Cosa mangiate questa sera?

  • Creatore Discussione Creatore Discussione superbaffone
  • Data di Inizio Data di Inizio
posso dire che ho lo stomaco che brontola???
lo dico e non mi interessano i giudizi.
ho fame, e mi brontola lo stomaco !!!
mangerei su invito di patatina (e mi piacciono anche queste) dell'ottimo baccalà in umido con la polenta.
e pensare che il baccalà era il pesce dei poveri, ora lo si compra in gioielleria...

il baccalà ti piace servito col grana grattuggiato?

a me si perchè aumenta la sapidità accentua il contrasto dolce salato, addensa il "poccio" (sugo).
Poi dipende dal grana, ovviamente
 
il baccalà ti piace servito col grana grattuggiato?

a me si perchè aumenta la sapidità accentua il contrasto dolce salato, addensa il "poccio" (sugo).
Poi dipende dal grana, ovviamente

sto per dire una eresia, ma i gusti sono gusti perciò non giudicabili.
non aggiungo mai formaggi sui sughi.
(ci sono delle eccezioni ovvio, ma tendo ad evitarlo).
poi il contrasto dolce (del pomodoro) e salato (del baccalà) è a mio avviso già evidente.
 
sto per dire una eresia, ma i gusti sono gusti perciò non giudicabili.
non aggiungo mai formaggi sui sughi.
(ci sono delle eccezioni ovvio, ma tendo ad evitarlo).
poi il contrasto dolce (del pomodoro) e salato (del baccalà) è a mio avviso già evidente.

-il formaggio sul baccalà lo mangio solo con i miei pecchè a loro piace così.

-Il formaggio sui sughi ce lo metto ma non ne faccio una ragione di vita.

Poi scusa la domanda, sei amnte dei sapori sciolti?

es. tagliatelle speck e piselli- ti piace sentire i due gusti sciolti? A me no in qualche modo devo farli incontrare a priori non per forza con un sugo ma in qualche modo devo farli legare perchè non mi piace mettere in bocca una forchettata che sa di piselli e una che sa di speck.
So che sono in controtendenza ma i gusti si devono incontrare prima e non in bocca come va di moda adesso.
 
-il formaggio sul baccalà lo mangio solo con i miei pecchè a loro piace così.

-Il formaggio sui sughi ce lo metto ma non ne faccio una ragione di vita.

Poi scusa la domanda, sei amnte dei sapori sciolti?

es. tagliatelle speck e piselli- ti piace sentire i due gusti sciolti? A me no in qualche modo devo farli incontrare a priori non per forza con un sugo ma in qualche modo devo farli legare perchè non mi piace mettere in bocca una forchettata che sa di piselli e una che sa di speck.
So che sono in controtendenza ma i gusti si devono incontrare prima e non in bocca come va di moda adesso.

di sicuro in un certo senso hai ragione.
usando una parafrasi si potrebbe dire: "beh, allora, perchè non ti mangi i piselli e a parte lo speck..."
interessante l'argomento, e la mia fame mi sta attanagliando ormai.
io preferisco "sentire" i sapori separati, e non legati per esempi dal formaggio.
ripeto, gusto personale e di certo non un imperativo assoluto.
che fame....
 
mi lascia un pò perplessa a dire la verità:

baccalà già ammollato g 400 - farina bianca per polenta g 300 - carote mondate g 160 - cipolla g 160 - sedano mondato g 160 - cappelle di champignon g 160 - burro g 100 - latte g 50 - Parmigiano Reggiano grattugiato - vino bianco secco - alloro - peperoncino - zucchero - olio extravergine d'oliva - sale

su certi piatti sono molto più tradizionalista, però si potrebbe provare.

Preparate la polenta unendo la farina in litri 1,2 di acqua bollente leggermente salata. Stemperatela molto bene, quindi lasciatela cuocere per 30' circa, mescolandola di tanto in tanto. Infine mantecatela con il burro, il latte, 2 cucchiaiate di parmigiano e correggetela di sale. Riducete le carote e il sedano a tocchetti e rosolateli in un velo di olio per 10' circa; aggiungetevi quindi le cappelle degli champignon, private delle lamelle e tagliate a spicchi, e la cipolla, anch'essa a spicchi sottili. Salate il tutto, aggiungete un pizzico di zucchero, un po' di peperoncino e lasciate cuocere per qualche minuto. Unite infine il baccalà, a tocchetti, profumate con una foglia di alloro e sfumate con un goccio di vino bianco. Coprite e stufate a fiamma dolcissima per 15' circa. Trasferite la polenta in un piatto da portata e distribuitevi sopra il baccalà e le verdure.
 

Allegati

  • 01200406001_TES001_1.jpg
    01200406001_TES001_1.jpg
    221,8 KB · Visite: 153
si potrebbe provare benissimo, però che strano il baccalà lo mettono proprio alla fine e quindi non lo rosolano nellolio creando un effetto sigillatura.
Poi molto strano anche il tempo di cottura, solo 15 min? Mi sembra troppo breve anche per un pesce ammollato 5 gg.
 
O.T. crema pasticcera.

Ho seri dubbi sulla videoricetta su youtube di giallozafferano in cui indicano ci vogliano 6 tuorli per mezzo litro. Ne bastano la metà!
 
si potrebbe provare benissimo, però che strano il baccalà lo mettono proprio alla fine e quindi non lo rosolano nellolio creando un effetto sigillatura.
Poi molto strano anche il tempo di cottura, solo 15 min? Mi sembra troppo breve anche per un pesce ammollato 5 gg.

è vero.... se lo ammolli troppo a lungo perde molto del suo sapore, farlo soffriggere un pò è meglio.
15 minuti potrebbe essere a causa l'altezza del taglio del trancio??
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto