per maggior chiarezza (o forse no) allego 2 pagineProprietà algebriche delle strategie ,delle figure e delle opzioni
Titolo un poco altisonante per dire alcune ovvietà:
1)il valore di una position (figura o strategia) in opzioni ,è dato dalla somma algebrica dei valori delle opzioni componenti la position
2)la variazione del valore (comportamento) di una position in opzioni è pari alla somma algebrica dei valori delle variazioni di ogni opzione componente la position
3)ad una position in opzioni possiamo aggiungere e togliere (contestualmente) 1 opzione (quindi virtuale) senza modificarne né il valore,né il comportamento
4) se vero il punto 3 allora possiamo allargare il ragionamento ,che diventa
ad una position in opzioni possiamo aggiungere e togliere (contestualmente) 1 opzione ,1 figura o 1 future senza modificarne né il valore,né il comportamento
5) se vero il punto 4 allora posso allargare ancora il ragionamento:
ad una position in opzioni possiamo aggiungere 1 figura (comprendendo in questo gruppo

pzioni figure e future)e il suo opposto(compreso gli equivalenti a opposto e i future con diversa scadenza) modificandone il valore,ma non il comportamento che rimane lo stesso , escluso l’influenza degli interessi
(S)composizione di un portafoglio di opzioni
se mi trovo in un supermercato della Nonsodovia ,davanti ad una confezione di Qurmist osservandone la sua composizione:quantità di zucchero di farina,di sale etc
posso immaginarne a grandi linee il sapore
trasliamo il discorso su una position di opzioni e diciamo che osservando le opzioni che compongono la position ,posso a grandi linee immaginarne il comportamento
sapendo che esistono figure opposte,che si annullano fra loro,e non incidono sul comportamento della position, mi conviene ,prima di tutto individuare queste
sapendo anche che alcune figure hanno un rischio e un comportamento ben definito (spread orizzontali,spread verticali)
sapendo anche che altre figure oltre quelle citate hanno un comportamento “familiare”
allora deriva che mi conviene scomporre la position in figure ,invece che in opzioni singole
da quanto scritto su “proprietà algebriche delle strategie ,delle figure e delle opzioni”si evincono 2 regolette:
1)qualsiasi position può essere scomposta
2)le scomposizioni possibili sono infinite
le scomposizioni possibili sono infinite
questa affermazione deriva dall’applicazione del punto 3 delle proprietà algebriche,e teoricamente è vero,
operativamente parlando,e specificatamente nello studio delle strategie ,questa frase va modificata in:
le scomposizioni di una position ,operativamente utili ,sono tante quanti i percorsi ipotizzati
posso quindi definire la scomposizione della position come quella procedura ,con cui evidenzio le figure operativamente utili ai fini di una strategia,i punti critici di ogni figura e i punti di intervento sulla strategia stessa
il variare delle variabili (percorso)indicherà quale scomposizione mi conviene seguire
un esempio ci stà
ho questa position:
-1c26000/09 +1c27000/12 –1p25000/09+1p24000/12
le scomposizioni più intuitive e operativamente utili sono:
1)shortstrangle 25/26 su 09
e longstrangle 24/27 su 12
2)longspreadorizzontale 09/12 su 25
longspreadorizzontale 09/12 su 26
condor +24-25-26+27 su 12
3)longspreadorizzontale 09/12 su 24
longspreadorizzontale 09/12 su 27
condor +24-25-26+27 su 09
poi ce ne sarebbero altre ,ma per fare casino al momento bastano e avanzano
io ho considerato queste 3 scomposizioni della mia position,a seconda di quello che succede(intendendo sia le variazioni di mercato che mie decisioni) ,1 e 1 sola risulterà quella utilizzata
in particolare se :
chiudo lo shortstrangle 25/26 su 09 avrò estrinsecato la scomposizione 1
chiudo 1 o entrambi gli spread orizzontali 25 e 26 avrò estrinsecato la scomposizione 2
chiudo 1 o entrambi gli spread orizzontali 24 e 27 avrò estrinsecato la scomposizione 3
chiudo l’intero condor su 09 avrò estrinsecato la scomposizione 3
se invece chiudo il longstrangle 24/27 su 12 estrinseco la scomposizione 1 ,ma anche la mia pazzia,visto che avrei tolto la copertura di una position
interessante notare come una volta estrinsecata una scomposizione,questa non esiste più e occorre procedere ad un riesame delle scomposizioni possibili,in realtà l’operazione da fare,tiene già conto della successiva scomposizione
infatti se non ancora a scadenza ,i motivi che mi fanno scegliere ad es.il percorso 1 e la chiusura dello shortstrangle (time dekay non soddisfacente rispetto ai problemi di un eventuale payoff sfavorevole) sono gli stessi che mi faranno optare ,probabilmente,non per una chiusura e basta,ma per un rollover dello shortstrangle su mese successivo,e nel caso le basi rimangano quelle ,la struttura della scomposizione non cambia,nel caso le dovessi allargare(giustamente,con il profit del primo periodo abbasso il rischio) la scomposizione potrebbe diventare 2 longspreadorizzontali 10/12 su 24 e 27
per fare questa procedura denominata (da me) scomposizione di portafoglio,che sembra difficile,propongo l’utilizzo di uno schema grafico a frecce