Considerazioni sui mercati (1 Viewer)

ludwigii

Forumer storico
Tra l'altro l'Italia è l'unico Paese al mondo a non aver MAI MAI dichiarato Default sul suo debito. Ecco perchè è alto. Gli altri, tutti, l'hanno scaricato con qualche default, a partire dalla Germania.
Vuoi vedere che stavolta tocca a noi ? mah

Cmq siamo i più forti, anche se non sembra !
 

ludwigii

Forumer storico
Facciamoci una risata.

Dal Corriere della Sera del 10 dicembre 1974 (su gentile concessione di Alby). Non sembra essere cambiato molto.
 

Allegati

  • 999696_10201563862088610_1409193027_n.jpg
    999696_10201563862088610_1409193027_n.jpg
    77,4 KB · Visite: 389

ludwigii

Forumer storico
Abbiamo sbagliato tutto dicono, eppure dal 1978, indice Comit a 55 salì poi a 2200 e rotti, in 22 anni di rialzi, interrotti da qualche crollo. E allora dove sta la verità ?
 

ludwigii

Forumer storico
Pare di riavvolgere il nastro della Storia di 40 anni circa e trovare gli stessi problemi.
C'era già allora l'Europa da salvare, la Gran Bretagna come oggi, gli squilibri, la crisi petrolifera.
Insomma leggere il Corriere del 1974 pare di leggere il Corriere di oggi.

E' incredibile.
Poi alla fine sono passati 40 anni e siamo qua.
 

Allegati

  • 1069979_10201563844608173_788975045_n.jpg
    1069979_10201563844608173_788975045_n.jpg
    81,9 KB · Visite: 373

ludwigii

Forumer storico
cmq masetti aveva ben fotografato la situazione leggi bene quest'articolo

Estoxx Bank & FTSE Italia Banche: uno scenario delicato in miglioramento

L'avevo letto.
Ora vediamo se indovina che sotto i 15350 del Dow, avviene il collasso degli USA, come ha scritto. Sarebbe anche ora, hanno stancato. Alla fine scendiamo solo noi e ci beffano ogni sera.

"Il forte magnetismo degli angoli 2009\1974 17.700\17.850 ha giustificato l'estenuante tenuta del Dow Jones, ma l'uscita ribassista dai Fattori Tempo weekly 17.230 (2.019 di S&P500) e 17.210 ha sancito l'abbandono dell'angolo 1X1 2009, aprendo la CADUTA del mercato americano al Pivot 15.360 – 3° volta – al di sotto del quale sarà collasso in caso di non tenuta."

E' l'unica frase che ricordo :D
 
Ultima modifica:

mototopo

Forumer storico
:):Dallora le banche avevano il vincolo di portafoglio,il debito era in ns mani,cioe' debitore e creditore eravamo sempre noi e dava fastidio,,,,,,,,,furono ,l amico ciampi e il compagno Andreatta a togliere l'obbligo di acquisto dei titoli di stato a banca italia... sull' inoptato c'era lo scoperto di tesoreria che finanziava lo stato per un importo pari al 30 per cento, nn puoi fare default su te stesso ,nn erano fessi Andreotti e craxi.:D:D se ci fosse ancora l'amico Cossiga ,gli avrei chiesto di scrivere due righe sul forum,,zio leder,,, visto che era appassionato,,,,,un caro saluto ai lettori del treddo di ludwigi:)
 
Ultima modifica:

Nonsoniente

Forumer storico
Ciao Lud alcune semplici considerazioni storiche.

1) E' vero che il mondo è andato avanti e in meglio dopo la crisi della seconda metà del 1300, secondo gli storici viveva meglio economicamente un popolano nei primi anni del 1400 che non nel 1600, però è anche vero che metà della popolazione se ne andò prima del tempo e se fai parte dei costi poco interessa se poi le cose vanno meglio.

2) Il mondo degli anni 70 rispetto a quello di oggi è l'esatto opposto.

a) negli anni 70 avevamo la sovranità monetaria adesso non più
b) negli anni 70 vigeva la repressione finanziaria, ( sono convinto che qui su 100 110 sanno cos'è) mentre oggi c'è la repressione lavorativa. Se c'è una crisi dovuta ad un shock economico e non puoi svalutare la moneta devi svalutare il lavoro via riforme strutturali.

c) negli anni 70 non c'era la libera circolazione dei capitali, al contrario di oggi.

d) negli anni 70 il problema era l'inflazione dovuta a fattori esogeni, il prezzo del petrolio quadruplicò nel giro di una notte nel 1973, oggi c'è una crisi deflattiva accentuata adesso dal crollo del prezzo del petrolio

e) Dal 1975 grazie a una direttiva del CIRC ( governo Moro) la Banca d'Italia era obbligata a comprare nel mercato primario i titoli di Stato invenduti. Adesso è fatto divieto alla BCE di comprare titoli di stato sul mercato primario.

f) La media della crescita del Pil negli anni 70 è stata del 3.8, al momento la media di questo decennio è negativa abbiamo una crescita negativa.

G) la produttività negli anni 70 è cresciuta di una media del 4.1 annua, adesso è stagnante dal 1997, fatalità da quando abbiamo fissato il cambio per entrare nell'euro, adesso arriva qualcuno a dire che non c'entra nulla e che c'è la Cina e la globalizzazione

H) negli anni 70 accumulavamo disavanzi sul saldo primario, ma contemporaneamente aumentava il risparmio privato che si traduceva in Investimenti. S= I in una economia chiusa. Viceversa dal 1993 accumuliamo avanzi sul saldo primario, ma stiamo distruggendo il risparmio privato, con conseguente distruzione degli investimenti, che poi si riversano in modo negativo sulla nostra produttività, la quale fa diminuire la nostra competitività

I) negli anni 70 avevamo una tassazione inferiore rispetto ai nostri competitor europei, Germania, Francia Inghilterra, adesso abbiamo una tassazione troppo elevata, ma abbiamo voluto il Divorzio Tesoro/banca d'Italia e questo è stato uno dei frutti avvelenati, oltre all'esplosione del debito pubblico

L) negli anni 70 è raddoppiato il numero di siti industriali, ora al 2014 abbiamo perso il 25% della produzione industriale e il 30% degli investimenti. Solo per fare un raffronto nella seconda guerra mondiale avevamo perso solo l'otto% della nostra capacità produttiva.

Con gli anni 80, indipendentemente da cosa ha fatto il mercato borsistico è iniziato il declino irreversibile del nostro paese e adesso sembra siamo arrivati alla resa dei conti. Al momento solo un aiuto esterno ( USA) ci può salvare dal diventare completamente una colonia tedesca. In gioco c'è il nostro risparmio, mobiliare e immobiliare e il nostro Stato sociale.

Mi fermo qui.
 
Ultima modifica:

Ciaparat1

Forumer storico
Ciao Lud alcune semplici considerazioni storiche.

1) E' vero che il mondo è andato avanti e in meglio dopo la crisi della seconda metà del 1300, secondo gli storici viveva meglio economicamente un popolano nei primi anni del 1400 che non nel 1600, però è anche vero che metà della popolazione se ne andò prima del tempo e se fai parte dei costi poco interessa se poi le cose vanno meglio.

2) Il mondo degli anni 70 rispetto a quello di oggi è l'esatto opposto.

a) negli anni 70 avevamo la sovranità monetaria adesso non più
b) negli anni 70 vigeva la repressione finanziaria, ( sono convinto che qui su 100 110 sanno cos'è) mentre oggi c'è la repressione lavorativa. Se c'è una crisi dovuta ad un shock economico e non puoi svalutare la moneta devi svalutare il lavoro via riforme strutturali.

c) negli anni 70 non c'era la libera circolazione dei capitali, al contrario di oggi.

d) negli anni 70 il problema era l'inflazione dovuta a fattori esogeni, il prezzo del petrolio quadruplicò nel giro di una notte nel 1973, oggi c'è una crisi deflattiva accentuata adesso dal crollo del prezzo del petrolio

e) Dal 1975 grazie a una direttiva del CIRC ( governo Moro) la Banca d'Italia era obbligata a comprare nel mercato primario i titoli di Stato invenduti. Adesso è fatto divieto alla BCE di comprare titoli di stato sul mercato primario.

f) La media della crescita del Pil negli anni 70 è stata del 3.8, al momento la media di questo decennio è negativa abbiamo una crescita negativa.

G) la produttività negli anni 70 è cresciuta di una media del 4.1 annua, adesso è stagnante dal 1997, fatalità da quando abbiamo fissato il cambio per entrare nell'euro, adesso arriva qualcuno a dire che non c'entra nulla e che c'è la Cina e la globalizzazione

H) negli anni 70 accumulavamo disavanzi sul saldo primario, ma contemporaneamente aumentava il risparmio privato che si traduceva in Investimenti. S= I in una economia chiusa. Viceversa dal 1993 accumuliamo avanzi sul saldo primario, ma stiamo distruggendo il risparmio privato, con conseguente distruzione degli investimenti, che poi si riversano in modo negativo sulla nostra produttività, la quale fa diminuire la nostra competitività

I) negli anni 70 avevamo una tassazione inferiore rispetto ai nostri competitor europei, Germania, Francia Inghilterra, adesso abbiamo una tassazione troppo elevata, ma abbiamo voluto il Divorzio Tesoro/banca d'Italia e questo è stato uno dei frutti avvelenati, oltre all'esplosione del debito pubblico

L) negli anni 70 è raddoppiato il numero di siti industriali, ora al 2014 abbiamo perso il 25% della produzione industriale e il 30% degli investimenti. Solo per fare un raffronto nella seconda guerra mondiale avevamo perso solo l'otto% della nostra capacità produttiva.

Con gli anni 80, indipendentemente da cosa ha fatto il mercato borsistico è iniziato il declino irreversibile del nostro paese e adesso sembra siamo arrivati alla resa dei conti. Al momento solo un aiuto esterno ( USA) ci può salvare dal diventare completamente una colonia tedesca. In gioco c'è il nostro risparmio, mobiliare e immobiliare e il nostro Stato sociale.

Mi fermo qui.

Bravissimo hai fatto una Bellussima sintesi ....well done.
Un saluto
 

Users who are viewing this thread

Alto