Considerazioni sui mercati

La AFFINITA' tra quanto avvenne nel Giugno 2011 e quanto sta avvenendo dal Maggio 2016 su questo indice, è secondo me evidente.
Rimarrebbe da affinare la analisi, a livello di cicli piccoli, mensili e minori, per cercare di individuare esattamente il punto.

Anzi la situazione attuale è più negativa di allora, perchè il ciclo presenta già minimi calanti.

Potrebbe mancare un ultimo sussulto a chiudere qualche gap, per poi precipitare nella seconda metà di luglio.

Notare che la quota 9150-9200 è fondamentale in quanto vi passa la trendline principale, quella dal minimo del 2009 al minimo del 2011.

E comunque c'è sempre il gap aperto a 8900-9000
 
Quindi il mio target DAX è 6500 nei mesi a venire. Stiamo a vedere.

(Vedi poi che il mistero degli indici USA che non scendono mai si risolve in quattro e quattr'otto :d:, con qualche bel default di banche e stati europei ).
 
Mi ripeto, oggi è venerdì in settimana di discesa. Di solito sono buoni. Potrebbero andare al mare invece che stare a vendere le nostre banchette fallite :D
 
Per riprendere il discorso dei semestri e dell'annuale.
Il canale discendente è questo, diviso in 1° semestre e attuale 2° semestre, che quindi dovrebbe andare a formare il minimo sulla retta inferiore, quindi sotto i 12000. Nei prossimi mesi.

In ogni caso finchè non si esce o brecka la trendline superiore, i corsi sono avviati a scendere e ad avvitarsi.
Basta aspettare.

Ita40Sep16Daily.png
 
Per riassumere, per chi non ha voglia di seguire le ipotesi cicliche fatte sopra:

1. la affinità con il 2011
2. i cicli trimestrale e semestrali già vincolati a ribasso
3. la mancanza di una trendline in salita per gli indici USA che ormai hanno perso tutte quelle tracciabili e tutti i pullback possibili

fanno pensare ad un crash dei mercati che dovrebbe avvenire più o meno tra metà luglio e metà agosto.

Attenzione a non credere che il peggio sia già passato, per qualche rimbalzucolo ingannatorio. Lo dovranno dimostrare.
 
Parliamo un attimo del ciclo annuale nel quale è ora, cioè oggi, il nostro Ftsemib. Qualcuno dovrebbe dirmi dove è iniziato.
Se siamo ancora dentro quello precedente, saremmo ora a 1 anno e 6 mesi circa, dai minimi di ottobre-dicembre 2015, mi pare un po' lunghetto ...
Se è già iniziato quello nuovo invece, abbiamo tutte le conseguenze del caso.

1. Supponiamo che è iniziato sul minimo del 24 agosto 2015. Allora sul minimo del Febbraio 2016 è terminato il 1° ciclo semestrale, e si traccia la trendline negativa che parte dal 24 agosto 2015 e passa per il 9 o 11 febbraio 2016. Quindi il secondo semestre in cui siamo e ciclo annuale dovrà necessariamente andare a posarsi su questa trendline, cioè se terminasse oggi, farebbero 12700 circa, se terminasse più avanti, con quote a scendere.
Geometria e cicli.

Altrimenti, seconda ipotesi :

2. E' iniziato sul minimo del 9 o 11 febbraio 2016. Siamo già sotto il livello iniziale, ciclo negativo con molto tempo davanti. Peggio che andar di notte.

3. A meno che quanto avvenuto tra febbraio e adesso, non sia una "lingua" per lanciare il nuovo annuale. Ma ancora tutto da dimostrare, più che altro per ora è una speranza.
è esattamente mia conta.
 
Gli acquisti sono sostenuti da aspettative positive su una rapida soluzione del gravoso*problema dei crediti dubbi che dovrebbe vedere l'intervento massiccio della mano pubblica. Il provvedimento potrebbe arrivare già nel week end.
Intimoriti da questa ipotesi, molti investitori che hanno scommesso al ribasso starebbero correndo a ricoprirsi.

hihihi, quel magggggico momento del venerdì in cui si alimentano le speranze, evvai si portano a casa i guadagni dei primi quattro giorni :jack:

Poi da lunedì sob :depresso:

Ma c'è sempre l' :ombrello: di Draghi.

:cin:

post goliardico
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto