Considerazioni sui mercati (6 lettori)

ludwigii

Forumer storico
Grafico UCG molto chiaro, come dicevo sopra.

Trenline, breckata con conferma dal gap sul breck. Attuale movimento di pullback , il cosiddetto rialzo degli illusi. Doppio massimo sulle frecce, quindi la cosa più probabile è che finito il pullback vada verso 1.70-1.60.

In ogni caso finchè come minimo non torna sopra alla trendline nera, e soprattutto non supera i massimi a 2.40, con chiusure stabili mensilmente sopra 2.30 (discorso che avevamo fatto alcuni giorni fa), non potrà che andare di male in peggio. E ogni rimbalzo sarà troppa grazia solo per Pasqualino.

ucg.jpg
 

ludwigii

Forumer storico
UCG mensile, finchè non chiude mensilmente sopra il livello chiave 2.30, minimo perso del 2012, tutto quel che avviene è aria fritta. Ed è stato respinto ben 2 volte, come si vede a 2.30. Un motivo ci sarà ... Questi sono fatti, non chiacchiere stile pasqualino.

ucg.jpg
 

pasqualino744

Nuovo forumer
beh insomma Pasqualino, se tu come qualche altro qui, tifate long (ma non ho letto tue previsioni nè analisi finora), e stiamo ancora a ballare tra 16 e 17 mila, dai 50 mila dell'anno 2000 e dai 24000 di un anno fa, mentre io sono sempre stato per lo short, penso sia chiaro chi dei due abbia visto giusto.
Voglio ricordare come un annetto fa circa, nel 2015, molti qui gridavano ai 27 e 30 mila a portata di mano, come ha anche ricordato Marietto. Cosa che era molto improbabile come si è visto.
Ma non mi scalderei tanto, per un rimbalzello illusorio stile ultima speranza.
Infatti per esempio prendendo un grafico a caso come Unicredit, si nota un doppio massimo già attivato, la perdita della trendline del semestre, con il gap aperto a riprova e l'attuale movimento va inquadrato come semplice pullback della stessa. Solo fumo.
Certo non ho indovinato il movimento delle ultime due sedute, ma ho indovinato tutto da minimo un anno a questa parte, basta rileggere.
E sono convinto che manca sempre almeno una chiusura a 15300 alla fine di un mese. poteva essere quello giusto, vorrà dire che sarà rimandato e il massacro degli stupidi italioti proseguirà. Ogni giorno ne macineranno altri, di speranzosi illusi.
Forza, buttate altri soldi negli aumenti di capitale, seguendo il pifferaio magico Renzi.


Grafico Unicredit.

Trendline, suo breck con gap, movimento di ritorno in corso. Solo sopra certi livelli la logica descritta sarà invalidata. Altrimenti ci rivediamo a 1.60 come minimo, fra un po' di giorni (target doppio massimo).

Manco lo metto, andatevelo a guardare.
Gente come Pasqualino merita solo quello che si vede oggi in Italia, cioè lo schifo.

Scusa ma tu dove vivi ? Se vivi tipo in Svezia o altrove mi sta bene...ma se vivi in Italia vuol dire che ti sta bene pure a te... Stando a quello che scrivi gli americani dovevano fare il pull dell pull...ripeto ma ci metti i soldi in borsa o fai solo teoria?
 

pasqualino744

Nuovo forumer
Io non faccio il mago Otelma....te lo scrivo oggi...se apre sui 15800-500 lunedì mattina mi vendo una bella put grassa ....sfruttando la volatilità....e poi facciamo il conto tra 1 mesetto...
 

ludwigii

Forumer storico
Ciao Secerot.
Davvero stupefacenti queste ultime 5-6 sedute a partire dalla scorsa settimana quando si è iniziato a salire da soli e con sondaggi clandestini che davano tutti il NO avanti di 5-15 punti percentuali, come poi è stato. Ennesima dimostrazione che è meglio analizzare i puri e semplici grafici, per quanto possibile, piuttosto che affidarsi alle notizie o al sentiment.

Ora devo rivedere con calma il quadro complessivo. C'è da dire che la ostinazione a non perdere la fatidica quota 16000 nelle settimane precedenti e anzi l'appoggio perfetto il giorno delle elezioni di Trump su quella quota 16000, dove passava la pendenza che ho chiamato "vitale", quella lungo cui viaggiano tutti i rialzi di lungo periodo, mi aveva da giorni insospettito. Ma si attendeva che la situazione laterale di questi ultimi mesi post-brexit si sbloccasse ...

Ora vorrei capire esattamente dal punto di vista ciclico come stiamo messi (seguo i conteggi nel thread di Tolomeo). C'è da dire che con oggi pare la situazione si sia sbloccata in positivo con questo bel colpo, ma di solito il ribasso di un ciclo T+3, quello che è in corso, mi pare si aggiri minimo sul meno 10% ma anche di più, quindi sarebbero un 1700 punti che, nel caso si fermassero qui vicino, ci riporterebbero da capo verso i 16000. A meno che ora non continuino ad azionare il turbo e si allontanino sempre più velocemente dai pericolosi 16000.

Avevo alcune convinzioni, di cui ho parlato varie volte :
1. mi mancava una chiusura mensile a 15200, non avvenuta, strano
2. per altre e diverse vie ero convinto che mancasse/manchi una ultima gamba ribassista profonda verso i 13000 ma anche verso 11000, e me l'aspettavo direttamente durante l'estate, a dire il vero.
3. c'è da dire che l'oscillatore mensile in corso sugli indici europei è già parecchi mesi che è in fase positiva, dovremo vedere come sarà la fase negativa quando verrà l'anno prossimo
4. Unicredit come abbiamo detto varie volte, per portarsi fuori pericolo deve superare i 2.40 e chiudere mensilmente sopra 2.30. Manca poco, però ancora non c'è.
5. Poi abbiamo il "mistero americano", salgono sempre da 8 anni, cicli pare non esistano più. Investire là è più sicuro che prendere un BOT, una cuccagna senza fine.
6. MPS avrei pensato che doveva sparire. Ma evidentemente se va male la mia attività chiudo e ci rimetto, così non vale per le banche per cui ogni scusa è buona per salvarle sempre. Alla fine i fessi sono sempre gli stessi.

Queste sono i miei dubbi attuali, poco tecnici, devo ancora riprendere in mano i grafici.

Vuoi vedere che il nostro amico Alby (chissà magari ci legge ... ) aveva proprio ragione e l'anno 2016 rimarrà come quello della "ripartenza". C'è da dire però che per molti titoli bancari sono stati segnati minimi più profondi di quelli del 2012. Quindi se a livello di indice è vero che il minimo fu nel 2012, la stessa cosa non è avvenuta per molti di questi bancari, che sono stati ulteriormente massacrati.
 

pasqualino744

Nuovo forumer
....pure io son rimasto fregato lunedì perché ho voluto fare l'avido ad attendere un prezzo più basso...ma la tenuta dei 16mila in più occasioni ha dimostrato che sotto quella soglia non vogliono andare poi che l'indice mib è ciofeca lo sanno tutti, ora mi aspetto che strozzino per benino chi è rimasto prigioniero nella giornata di ieri (per fortuna non ho potuto seguire senno oggettivamente rimanevo fottuto) dentro toh al massimo un 18300-500 a fottere un po' di stop quando poi l'euforia arriverà in tv....pace e bene ...ci sarà il reverse
 

ludwigii

Forumer storico
Sono d'accordo Pasqualino. Ci sarebbero molte osservazioni interessanti da fare sui grafici ...
Come ho mostrato nei grafici precedenti a 16000, poi 16100 nei giorni seguenti, transitava la linea pendenza fondamentale, la stessa degli anni 2004-2007, ecc.
Persa la quale, si sarebbe come minimo tornati sul minimo a fare una "lingua", oppure nuovi minimi, da cui ripartire con questa pendenza "base".

Ora noto dei bei pullback sui titoli bancari come Carige, Banco Popolare, per cui o la salita su questi titoli prosegue, oppure rimarranno pullback come dovrebbe e allora tanti saluti. Lo zero sarà sempre più vicino.

L'indice sta dentro un canale leggermente rialzista tra i 16000 e i 18000 e qualcosa, si vede facile. Per cui penso vivacchierà là dentro per un po', a questo punto.
 

ludwigii

Forumer storico
Vediamo se nazionalizzano o fanno qualche piano del c...., ottimo per far salire gli "arrabbiati" minimo al 50% del Paese.

In questi giorni se ne sentono di ogni ... Ma nazionalizzare non era vietato dagli Eurobigotti ? (ora invce ne parlano come fosse normale :D )
Ma non c'era il Bail IN, che nessuno vuole ?

E la trasformazione in Spa delle Popolari è stata bloccata ?

Ma siamo alle comiche finali ?

:d:
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Alto