COMMODITIES ... solo per pochi pazzi !!!

report settimanale sulla Soya dell'American Soybean association:

Prezzi bassi e spese alte potrebbero limitare la coltivazione di soia in Brasile nel 2005-06

Secondo alcune relazioni pubblicate, di provenienza brasiliana, Carlo Lovatelli, presidente dell’Associazione brasiliana dell’industria agricola, ha affermato che si vedrà un calo della superficie coltivata a soia in Brasile nel 2005-06 (da settembre ad agosto) dovuto a prezzi bassi e gravi perdite del raccolto di quest’anno. I prezzi sono rimasti bassi per la forza del real brasiliano, che ha visto un guadagno del 20% nei confronti del dollaro durante gli ultimi sei mesi, mentre numerosi produttori nel Sud del paese hanno perso parecchi soldi in seguito alla grave siccità della scorsa estate.

Oggi si prevede una produzione brasiliana di 51 milioni di tonnellate quest’anno, mentre inizialmente il totale era stimato a 60 milioni di tonnellate. D’altronde, sempre secondo Lovatelli, gran parte della soia coltivata nel sud sarà di bassa qualità e non è ancora quantificabile il calo della superficie coltivata e degli investimenti: “Soltanto dopo il raccolto avremo un idea (di quanto calerà l’investimento in tecnologia agricola), quando i produttori sapranno se dispongono o meno di fondi”.

Previsto un raccolto record in Argentina

Il Segretariato dell’Agricoltura argentino ha reso noto la settimana scorsa che il raccolto di soia nel paese nel 2004-05 ammonterà a 38 milioni di tonnellate, un nuovo massimo storico, con un rialzo di ben 20,6% rispetto ai 31,5 milioni di tonnellate di un anno fa. Nel contempo, sono state riviste le stime della superficie coltivata a 14,4 milioni di ettari, con un leggero calo rispetto ai 14,5 milioni di ettari coltivati un anno fa. Secondo lo stesso segretariato, il calo della superficie quest’anno è dovuto a prezzi di soia più bassi in confronto all’anno scorso.

La Borsa di Buenos Aires ha stimato la produzione di soia a 38,4 milioni di tonnellate nel 2004-05, mentre l’USDA la stima a 39 milioni di tonnellate, con una superficie coltivata di 14,2 milioni di ettari.

Previsto in Cina un rialzo sostenuto della domanda di soia nel 2005

Il Ministero dell’Agricoltura cinese ha affermato di prevedere un rialzo sostenuto della domanda di soia nel 2005. Comunque, come spiega il ministero, se le importazioni di soia rimangono invariate rispetto ai livelli di marzo, nel 2004-05 ci saranno avanzi di disponibilità. Purtroppo, lo stesso ministero non ha fornito né i dati specifici né la metodologia che avrebbero dato luogo alle sue stime. Prevede che la superficie coltivata a soia in Cina sarà “invariata o leggermente inferiore” rispetto al 2004, mentre per il ciclo commerciale 2004-05, che finisce ad agosto, si prevede un aumento della disponibilità di soia, con un rialzo del 17% della produzione interna rispetto ad un anno fa.

Per quanto riguarda l’olio e la farina di soia, il ministero ha affermato che lo stock finale e i rapporti di consumo dello stock rimarranno ai livelli relativamente alti degli ultimi anni, per gli avanzi di disponibilità rimasti invariati rispetto alle previsioni di marzo.

____________________________________________
 
ocio terenz che sui grains la sta facendo da padrone l'effetto tempo sui campi coltivati negli US , per questo ogni due giorni c'è un'impennata violenta, sono i fondi che in apertura si buttano viulentemente in acquisto, inoltre siamo anche a fine mese percui ci sono gli aggiustamenti di portafoglio.
Se conosci poco il mercato della soia cerca di uscire già oggi, stamattina sull'elettronico ho visto la soymeal sotto 208 :)
 
ditro interessante , quando hai tempo mi dai margini e valore tick minimo?
ocio al copper che sta risalendo :D

terenz ecco il motivo dei ribassi di stamattina, ci si aspetta pioggia nel weekend , un bella danza indiana propiziatrice e ti levi dall'impiccio



DJ CBOT Soy Outlook: Weaker As Rainfall Seen This Weekend

CHICAGO (Dow Jones)--Forecasts for rain in part of the drier eastern corn
belt regions could pressure Chicago Board of Trade soy complex futures on
Friday, and trade might be particularly cautious ahead of the long weekend.

Soybeans are called to open 5-7 cents lower on the weather and overnight
weakness.

In e-cbot trade, most-active July soybeans fell 4 1/2 cents to $6.71 1/2 a
bushel. Nov soybeans slipped 5 3/4 cents to $6.70 3/4. July soymeal eased $2.10
to $208.20 a short ton. July soyoil dropped 3 points to 23.75 cents a pound.

Meteorlogix said it sees rainfall during the long weekend for parts of
Missouri and the Ohio River valley. The 6-to-10-day period looks to be a bit
warmer with a chance for rain in the west and a slight chance for this rain to
reach into Illinois as well.

Dryness in the eastern corn belt was the impetus for much of this week's
gains.

"We're in a weather market, and we're as good as the next forecast," said Don
Roose, president, U.S. Commodities. "But we've vacillated quickly on these
forecasts, so there's a change of possible pattern change. We can get these
changes ahead of a big weekend, too, so there's some caution in the market."

The CBOT is closed Monday for Memorial Day; trade resumes on Tuesday.

Roose said with the rains in the eastern corn belt and cooler temperatures,
this might cause bulls who bought earlier in the week to take profits.

The private weather firm notes some disagreement in the 6-to-10 day outlook
between the U.S. and European weather models. The U.S. model maintains a deeper
trough over eastern Canada during this period whereas the European model shows
this trough, but it is farther north.

Furthermore, the European and Canadian models also feature more troughing in
the western U.S. and a little ridging over the lower Mississippi river valley
during the period. The European models ideas are also supported by the Canadian
model.

The U.S. model's 11-15-day forecast suggest a southeast Canada trough early
in the period and a Great Lakes trough late in the period. There is also a
significant southern branch trough advancing eastward from the western U.S.
during this period. This model puts rainfall in the Midwest early in the period
and is drier and cooler later, with no significant subtropical ridges seen.
They warn, however, that these maps are subject to significant day-to-day
changes.

Technical analyst Jim Wyckoff said bulls appear to be loading on the long
side early and fund buying has been featured this week. "Bulls' next upside
objective is closing prices above the March high of $6.96. Importantly,
new-crop November soybeans hit another contract high Thursday, and have seen a
big and bullish upside breakout from a bearish pennant pattern on the daily bar
chart," Wyckoff said.

He said first resistance for July soybeans is seen at Thursday's high of
$6.77 1/2 and then at $6.96. Thursday's low offers first support at $6.63 1/2,
with further support at $6.57.

In overseas news, crude palm oil futures on the Bursa Malaysia Derivatives
rallied Friday, boosted by short covering and a rally in soyoil futures. August
CPO contract ended at MYR1,417/ton, up MYR15.

Soybean futures traded on China's Dalian Commodity Exchange rose Friday, as a
sharp rise in U.S. soybean futures overnight sparked fresh long buying.

On the Dalian exchange, September soybean contract rose CNY15 a metric ton to
CNY3,150/ton.

Domestic Chinese cash soybean prices also rose, traders there said, on the
rally in soybeans this week.

The bullish tone in the soyoil market also boosted world coconut oil prices
edged higher this week, Asian traders told Dow Jones Newsires.

Rotterdam soybean and soymeal prices rose, as did European vegoils.
 
bello fleur, ma dove si legge quel bel commento?

Insomma uscire presto e prima ancora?

Ma leggo che ci sono previsioni di pioggia per il w.e. di cui potrebbero benficiare le coltivazioni, magari un 206 potrebbe anche farlo no nell'intra?
 
terenzio ha scritto:
bello fleur, ma dove si legge quel bel commento?

Insomma uscire presto e prima ancora?

Ma leggo che ci sono previsioni di pioggia per il w.e. di cui potrebbero benficiare le coltivazioni, magari un 206 potrebbe anche farlo no nell'intra?

sono le news della DJW che si possono trovare anche su futuresource

bisogna vedere quanto apre tra un pò , 206 potrebbe farlo benissimo se viene confermato il trend mattutino
 
... mi stavo facendo un giro su tutte le commodities per vedere un pò l'andazzo e .... certo che questo rame è proprio peggio di un cobra !!! :eek: :eek:

Non molla mai i massimi da mesi ... manco ora che siamo in periodo estivo e dovrebbe segnare debolezza sui prezzi. :rolleyes:


... se mi torna sui massimi gli ridò n'altra botta short !!!
:-D :smile: :smokin:

1117441064azz5.jpg
 
Fleursdumal ha scritto:
ditro interessante , quando hai tempo mi dai margini e valore tick minimo?.

4000 € per future su benzina (HU)
2500 € per future su gasolio da riscaldamento (HO)

4,2 $ a tick per entrambi i futures
 
ostrega lo spread Benzina/Gasolio !!! :eek: :eek: :eek:


come l'ho segnalato ha subito girato a nostro favore :D :D :D :smile: ... che botta di chiulo !!!

... peccato non essere entrati :( :sad:

1117435312azz5.jpg


1117435434azz6.jpg


1117435450azz7.jpg


da -1520 a -1257 sarebbero :

1520 - 1257 = 263 tick
263 *4,2$ = 1104,6 $

... tutti di guadagno da venerdì ad oggi :) :) :)
 
stesso discorso pure sul contratto di riferimento di luglio (che forse era pure più facile da prendere poichè più scambiato) ...

1117436001azz5.jpg


276 - 60 = 216

216 * 4,2 $ = + 907,2 $
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto