LA giustificazione grafica per cui gli USA dovranno scendere per una 15-na di mesi, con una nuova recessione, è che se ciò non avvenisse non potremmo su grafico mensile tracciare un punto di minimo, su cui poi tirare una trendline crescente di lungo termine sull' RSI, cioè la trendline dei grandi cicli da 40-50 anni.
Come si vede chiaramente i cicli negli anni 40-50-60-70 erano regolari e più corti (5 anni) ora negli ultimi 20 anni abbiamo avuto 3 cicli molto lunghi, da 7-8 anni, come quello successivo al crollo del 1929, 1932-38.
Secondo me siamo sull'ultimo massimo di RSI mensile, ciclicamente gli USA sono al 10° mese del 5° annuale.
Quindi scenderanno in un modo o nell'altro a chiudere il 5° annuale nei prossimi mesi.
Poi avremo 6° e forse 7° annuale, quelli più negativi.
Cosicchè questo RSI mensile andrà a formare un punto di minimo, dopo parecchi mesi discendenti, e vedremo se questo minimo di RSI sarà superiore o inferiore a quello del 2009, cioè se siamo ancora dentro il canalone discendente o se possiamo iniziare ad impostare una trendline in salita, che fa minimi ogni ciclo da 5-7 anni.
La mia idea è che oggi siamo come nel 1972, manca il ribasso peggiore (l'equivalente del 72-74, che avrebbe target 5000 di Dow) e una vera ripartenza inzierebbe solo negli anni '20.
C'è tempo, in ogni caso è innegabile che quell' RSI dovrà scendere a fare un minimo di fine ciclo.
Se replicassero perfettamente il passato ciclone, l'ultimo massimo scadrebbe in marzo 2015, a cui seguirebbero l'anno e mezzo short.
Ma qualche sprovveduto pensa che si possa abolire la notte, nell'alternanza di giorno e notte, cosicchè si perderebbe il senso del tempo.