... ed ora concentriamoci su quelle chiaviche di wheat e corn. :rolleyes:
 
Rame, cosa è, come si può fare trading? - notizia del 18/02/2005

Il rame è una delle più antiche materie prime conosciute dall'uomo ed è un prodotto che riflette abbastanza chiaramente lo stato dell'economia mondiale.
- E' il terzo metallo fra i più utilizzati al mondo, dopo l'acciaio e l'alluminio, ed è usato prevalentemente in industrie altamente cicliche, come l'industria della costruzione o manifattura meccanizzata. Una estrazione profittevole del metallo dipende dal rapporto costo/efficienza/alto volume delle tecniche estrattive.
- Il rame è anche sensibile alla situazione politica, principalmente in quei Paesi dove l'estrazione è controllata dai governi.

Il rame fu lavorato per la prima volta circa 7000 anni fa. La sua morbidezza, colore e presenza in Natura hanno permesso di adoperarlo facilmente negli utensili, attrezzi e armi primitive. 5000 anni fa l'uomo imparò a fare una lega di rame e stagno, producendo il bronzo e dando origine alla nascita di una nuova era.

Nella metà dell'ottocento, la Gran Bretagna, grazie a una tecnologia di fusione superiore, controllava più del 75% del commercio mondiale del rame. Man mano che la percentuale di metallo che si sprecava nella roccia cambiò, divenne economico posizionare le fonderie e raffinerie in loco accanto alle miniere e trasportare il prodotto finale al mercato. La scoperta nel 1900 di grandi miniere di rame nel Nord America, Cile e Australia mise in discussione la posizione dominante dell'Inghilterra.

All'inizio del ventesimo secolo nuove miniere, tecniche di fusione e nuove leghe furono sviluppate negli USA alimentando in modo esponenziale l'espansione del mercato del rame.

Oggi i traders privati possono operare direttamente dall'Italia con futures sul rame e opzioni al Comex. Cosa che fino a poco tempo fa era privilegio dei grandi brokers, industrie o istituzioni.

Il Comex è una Divisione del New York Mercantil Exchange ed è -insieme al Liffe di Londra- il più grande mercato al mondo sui metalli.

Operare con futures e opzioni permette al singolo trader di trarre profitto dai cambiamenti di prezzo del rame e consente a molte industrie -sia estrattive che utenti finali- di fare hedging, ovvero usare i contratti futures come copertura e protezione contro avversi cambiamenti di prezzo.

I contratti del rame hanno scadenza tutti i mesi dell'anno. Il simbolo è HG. La misura del contratto è di 25,000 lbs.

Gli orari di contrattazione alle grida, ora di New York, vanno dalle 8:10 AM (14:10 ora italiana) alle 1:00 PM (19:00 in Italia). I futures after hour -accesso tramite piattaforma elettronica NYMEX ACCESS - aprono alle ore 2:00 PM da Lunedì a Giovedì e chiudono alle ore 8:00 AM del giorno dopo. La Domenica la sessione ACCESS inizia alle 7:00 PM.




.... ergo .... e siccome l'Australia è un grande produttore oltre che di oro ed argento anche di rame .... il suo cambio AUD/USD è MOLTO sensibile al prezzo di questi metalli.
 
info di servizio ... oggi entrerò corto sul rame scadenza maggio 2005. ;)
... oramai dovremmo essere arrivati, si parla in continuazione di rallentamento economico ed il rame manco a farlo apposta segna massimi su massimi. Comunque vada ho deciso, se me lo permettono oggi risalgo sulla giostra. :yes: :yes:

1108726896azz.jpg
















immesso ordine ... vendi 2 copper scadenza maggio 2005 al prezzo di 148 ... al momento batte 148.5 ... e mò vediamo se non mi acchiappano !!! ;)
 
me lo studio per benino nel finesettimana lungo, magari trovo un'entrata sui 150, da considerare anche che l'indice CRB sta andando a ritestare i massimi, se non ce la fa a superarli e rincula potrebbe scattare una bella vendita a pioggia sul paniere delle materie prime, con effetti speciali sul copper :smile:

1108743239cazisrrx.png
 
Complimenti ditro
anche la mia attenzione è centrata sull argomento di fleur dmx
solo che il mio obbiettivo è il crude il rame non l'ho fanno

buena suerte :)

Andrea mi diresti x cortesia se hanno battuto il prezzo di 49,5 (pdn mia live dalle 15,20)sul min oil scadenza aprile?

buon week end
 
smile ha scritto:
Complimenti ditro
anche la mia attenzione è centrata sull argomento di fleur dmx
solo che il mio obbiettivo è il crude il rame non l'ho fanno

buena suerte :)

Andrea mi diresti x cortesia se hanno battuto il prezzo di 49,5 (pdn mia live dalle 15,20)sul min oil scadenza aprile?

buon week end

minicrude apr massimo fatto 49,175 ciao
 
Fleursdumal ha scritto:
smile ha scritto:
Complimenti ditro
anche la mia attenzione è centrata sull argomento di fleur dmx
solo che il mio obbiettivo è il crude il rame non l'ho fanno

buena suerte :)

Andrea mi diresti x cortesia se hanno battuto il prezzo di 49,5 (pdn mia live dalle 15,20)sul min oil scadenza aprile?

buon week end

minicrude apr massimo fatto 49,175 ciao
:)
 
Sarac ha scritto:
Andrea è passato sott'okkio il Petrolio del Mar del Nord. Un aribtraggio tra i 2 petroli ... :eek: che dici è una cacchiata? Vabbè mi è passata l'idea è te le giro a bruciapelo così ... ;)


.... no, però ho notato che nei rally i due petroli possono variare lo spread di differenza di quotazione quindi sarebbe sempre meglio usare lo stesso sottostante.

Ma poi che vai cercando scusa ... quando parte un rally le diverse scadenze vanno sempre più in backwardation e viceversa vanno sempre più in contango ... quindi basta posizionarsi sulla scadenza più vicina e 2-3 più lontane in posizione long e short a seconda di come ti attendi vada il mercato (ovvero lo spread) ... più semplice di così !!! :D :D

le ultime due scadenze (marzo-aprile) hanno un contango di 0,65$ mentre tra marzo e maggio c'è più di un dollaro di differenza. Ora sui contratti nymex 1$ di sottostante sono 1000$ sul future, considera che i 2 contratti marzo-maggio sono partiti che erano in backwardation ed ora sono in contango di 1$ ... come ti rendevi conto che il backwardation tra i 2 contratti andava riducendosi bastava andare lungo di maggio e corto di marzo ... nel frattempo il petrolio poteva andare dove cacchio gli pareva e a quest'ora saresti in guadagno di 1000$ chiudendoli entrambi .... praticamente 1000$ di guadagno con un rischio bassissimo e 5000 € investiti (un contratto nymex costa 2500€).

1108846801azz.jpg


..... a volte le cose semplici son quelle che funzionano meglio. :D :D :D


ciauz




guarda ti faccio un esempio con tanto di grafico e dati excel, quindi sgrana bene gli occhi ed intelletto e cerca di capire ....


Premesa : quel foglio excel pieno di numeri misura la differenza di prezzo in $ tra il contratto di riferimento e ed i successivi, in pratica prendo l'ultimo contratto in scadenza e pongo questo contratto con tutti zero sottraggo quindi i prezzi di chiusura di questo contratto con i prezzi di chiusura degli altri future ... tutto quà. Ciò che ottengo in pratica è il differenziale di ogni future rispetto al future corrente.
Quella tabella quindi mi fornisce "il grado" di contango o backwardation che i diversi contratti hanno rispetto al future di riferimento.


Ora facciamo l'esempietto chiarificatore : poniamo che tu avvenuto il crollo delle quotazioni di dicembre fai il seguente ragionamento ... oramai è finita la trippa per gatti con i rally sul petrolio, si sono fatti il mega bollone ed ora è scoppiato, di conseguenza le scadenze successive dovranno riassorbire l'esagerato differenziale di tipo backwardation che si era venuto a creare durante il rally fra le scadenze successive.
Il 03/01/2005 decidi di sfruttare l'occasione e vuoi mettere in piedi uno spread, ti vuoi dare un paio di mesi come obbiettivo per vedere se il tuo spread porta a qualche risultato o conviene abortire il tutto. Un paio di mesi vuol dire gennnaio e febbraio ... questo significa che dovrai prendere il contratto di marzo come riferimento (perchè scade il 20 febbraio) e poi 2-3 successive scadenze ... poniamo che tu decida per maggio 2005 il prossimo contratto su cui fare spread.

... ora ... poichè l'obbiettivo è il riassorbirsi del bacwardation e magari iniziare a vedere contango ....
.... andrai quindi lungo di maggio 2005 e corto di marzo 2005.


Al 03/01/2005 il future marzo 2005 batteva 42,34$ (sceliamo i prezzi di chiusura come riferimento) ed il future maggio 2005 batteva 42,19$

1108838642azz.jpg


il loro differenziale era dunque 42,34 - 42,19 = 0,15$ e fra le 2 scadenze c'è backwardation .... sebbene ci siano solo 0,15$ di backw.


... da gennaio ad oggi nel frattempo il petrolio si è fatto un sacco di giri, tornando a 50$, risciendendo a 45$ ed ora siamo a 49$ ....

1108839029azz1.jpg


... ma tu sei tranquillo e a te di dove và il petrolio non te ne può fregare di meno perchè quello che perde un future tu lo recuperi sull'altro .... anzi il bello della cosa è che più passa il tempo e tu più guadagni perchè hai imbroccato la visione giusta a gennaio e tu ora stai guadagnando sullo spread.


Con la chiusura di venerdì il future di marzo quota 48,35$ mentre il maggio quota 49,39$.

e quindi lo spead stà guadagnando 49,39 - 48,35 = 1,04 $ .... che in soldoni sono +1040$ ..... se tu li chudi entrambi lunedì dallo spread avrai tirato fuori più di 1000$


.... nella tabella in excel quà sotto puoi vedere come evolveva la situazione giorno dopo giorno ... noterai che da un lieve backw. tra marzo e maggio siamo passati ora a più di 1$ di contango (1.04 in giallo)


1108840265azz2.jpg



... se ti è più facile puoi pure vedere graficamente l'andamento del tuo spread direttamente su future source ...

... così ... digitando su Contract : CLK05-CLH05

1108847795azz3.jpg


... leggilo con calma cerca di rifletterci su e vedrai che non è così difficile. ;) OK!



ERRATA CORRIGE : il tuo guadagno è superiore a 1040$ perchè sei partito da una differenza negativa di 0,15$ per chiudere con una positiva di 1,04$ ....

... quindi ad essere precisi e corretti il tuo guadagno è :

1,04 + 0,15 = 1.19$ .... ovvero 1190$ ;) .... pardon .... anche a ditro ogni tanto gli sfugge .... sai com'è ... la vecchiaia !!! :D :D :D :D :D :D :D
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto