Obbligazioni a tasso fisso CRISI UCRAINA, Bond Russia, Ucraina, Gazprom e altro

... Si ritorna sempre alla casella di partenza

Conta il pmc

La size

Il drawdown psicologico

Alla fine le chiacchiere i post contano zero come sempre... Contano solo gli eseguiti e il conto deposito e conto corrente :wow:
 
Germania ha ceduto su swift.
Confermata possibilità che la fed imponga penalties sulla BCR.

Iran fuori da Swift, ma posso confermare direttamente che si possono regolare pagamenti con l Iran.

Il Venezuela non è stato estromesso dalle transazioni swift. Le sanzioni sui bond sono di altro tipo. Tra l altro è solo una leggenda forummisica che le sanzioni abbiano impedito l adempimento. Anche dopo le sanzioni il pagamento delle cedole di un bond avvenne regolarmente. Tutto si fermò per altri motivi.



Ho avuto per molti anni i bond Venezuela fortunatamente uscito prima.
Ma, c'erano sanzioni sui bond?
Mi pareva di aver capito che non avevano piu soldi per pagare... intendo i governativi, non PDVSA
 
OK d'accordo su tutto

Ma ci vogliono prezzi skiantati per caricare bene prima.... Fammi scendere bene il bond poi... Trovino la soluzione :cool:

Per scendere, credo che scenderanno.
Lo swift, se vogliono, l'aggirano.
L'importante è che paghino ... perchè potrebbero anche non pagare, come manovra ritorsiva.
 
la Germania invia 500 missili terra aria all'ucraina
potrebbe darsi che ci si concentri più sull'aiuto miliare che non finanziario
 
E pensa quanto costerà dopo il gas se chiudono i rubinetti.. Italia prende 40% del gas da Russia.. Germania 50%.
Senza le forniture.. La vedo complicata..
I migliori sono gli stati uniti.. Che fanno i fenomeni.. Ma come al solito nn rischiano praticamente nulla.. Sono lontani e belli tranquilli.. Fanno la voce grossa.. Tanto la guerra mica si combatte a casa loro..

Per il gas non c'è problema, ci sono le nostre riserve strategiche ... dureranno sino al prossimo inverno.
Nel frattempo, pragmaticamente, posso trovare altre vie.
Qui il problema è della Russia che difficilmente riuscirà a venderlo (verso la Cina non ci sono metanodotti) con un calo sensibile delle entrate.
Per l'oil è tutto più semplice.

Gli USA non vengono minimamente intaccati, questo è chiaro.
Il contraccolpo lo incassano gli europei ... ma la guerra è sul nostro continente.
 
E pensa quanto costerà dopo il gas se chiudono i rubinetti.. Italia prende 40% del gas da Russia.. Germania 50%.
Senza le forniture.. La vedo complicata..
I migliori sono gli stati uniti.. Che fanno i fenomeni.. Ma come al solito nn rischiano praticamente nulla.. Sono lontani e belli tranquilli.. Fanno la voce grossa.. Tanto la guerra mica si combatte a casa loro..
se Putin, sotto sanzioni dure, chiude pure i rubinetti (a parte il fatto che non ho scritto questo)...dura molto poco, si tratta poi col suo successore
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto