reno
Guest
Già letto, nexvox che consiglia questo bond bancario XS0340282739 che ha un ottimo rendimento, poi arriva tommy271 che scrive praticamente di stare alla larga dai bond bancari
Caratteristiche principali dello strumento
Il Titolo
UNICREDIT EUR FIXED FLOATER 27.06.2014 ("UniCredit S.p.A. 2008/2014 obbligazioni con cedole fisse e
cedole variabili indicizzate al tasso Euribor a 3 mesi più 0,12% II serie 39/08") è un'obbligazione bancaria emessa da
UniCredit S.p.A. in Euro.
Per il primo anno il titolo corrisponde cedole fisse pari a 5.25% del valore nominale su base annua, pagate trimestralmente. A partire
dal 27.09.2009, e fino alla scadenza, il 27.06.2014, il titolo corrisponde cedole variabili pari al tasso Euribor a 3 mesi +0.12% su
base annua pagate trimestralmente. E' previsto il rimborso del 100% del valore nominale a scadenza, il 27.06.2014.
cedole variabili indicizzate al tasso Euribor a 3 mesi più 0,12% II serie 39/08") è un'obbligazione bancaria emessa da
UniCredit S.p.A. in Euro.
Per il primo anno il titolo corrisponde cedole fisse pari a 5.25% del valore nominale su base annua, pagate trimestralmente. A partire
dal 27.09.2009, e fino alla scadenza, il 27.06.2014, il titolo corrisponde cedole variabili pari al tasso Euribor a 3 mesi +0.12% su
base annua pagate trimestralmente. E' previsto il rimborso del 100% del valore nominale a scadenza, il 27.06.2014.
Componenti principali di rischio
Rischio di tasso d'interesse:
Alla scadenza il prezzo dell'obbligazione è pari al 100% del valore nominale.
In assenza di altri fattori di rischio che influenzino il prezzo dell'obbligazione e prima della scadenza, un aumento dei tassi di
interesse può comportare una riduzione del prezzo dell'obbligazione. Il rischio è tanto maggiore, quanto più è lunga la vita residua a
scadenza.
In assenza di altri fattori di rischio che influenzino il prezzo dell'obbligazione e prima della scadenza, un aumento dei tassi di
interesse può comportare una riduzione del prezzo dell'obbligazione. Il rischio è tanto maggiore, quanto più è lunga la vita residua a
scadenza.
Rischio emittente:
Acquistando il titolo l'investitore diviene finanziatore dell'emittente e si espone al rischio che questo diventi insolvente e che quindi
non sia in grado di onorare gli impegni di pagamento.
Secondo l'ultimo giudizio espresso dall'agenzia S&P, tale rischio è improbabile, in quanto l'Emittente presenta una capacità elevata di
onorare tempestivamente i propri pagamenti. Tuttavia, condizioni economiche, finanziarie e settoriali avverse possono incidere sulla
capacità dell'Emittente di onorare i propri pagamenti (Si veda la sezione rating).
In assenza di altri fattori di rischio che influenzino il prezzo dell'obbligazione e prima della scadenza, un peggioramento della
situazione finanziaria dell'Emittente o del rating può comportare una diminuzione del prezzo dell'obbligazione.
non sia in grado di onorare gli impegni di pagamento.
Secondo l'ultimo giudizio espresso dall'agenzia S&P, tale rischio è improbabile, in quanto l'Emittente presenta una capacità elevata di
onorare tempestivamente i propri pagamenti. Tuttavia, condizioni economiche, finanziarie e settoriali avverse possono incidere sulla
capacità dell'Emittente di onorare i propri pagamenti (Si veda la sezione rating).
In assenza di altri fattori di rischio che influenzino il prezzo dell'obbligazione e prima della scadenza, un peggioramento della
situazione finanziaria dell'Emittente o del rating può comportare una diminuzione del prezzo dell'obbligazione.
Rischio di liquidità:
In presenza di eventi straordinari, prima della scadenza può essere difficile per l'investitore vendere o liquidare le obbligazioni o
ottenere informazioni attendibili sul loro valore.
Si evidenzia che durante la vita del titolo la rilevanza dei fattori di rischio può mutare; rischi inizialmente secondari possono diventare
significativi. Prima di effettuare l'investimento, l'investitore deve informarsi presso il proprio intermediario sulla natura e sui rischi
dell'operazione.
ottenere informazioni attendibili sul loro valore.
Si evidenzia che durante la vita del titolo la rilevanza dei fattori di rischio può mutare; rischi inizialmente secondari possono diventare
significativi. Prima di effettuare l'investimento, l'investitore deve informarsi presso il proprio intermediario sulla natura e sui rischi
dell'operazione.
Dati dell'emittente
Emittente
UniCredit S.p.A.
www.unicreditgroup.eu
Rating del debito a lungo termine
www.unicreditgroup.eu
Rating del debito a lungo termine
AAA AA+ AA AA- A+ A A- BBB+ BBB BBB- BB+ BB BB- B+ B B- CCC+ CCC CCC- CC C DD D
Il valore del rating assegnato dall'agenzia S&P esprime un giudizio in merito alla probabilità che l'Emittente diventi insolvente e non
sia quindi in grado di onorare gli impegni di pagamento.
sia quindi in grado di onorare gli impegni di pagamento.
Caratteristiche dell'emissione
Codice ISIN
IT0004383169
Status e grado di privilegio
L'obbligazione non è subordinata.
Data di godimento
27.06.2008
Data di scadenza
27.06.2014
Base di calcolo
30E/360
Ammontare in circolazione
EUR 249,941,000
Primo prezzo di emissione
100%
Modalità di rimborso
In un'unica soluzione alla data di scadenza ad un prezzo pari al 100% del valore nominale.
Cedola Lorda Per il primo anno il titolo corrisponde cedole fisse pari a 5.25% del valore nominale su base annua,
A me sembra buono