Obbligazioni valute high yield CRISI RUSSIA/UCRAINA discussioni, notizie e operatività

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Topgun1976
  • Data di Inizio Data di Inizio
solo il debito interno, però due considerazioni:

- con quello che ha perso il rublo nell'ultimo anno la russia non ha bisogno di ristrutturare il debito, già si trova in cassa parecchi bilioni in meno da sborsare sia in conto capitale che sul piano cedolare e questo in nessuna analisi è stato menzionato
- la russia del 2014 è imparagonabile con quella pre-default. Tanto per citare un dato: all'epoca (1997) detenevano riserve per 15 miliardi di $ contro i 420 miliardi attuali

Chiarissima situazione... è palese che chi sta smobilizzando non lo fa per ragioni sui dati fondamentali...

Basta vedere Gazprom, incredibile
 
solo il debito interno, però due considerazioni:

- con quello che ha perso il rublo nell'ultimo anno la russia non ha bisogno di ristrutturare il debito, già si trova in cassa parecchi bilioni in meno da sborsare sia in conto capitale che sul piano cedolare e questo in nessuna analisi è stato menzionato
- la russia del 2014 è imparagonabile con quella pre-default. Tanto per citare un dato: all'epoca (1997) detenevano riserve per 15 miliardi di $ contro i 420 miliardi attuali


:up:

Infatti oggi la Russia è assolutamente indipendente dai finanziamenti esteri e questo, la mette al riparo da ulteriori attacchi speculativi.
Aspettiamoci semmai un periodo di austerità analogo a quello che sta avvenendo con la periferia europea, atto a ridurre i salari che, negli ultimi anni erano saliti notevolmente. Ne risentirà di conseguenza il mercato immobiliare e, si spera, con riflessi positivi sulle aspettative di inflazione.
 
che botte ragazzi anche oggi! :eek:
gaz 2018 rende al lordo + dell'8% :eek: da ridere o da piangere secondo i gusti
rublo fuori orbita ma oggi la banca centrale interverrà
 
:up:

Infatti oggi la Russia è assolutamente indipendente dai finanziamenti esteri e questo, la mette al riparo da ulteriori attacchi speculativi.
Aspettiamoci semmai un periodo di austerità analogo a quello che sta avvenendo con la periferia europea, atto a ridurre i salari che, negli ultimi anni erano saliti notevolmente. Ne risentirà di conseguenza il mercato immobiliare e, si spera, con riflessi positivi sulle aspettative di inflazione.

scusa ma il mercato immobiliare ascendente non dovrebbe far salire inflazione?
 
Sober Look: The Fed's policy trajectory is tied to global recovery

Come si evince da questo articolo, ricco di grafici e considerazioni di grande utilità secondo me, la crescita negli USA è legata alla ripresa mondiale.
I minori costi per le aziende, derivanti dal crollo delle materie prime, potrebbero essere un incentivo per il rialzo dei salari e, di conseguenza per i consumi.
La ripresa mondiale non può discernere dall'aspetto demografico: l'Europa è vecchia ma la Cina pure:

Sober Look: China's shifting demographics and their impact

Con questa prospettiva, la deflazione è destinata a durare a lungo secondo me, e i casi sono due: o finisce il mondo, perchè crolli e tracolli saranno inevitabili, nonostante i continui interventi delle banche centrali o, i "grandi" si mettono a tavolino per stilare un piano Marshall a livello globale, perchè è in ballo la ricostruzione dell'umanità la quale, continua a subire effetti forse peggiori di una guerra bellica. Mi riferisco ovviamente alla distruzione del tessuto sociale e dei giovani ridotti a un futuro che non c'è.
 
scusa ma il mercato immobiliare ascendente non dovrebbe far salire inflazione?

Il mercato immobiliare mi risulta che è già salito, grazie ai salari che sono cresciuti di dieci volte nell'ultimo decennio ( non dimentichiamoci che il petrolio prima della crisi era arrivato a quotare 146$ e se non erro, c'era chi diceva che sarebbe arrivato a 200). Ora ci troviamo nella situazione opposta: petrolio ai minimi e salari destinati a scendere, come sta avvenendo nella periferia europea. Prima o poi con l'azzeramento del PIl previsto nei prossimi due anni, la Russia non è esente da questa prospettiva. Imho.
 
Italia 10-Anni 2,045 -0,016 -0,78%
Italia 5-Anni 1,094 -0,005 -0,55%
Germania 10-Anni 0,646 -0,034 -5,00%
USA 10-Anni 2,132 -0,046 -2,10%


Forse mi sbaglio ma, quando gli investitori si accorgeranno che il Bund non renderà più nulla, allora scopriranno che investire in un paese ricchissimo e, con un rapporto del 15% debito/PIL non è un cattivo affare...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto