Considerazioni sui mercati

Guardiamo l' ESTOXX sempre mensile.

Il grafico in alto, mostra la situazione dello Schaff, a confronto con i casi storici precedenti, ma soprattutto è notevole la precisione con cui hanno fermato l' RSI mensile sulla trend discendente di lungo termine.
Ciò fa pensare che sia difficile che quella trend discendente dal 1997 e 2007 venga superata. Nel qual caso, nuovi massimi saranno necessariamente in divergenza mensile, rispetto a quelli realizzati nel 2014, con massimo di RSI (che tocca la suddetta trendline, la quale sta calando).
Insomma non sembra esserci molto spazio su RSI in su, invece vedo delle praterie sotto ...

Sul grafico in basso, ho tracciato una griglia di rette parallele che come si vede intercettano spesso dei punti notevoli di massimo o minimo.
Ci sarebbe la possibilità di salire "all'ultimo piano", però come tempi saremmo in ritardo rispetto a 2001-2008, infatti il tempo della zona massimi scoccherebbe proprio in questi mesi, esattamente uguale al caso precedente.

Quindi o si fermano ancora qua, nell'area 3200-3300, oppure davvero avremo un allungo alla "mansarda", cioè 3600.
Ma shortare da 3600 mi sembra troppo telefonato e scontato, quindi io propendo che si fermano qua a 3300.
 

Allegati

  • estx mensile.jpg
    estx mensile.jpg
    114,6 KB · Visite: 129
  • estx parall.jpg
    estx parall.jpg
    96,9 KB · Visite: 117
Sul discorso dei tempi iniziato sopra, c'è anche da dire che ciclicamente sappiamo la regola generale secondo cui, più un ciclo è forte, più tende ad allungare i tempi della sua durata.
Come si vede il rialzo dal 2009 è il più debole dei 3, rispetto al 2000 e al 2007, basta osservare RSI per rendersene conto o anche le inclinazioni di salita.

Allora mi sembra un po' strano che il ciclo più debole dei tre in esame, sia quello che va a formare il massimo più in ritardo come tempi, rispetto ai suoi precedenti. Non torna.
Se invece si fermano qui, i tempi dei massimi sono identici.
 
QE QE QE pare più lo starnazzare di un'anatra (come diceva qualcuno ieri), che una cosa seria.
I grafici mensili uniti all'osservazione di RSI e Schaff non mi sembrano così allegri.

:D


Se non superano i 19600 (fino anche a 20000 media rossa detta sopra) di slancio, penso proprio che aggiorneremo i minimi anche in modo pesante, nei prossimi mesi.

E facendo un po' di conti, nemmeno i 16000 mi risulterebbero sufficienti per la chiusura del ciclo da 2-3 anni in corso.

Buon week end.
 
ahh dimenticavo, da ultimo, guardavamo il titolo Unicredit.
Beh, la discendente dal 2010 più volte mostrata, è ancora lì intatta, verso quota 6 euro.
Ma anche il canale di salita dal 2012 è stato perduto ormai.
Il movimento in corso pare più un suo pullback, almeno per ora.

Ma anche qui non mi sembra messo molto bene.
 
Nelle ultime ore ho perso un po' di tempo a cercare di capire cosa sta accadendo al franco svizzero, visto il movimento enorme dei giorni scorsi. Cose da pazzi.

Ma da pazzi ci sono anche BTP e BUND. Non so, a me sembra un mondo sempre più squilibrato. Non mi piace per niente.
 

ciao

teniamo d'occhio i 19600 (dove vi passa la media mensile già short) e come ultima possibilità i 20000 circa (la media rossa mensile del grafico sopra). Solo sopra queste quote, potremo dire con certezza che è davvero cambiato il trend di medio. In caso contrario, il trend in corso dovrebbe peggiorare e un crollo sarà inevitabile.
 
Sul discorso dei tempi iniziato sopra, c'è anche da dire che ciclicamente sappiamo la regola generale secondo cui, più un ciclo è forte, più tende ad allungare i tempi della sua durata.
Come si vede il rialzo dal 2009 è il più debole dei 3, rispetto al 2000 e al 2007, basta osservare RSI per rendersene conto o anche le inclinazioni di salita.

Allora mi sembra un po' strano che il ciclo più debole dei tre in esame, sia quello che va a formare il massimo più in ritardo come tempi, rispetto ai suoi precedenti. Non torna.
Se invece si fermano qui, i tempi dei massimi sono identici.

Ciao Insomma tutto nella norma .:)..per il momento.:ciao:
(A mio parere temo che da ora in poi nulla sarà come prima)
 
Ultima modifica:
left_top_tab.gif
fleche2.png
FTSE MIB: Analisi tecnica Analisi seguente La nostra valutazione: Il superamento di 20000 prospetterebbe un allungo verso 21450.

Scenario alternativo: sotto 17700, gli obietti sono a 16500 e 15000 prima che si possa registrare un rimbalzo.

Commento tecnico: Gli indicatori tecnici giornalieri sono contrastati e suggeriscono prudenza.

Codice ISIN: IT0005015299
Tipo: Call
Strike: 19.000 EUR
Scadenza: 20.03.2015
Denaro: 0.0965
Lettera: 0.0975
Delta%: 46
kV: 586
UNI120150116.gif
Legenda Bande di Bollinger e Media Mobile di 20 giorni (rosso). Media Mobile di 50 giorni (blu). MACD (blu). Resistenze (verde), pivot (blu) e supporti (rosso).
right_bottom_tab.gif
 
se ti puo essere di confronto con le tue analisi . trovo bravo anche crimic (ho molta fantasia)che darebbe come set up finale come minimi intercettabili fine febbraio. che conciderebbe con i set up ganniani del 23 al 27 febbraio
 
ciao

teniamo d'occhio i 19600 (dove vi passa la media mensile già short) e come ultima possibilità i 20000 circa (la media rossa mensile del grafico sopra). Solo sopra queste quote, potremo dire con certezza che è davvero cambiato il trend di medio. In caso contrario, il trend in corso dovrebbe peggiorare e un crollo sarà inevitabile.

quindi secondo te sopra 20000 si aprono le verdi praterie per un long infinito stile USA dal 2009 ad oggi?.....e che target rialzista potrebbe avere una partenza di un rally così forte che rompe tutte le statistiche del passato secondo te?.....grazie come sempre per mettere a disposizione di tutti i tuoi studi:up:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto