COMMODITIES ... solo per pochi pazzi !!!

maxgardo ha scritto:
OK lo spread eccessivo ... ma i prezzi non sono un pò altini ?! :confused:
anche in considerazione che spesso verso fine anno il prezzo è quasi sempre calato negli ultimi 15 anni :censored:
ho visto un gap a 1345,5 :mmmm:


max, ma che ti frega dei prezzi quando sei in spread ? ... questa me la devi proprio spiegare ... :mmmm: :mmmm:


.. ciò che conta è solo e soltanto il differenziale, visto che questo si allarga e poi si restringe con lo spread il guadagno stà solo nel differenziale, non dalla quota delle 2 MP. :cool:

... ed in questo momento il differenziale stà a -1899, vicino a record storici posti a -2000 e -2500 ...

... questo significa che se si entra a -1850 si ha un massimo potenziale loss di :

2500 - 1850 = 650 tick

650 * 4,2$ = - 2730 $ (massimo loss potenziale richiesto nella marginazione)


... mentre se lo spread da quì a novembre si riduce a 0 allora il gain potenziale ipotizzando sempre un'ingresso a - 1850 è di :

1850 - 0 = 1850 tick

1850 * 4,2 $ = + 7770 $



... e scusa se è poco !!!! :D :D :D ... specie poi per uno spread :cool: :cool:


P.S. l'obbiettivo temporale dello spread comunque è per fine luglio inizio agosto ... poi sarebbe più prudente chiudere perchè verso settembre c'è la riconversione delle raffinerie per produrre più HO in previsione dell'inverno e quindi è naturale che l'HO si apprezzi sulla benzina verde spingendo lo spread in negativo come è ora (anche se in misura minore degli eccessi cui stiamo assistendo in questi giorni).
 
il cobra-copper vicino ai massimi degli ultimi 30 anni, zona 162
il bello è che controconsuetudine non ritraccia neanche nell'elettronico a chiusura pit, forza straordineria

1118141063fsspon.png
 
SETTORE RAME
Le quotazioni del rame nel breve termine dovrebbero continuare a tenersi a livelli elevati (il massimo storico raggiunto e' di $1.56 alla libbra). Molti analisti sottolinenano come alcuni ?macro fund? stiano semplicemente "accumulando" riserve di rame e le tengano lontane dai magazzini per mezzo di vari contratti future. La ragione e' che la domanda cinese, anche se leggermente in contrazione, resta forte, mentre le scorte si stanno rapidamente esaurendo. D'altra parte a seguito di timori che l'economia cinese sia eccessivamente surriscaldata e a forte rischio inflazionistico, un numero crescente di analisti ha abbassato le stime sul consumo di rame in Cina, prevedendo una riduzione delle importazioni. Tuttavia, nonostante tale contrazione, il livello di consumo di rame rimane ancora piuttosto elevato e tale da continuare a spingere al rialzo i titoli legati al minerale. D'altronde, anche se la richiesta dovesse leggermente scendere, le scorte rimarranno sotto pressione almeno fino al 2006. Secondo alcuni trader, pertanto, il titolo Phelps Dodge (PD 92.23 +1.03) rimarra' probabilmente attraente, insieme ad altre societa' che estraggono rame come BHP Billiton e Southern Peru Copper (PCU 47.67 +0.02).
 
ditruzzo l'unica cosa che mi inquieta un pò è quello spike a 0,37 , ma sembra l'abbiano fatto nel 90 quindi ai tempi della prima guerra del golfo se la memoria non mi inganna.
Per il resto anche a vedere i COT , sto spread sul dicembre si basa sulla diversa posizione dei funds net long sull'HO che è in contango e net short sull'HU che è invece in backwardation

1118837735fsspon.png
 
dopo tante pene ... ho chiuso i 5 contratti del cacao sul luglio 2005 (.. visto che si avvicina la scadenza)a 1530.

.. lascio correre i 5 contratti sul dicembre 2005 da 1491 di pmdc .... :D :)


1118847217azz6.jpg


grafico cacao dicembre 2005 ... quello su cui avevo fatto il proggetto di scala ...

1118847237azz5.jpg
 
Fleursdumal ha scritto:
ditruzzo l'unica cosa che mi inquieta un pò è quello spike a 0,37 , ma sembra l'abbiano fatto nel 90 quindi ai tempi della prima guerra del golfo se la memoria non mi inganna.
Per il resto anche a vedere i COT , sto spread sul dicembre si basa sulla diversa posizione dei funds net long sull'HO che è in contango e net short sull'HU che è invece in backwardation

1118837735fsspon.png

esatto fleurs ... quella spike fu fatta proprio in concomitanza della dichiarazione di guerra in irak nel lontano 1990.
 
Salve gente, contro tendenza e con un pò di follia 785 - 800 dovrebbe essere un buon livello per andare corti di soia scadenza novembre 2005, gli obbiettivi sono piuttosto di lungo, non escludo nemmeno di portare il contratto fino al FND.

... queste le notizie ...

http://www.cobraf.com/forumf/cool_r_show.asp?topic_id=0&reply_id=53624

Questo mese c'è un ondata di caldo estremo in america e questa settimana in quasi tutto il mondo con punte di vera e propria siccità in diverse zone che producono soya e mais.

Le previsioni sono che continui e molti trader di materie prime ora guardano ogni giorno le previsioni del tempo come prima cosa.

Parlavo con un trader a Chicago di spread sui cereali che anni fa faceva il broker con una società con cui operavo e mi dice che c'è la possibilità di un altro balzo in su della soya in particolare se l'area della siccità si estende ancora (sembra che 1/3 dell'Illinois sia rovinato). Un ottimo commento gratuito si può leggere qui a FC Stone scritto da uno che ha anche un report da 5 mila dollari a trimestre e qui mette la parte free.

La differenza tra soya e frumento (la "spread") che ora è salita a 4 dollari si può estendere ancora in caso di siccità persistente, ma passato il picco di luglio può crollare e ritornare verso i 2 dollari che sono la sua media storica degli ultimi 50 anni.

Per cui può esserci un trade sulla soya ora, ma poi un grosso trade short soya/long mais più avanti per i prossimi mesi.

----------------------------- Anche Barron's oggi ne parla-------------

Grains Rally as Dry Spell Lingers in the Midwest

By DEBBIE CARLSON

SUMMER ONLY ARRIVED JUNE 21, but the Chicago Board of Trade grain markets are already hot, rallying on a prolonged dry spell in parts of the Midwest.

For much of this spring, the eastern Corn Belt -- that is, Midwestern areas east of the Mississippi River -- missed the rains that would have charged its soils with moisture to help soybean and corn crops through summer's heat.

To make matters worse, Illinois is experiencing its driest spring since the 1934 and 1936 Dust Bowl years, according to the Midwest Regional Climate Center. Illinois is critical in U.S. crop production, because it is the No. 1 soybean and the No. 2 corn producer, behind Iowa.

Since prices bottomed in May, corn and soybean futures at the CBOT have rallied. Corn is up about 15%, and soybeans nearly 30% through mid-June, as traders established weather premiums in case Mother Nature still has more surprises in store during the summer.

Emerson Nafzinger, extension agronomist for the University of Illinois, says in a newsletter that a dry June can be a positive for corn and soybeans, in that it encourages root growth. However, dryness soon after plants emerge can restrict root growth and prevent the crop from eventually reaching deeper moisture.

The next few weeks are critical for corn, as the crop heads into its pollination stage. Stress during pollination, whether from a lack of rain or heat, can reduce crop yield.

Joel Burgio, senior agriculture meteorologist at private weather firm Meteorlogix, says if corn can get through the two- to three-week pollination cycle with only dryness to worry about, most areas could produce an average crop, although Illinois will still likely have problems.

However, if the dry pattern persists and temperatures spike, "then all bets are off. The corn crop will suffer even in areas of adequate soil moisture, because it just won't pollinate," Burgio says.



.... e questi i grafici che mostrano come gli 800 su scadenza novembre sono sempre stati un buon top su cui un pensierino short ci stà tutto ...

1119784580azz5.jpg


1119784595azz6.jpg


... quest'anno siamo arrivati quà ... per ora ...

1119784628azz7.jpg
 
Stavo dando un'okkio ..... qualcuno mi ricordi verso metà agosto della pancetta di maiale che se và come penso ci sarà da fare scorta per l'inverno. :)


la pancetta di maiale insieme al maialozzo quest'anno sembra proprio siano in fase di liquidazione come ne parlavo a febbraio di quest'anno; infatti andate a guardavi come hanno massacrato la pancetta di porko...

1120405824azz5.jpg

1120407116azz7.jpg


... è praticamente risaputo che in estate i prezzi della pancetta di maiale piombano giù a picco, questo poi è ancor più vero nelle fasi di liquidazioni dei capi (Hogs) che avvengono con cadenza ogni 3-5 anni, e quest'anno a quanto pare siamo proprio in questo ciclo.
La fase di liquidazione può durare da un'anno ad un'anno e mezzo in cui i prezzi non fanno che scendere, questo vale per i maiali. Io infatti i maiali al momento attuale non li longherei, ma sulla pancetta di maiale che gode di molta più volatilità un pensiero sui 50 - 55 è d'obbligo.

Unico problema che la pancetta ha dei buchi enormi tra i contratti, infatti l'ultimo contratto per quest'anno è quello con scadenza agosto 2005 che attualmente quota 58,52$ , il prossimo è febbraio 2006 su cui però si paga troppo carry avendo prezzo 77,20$


... siccome il contratto di agosto stà in questa fase ...
(e scade a fine luglio)

1120406512azz6.jpg


l'unica opportunità per andare long sullla pancetta di maiale stà sul contratto di febbraio 2006, che però attualmente quota troppo alto ed in un momento non favorevole al long.

1120407402azz8.jpg


quindi se siamo veramente in una fase di liquidazione a chiusura del ciclo sui lean Hogs ...

1120407867azz10.jpg


dai maiali io ci starei lontano fino al 2006, mentre inizierei a valutare qualche ingresso speculativo sulla pancetta di maiale scadenza febbraio 2006, però ripeto ... non certo a questi prezzi (77$) ... tanto se siamo in periodo bearish per i porci state tranquilli che morto il contratto di agosto sulla pancetta non tarderanno di massacrare pure il contratto di febbraio 2006, i tempi dovrebbero iniziare a diventare propizi da metà agosto in poi, nel frattempo è meglio solo monitorare che fine gli faranno fare fino ad allora.


Ponendo come ipotesi l'ingresso a metà agosto ci sarebbe poi tutto l'autunno ed inverno per vedere se il contratto riuscirà a riprendersi bene o meno. I periodi invernali sono tipicamente bullish per le carni.
 
Riprendendo invece il discorso cacao, io sono uscito completamente a 1600 dal contratto dicembre (fortunatamente), i fondamentali su questa MP sono sempre buoni ma la notizia di una tregua tra i ribelli della Costa d'avorio e lo stato è stato la causa di un forte segnale short.
In questo modo i prezzi sono ridiventati interessanti, io però aspetterei un'attimino per vedere dove si fermano ... i 1460 saranno sufficienti o vogliono tornare a 1400 - 1390 ? .. o ancora peggio verso i 1300 supportone di lungo ?

1120408943azz5.jpg


... anche su questa MP starei a guardare per vedere se con luglio tiene certi livelli o l'affossano ancora.

Se mr. cacao tiene con i prezzi il contratto su cui entrare sarebbe quello di dicembre 2005


1120409433azz5.jpg
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto