Obbligazioni valute high yield CRISI RUSSIA/UCRAINA discussioni, notizie e operatività

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Topgun1976
  • Data di Inizio Data di Inizio
La Russia non si impegnerà in un isolamento autoimposto ed è pronta a cooperare con gli altri Paesi sulla base del rispetto dei reciproci interessi. Lo ha detto il Ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov.

Secondo lui, è necessario avviare un dialogo sulla formazione di un unico spazio economico umanitario dall'Atlantico al Pacifico, "uno spazio in cui agisca il principio della indivisibilità della sicurezza". Allo stesso tempo, Lavrov ha osservato che nessuno Stato deve rafforzare la propria sicurezza a spese degli altri.
Per saperne di più: La Russia non intende seguire la strada dell?auto-isolamento - Notizie - Politica - La Voce della Russia
 
Il consiglio d’amministrazione della compagnia aerea messicana Interjet ha approvato l'acquisto di 10 aerei russi Sukhoi Superjet-100, come supplemento del contratto già siglato per altri 20 aerei.

Secondo una fonte vicina alla preparazione del documento, i negoziati sulla firma del supplemento del contratto sono nella fase finale.
La società "Sukhoi Civil Aircraft" ha precisato che ora Interjet usa con successo 11 aerei russi.
Per saperne di più: Il Messico acquisterà in Russia altri 10 aerei Sukhoi Superjet-100 - Notizie - Economia - La Voce della Russia
 
L'ex ministro degli Esteri israeliano: la politica occidentale verso la Russia è sbagliato
La Russia deve trovare la propria strada verso un sano rapporto con l'Occidente
L'Occidente deve lasciare che faccia così, invece di cercare di costringerlo ad aderire alla sua visione"


Russian news: - Russia Insider
 
Chiarissima situazione... è palese che chi sta smobilizzando non lo fa per ragioni sui dati fondamentali...

Basta vedere Gazprom, incredibile

Qualche giorno fa il FT ha pubblicato degli articoli nei quali si descrive il selloff in atto da parte di fondi high yield su emittenti legati all'energia e con motivazioni poco legate ai fondamentali.

L'argomento è quello degli high yield, per di più legati allo shalegas USA, ma non sarebbe la prima volta che si vende in blocco senza andare troppo per il sottile.

The deterioration in performance has compelled investment managers to scrutinise their portfolios and lower their energy exposure before their yearly numbers are gauged by investors in January, a practice known as window dressing.
“Managers are concerned about the optics of having a high exposure to energy names coming into the end of the year,” said Marty Fridson, chief investment officer at Lehmann, Livian, Fridson Advisors.
Scott Minerd, global chief investment officer at Guggenheim Partners, said: “We’re currently doing a process where we’re examining every security in the portfolio for oil exposure and energy exposure in general.”


Da uqesto ragionamento seguirebbe che i prezzi dovrebbero stabilizzarsi ad inizio 2015.

http://www.ft.com/intl/cms/s/0/6156...44feabdc0.html?siteedition=intl#axzz3LJizxKDU
 
Qualche giorno fa il FT ha pubblicato degli articoli nei quali si descrive il selloff in atto da parte di fondi high yield su emittenti legati all'energia e con motivazioni poco legate ai fondamentali.

L'argomento è quello degli high yield, per di più legati allo shalegas USA, ma non sarebbe la prima volta che si vende in blocco senza andare troppo per il sottile.

The deterioration in performance has compelled investment managers to scrutinise their portfolios and lower their energy exposure before their yearly numbers are gauged by investors in January, a practice known as window dressing.
“Managers are concerned about the optics of having a high exposure to energy names coming into the end of the year,” said Marty Fridson, chief investment officer at Lehmann, Livian, Fridson Advisors.
Scott Minerd, global chief investment officer at Guggenheim Partners, said: “We’re currently doing a process where we’re examining every security in the portfolio for oil exposure and energy exposure in general.”


Da uqesto ragionamento seguirebbe che i prezzi dovrebbero stabilizzarsi ad inizio 2015.

http://www.ft.com/intl/cms/s/0/6156...44feabdc0.html?siteedition=intl#axzz3LJizxKDU

interessante, grazie :up:
quindi sarebbe un sell-off "mirato" riguardante titoli emessi da società non di prima fascia

With investors reducing their exposure or moving out of lower-rated energy bonds into higher-rated names, the lack of secondary market liquidity is also exacerbating the downward pressure on debt prices according to traders.

noto difatti che i bonds emessi dalle società con rating migliore sono stabili se non positivi
la posizione di gazprom, nell'analisi dei traders, probabilmente è legata più che al proprio merito creditizio all'appartenenza a una realtà (russia) molto legata all'andamento degli energetici e sottoposta a sanzioni
 


Questa come saprai è la banca (anzi la filiale CH di Gazprombank), che potrebbe avere delle sue logiche proprie.

Gazprom in CHF ha questa CH0226274261 scad 2019 http://www.boerse-frankfurt.de/en/bonds/gaz+capital+13+19+mtn+CH0226274261 che ho ripreso ieri a 79 dopo un ruzzolone di 9 punti in una settimana e che oggi sembra stabile
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto