Macroeconomia Crisi finanziaria e sviluppi

Geller ... il pil cinese a fine anno sarà meno del 40% del pil statunitense (e soprassediamo sull'attendibilità dei dati), l'ultimo rapporto consumi/pil cinese è la metà di quello statunitense oltretutto ha beneficiato anch'esso di incentivi vari consistenti :-o ... come ti diceva Lorenzo63 i redditi medi non è che siano mostruosi, quindi dubito in un effetto traino consistente ... sostituire l'ingordo consumatore statunitense se decide di mettersi a dieta è compito arduo
 
Geller ... il pil cinese a fine anno sarà meno del 40% del pil statunitense (e soprassediamo sull'attendibilità dei dati), l'ultimo rapporto consumi/pil cinese è la metà di quello statunitense oltretutto ha beneficiato anch'esso di incentivi vari consistenti :-o ... come ti diceva Lorenzo63 i redditi medi non è che siano mostruosi, quindi dubito in un effetto traino consistente ... sostituire l'ingordo consumatore statunitense se decide di mettersi a dieta è compito arduo

Sei un poco pessimista sulla potenzialità dei consumi dei cittadini dei Paesi emergenti.

Oltre al colosso Cina ci sono anche giganti come l'India, la Russia, il Brasile. :)
Poi ci sono tutti i Paesi emergenti minori dell'area indocinese, dell'area Austrialia, dell'area Africa, ecc... :up:
 
Poi continuano le delocalizzazioni che vanno verso oriente e che fanno crescere i pil locali e relative esportazioni . :D

Sei un poco pessimista sulla potenzialità dei consumi dei cittadini dei Paesi emergenti.

Oltre al colosso Cina ci sono anche giganti come l'India, la Russia, il Brasile. :)
Poi ci sono tutti i Paesi emergenti minori dell'area indocinese, dell'area Austrialia, dell'area Africa, ecc... :up:
 
domani anche in Italia finiscono decenni di relazioni sindacali e di diritti dei lavoratori, a me sembra importante si sia deciso che l'uomo non conti un razzo ... importiamo povertà, ci fuciliamo nelle parti basse per dogmi economici indiscutibili ... :(:-?:wall:

due articoli attinenti

A Pomigliano comincia l'epoca dopo Cristo - Repubblica.it
'Perché, ribattono, pagare 18 dollari l'ora ai dipendenti americani quando in Messico il costo per lo stesso lavoro è di 4 dollari l'ora?' Usa, chiude l'ultima fabbrica la citt di Evansville resta senza lavoro - Repubblica.it

mi convinco ancor di più che la rivolta del popolo non sia questione di 'se' ma di 'quando' ...
 
domani anche in Italia finiscono decenni di relazioni sindacali e di diritti dei lavoratori, a me sembra importante si sia deciso che l'uomo non conti un razzo ... importiamo povertà, ci fuciliamo nelle parti basse per dogmi economici indiscutibili ... :(:-?:wall:

due articoli attinenti

A Pomigliano comincia l'epoca dopo Cristo - Repubblica.it
'Perché, ribattono, pagare 18 dollari l'ora ai dipendenti americani quando in Messico il costo per lo stesso lavoro è di 4 dollari l'ora?' Usa, chiude l'ultima fabbrica la citt di Evansville resta senza lavoro - Repubblica.it

mi convinco ancor di più che la rivolta del popolo non sia questione di 'se' ma di 'quando' ...

Non è questione di rivolte, nè tanto meno di rivoluzioni ...?!
Piuttosto è questione di sopravvivere nel mercato globale.

O ci si adegua alle nuove leggi della concorrenza (dettata dai Paesi emergenti) o semplicemente si viene eliminati.
Tutto il resto è conversazione ...
 
Non è questione di rivolte, nè tanto meno di rivoluzioni ...?!
Piuttosto è questione di sopravvivere nel mercato globale.

O ci si adegua alle nuove leggi della concorrenza (dettata dai Paesi emergenti) o semplicemente si viene eliminati.
Tutto il resto è conversazione ...
si ma continuando così produrrai all'est e venderai altrove.

O tu vivi fuori dall'Italia, oppure non ti rendi conto di ciò che scrivi. :rolleyes:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto