dalla schwizzera

  • Creatore Discussione Creatore Discussione great gatsby
  • Data di Inizio Data di Inizio
Soldi di Fede, rogatoria al vaglio
La valutano gli inquirenti per accertare la vicenda dei 2,5 milioni a Lugano

fatti vecchi, li avevo scordati, ma stanno molto a Quore a Qualcuno
a me pare strano che Fede si sia impelagato così ...
ma è cronaca , e la si legge senza commenti, aspettando : )
dot.png
ROMA - Gli inquirenti romani che indagano sull'ipotesi che Emilio Fede abbia tentato, invano, di depositare 2 milioni e mezzo di euro in contanti su un conto corrente svizzero, stanno valutando la possibilità di avviare una rogatoria internazionale per sentire il personale dell'istituto di credito elvetico. Sulla vicenda, nella capitale, è stato aperto un fascicolo processuale che prende in esame l'ipotesi di reato di riciclaggio . L'ex direttore del Tg4, secondo quanto si è appreso, non è iscritto nel registro degli indagati. Gli accertamenti sono partiti sulla base di una segnalazione. In base a questa, i funzionari di banca non avrebbero ravvisato la garanzia sulla provenienza del denaro e rifiutato di incassare i soldi. I magistrati dovrebbero successivamente convocare il giornalista per sentire la sua versione dei fatti.

29.03.2012




per completezza , il seguito ( ma ot, perchè qui la fonte non è suissera )

Milano, 27 aprile 2012 - Emilio Fede, ha denunciato per calunnia l’autore anonimo della segnalazione sul suo presunto tentativo di versare, alla fine dello scorso gennaio, 2,5 milioni di euro in contanti su un conto in Svizzera. L'ex direttore del Tg4 ha querelato per diffamazione i giornalisti e i direttori del Corriere della Sera e della Stampa che diedero notizia della vicenda.

Fede, in base a quanto annunciato in due comunicati stampa, ha dato mandato ai suoi legali, gli avvocati Nadia Alecci e Gaetano Pecorella, di denunciare alla Procura di Roma l’autore anonimo della segnalazione, chiedendo ai magistrati di individuarlo per poi ‘’procedere nei suoi confronti’’. L’ex direttore inoltre si è anche reso disponibile ad essere sentito e a "sottoporsi ad ogni eventuale confronto’’.

In merito alla querela nei confronti dei due giornalisti, Fede, in una delle due note, ha sottolineato che ‘’il carattere diffamatorio sta non solo nella totale falsità dei fatti esposti, quanto e soprattutto nell’avere accreditato un loro scoop inducendo il lettore a credere che l’inchiesta avesse tratto origine sa una segnalazione ufficiale della banca Svizzera, mentre, in realtà si trattava di una lettera anonima’’.

"Chiunque - conclude la nota - evidentemente può esserne l’autore, ed il suo valore, sul piano della notizia, è pari a zero: aver taciuto questa circostanza, emersa solo il giorno 28 marzo da parte del solo Corriere della Sera, e senza adeguato rilievo, è stato causa di gravissimi danni alla reputazione’’ di Fede. Alla fine di marzo Fede ha lasciato la direzione del Tg4.
 
Ultima modifica:
ci sono anche un tre-4 notizie su lele mora

se hai voglia di cercare

negli ultimi 15 gg
 
BWK compera parco eolico italiano

A Castellaneta sono previste 28 turbine - Riserbo sul valore dell'operazione
s_6d3cda6079624d07f790bf66e2a73ae5.jpg
La BKW si consolida leader del settore. (foto Keystone)
http://www.cdt.ch/confederazione/economia/62491/bwk-compera-parco-eolico-italiano.html#



dot.png
BERNA - BKW AG ha firmato oggi un contratto d'acquisto per un parco eolico con una potenza installata di 56 MW situato a Castellaneta (Puglia/Italia ). La transazione permette a BKW di consolidare la sua posizione di principale gestore svizzero di impianti eolici su scala nazionale ed internazionale. Finora BKW ha investito circa un miliardo di CHF nel settore eolico e dispone di una potenza installata di circa 400 MW. La produzione annua di circa 800 milioni di chilowattore (kWh) copre il fabbisogno energetico delle città di Bienne, Langenthal, Burgdorf, Thun e Interlaken.
 
Ticino e Regioni | Cronaca - 18:00
Tutti in piazza per la Navigazione

Venerdì manifestazione a sostegno dei dipendenti in lotta contro i tagli
s_124d0d20bac6e74d8c6fd3f81cdbdef6.jpg
Intanto si è saputo dall'Italia che per ora non vi sarà il paventato aumento del costo dei biglietti per i battelli. (foto Demaldi)
http://www.cdt.ch/ticino-e-regioni/cronaca/60771/tutti-in-piazza-per-la-navigazione.html# http://www.cdt.ch/ticino-e-regioni/cronaca/60771/tutti-in-piazza-per-la-navigazione.html# http://www.cdt.ch/ticino-e-regioni/cronaca/60771/tutti-in-piazza-per-la-navigazione.html# http://www.cdt.ch/ticino-e-regioni/cronaca/60771/tutti-in-piazza-per-la-navigazione.html# http://www.cdt.ch/ticino-e-regioni/cronaca/60771/tutti-in-piazza-per-la-navigazione.html# 2


dot.png
LOCARNO - Finora la popolazione si è dimostrata molto solidale. Tanto che le firme raccolte a sostegno della petizione lanciata contro i tagli decisi da Roma hanno già superato quota 5.500. Ora, dunque, i dipendenti della Navigazione Lago Maggiore chiedono di ribadire l'appoggio alla loro protesta e organizzeranno per domani, venerdì, dalle 17, al debarcadero di Locarno , una manifestazione popolare per sostenere l'occupazione e il turismo sul Verbano. Sarà pure l'occasione per proseguire con la sottoscrizione, con l'obiettivo di arrivare a 8.000 adesioni. Le firme saranno poi consegnate a Berna martedì prossimo, invitando il Consiglio federale a mobilitarsi affinché venga rispettata la concessione riguardante la navigazione sul bacino svizzero o, se del caso, ad individuare valide alternative. Nel frattempo si sono mobilitate anche le autorità cantonali.


cà spita e cosa hanno fatto ?:eek:
 
http://www.cdt.ch/la-fattoria-degli-animali/i-veterinari-rispondono/58410/i-pelosetti-sono-molto-sensibili.html
I pelosetti? Sono molto sensibili

in ossequio alla nuova linea editoriale


OGGI SU 20 MINUTI
Grotto Caprino, dopo Mora è il momento dello zoo in casa

In casa hanno 20 cani, 22 gatti, 1 coniglio, 1 cincillà e diversi uccelli presenti. I malumori dei vicini. I proprietari avevano detto di no alla richiesta del Municipio di aprire una procedura edilizia fino ad arrivare al Tribunale federale

di Raffaella Brignoni

Articolo Blog 21 Mappa


LUGANO - Sull’arca di Noè che ha in casa non spiccica una parola, ma anticipa: «Riapre il grotto di Caprino». Sì, sì quello da dove passò Lele Mora.

«Se le interessa, le dico che il grotto riaprirà il 15 maggio. Con chi non lo dico. Se siete capaci di informarvi sugli animali che aiutiamo, fatelo anche per il ristorante. Buongiorno». Clic, fine della comunicazione.

Bene, raccogliamo l’invito e ci proviamo. Il trait d’union è il nostro interlocutore telefonico, Pierfranco Castelli (noto anche per i diari, o presunti tali, di Mussolini), e la storia si svolge dall’altra parte del lago. A Caprino c’è lo storico grotto – anche famoso per l’approdo e il naufragio di Lele Mora – che Pierfranco e Karin Castelli hanno ceduto, in un passaggio di proprietà a “Code Felici”. Fondazione da loro creata per «la sofferenza degli animali e portare loro aiuto diretto».

Nella pratica in casa hanno un piccolo zoo. Ora è in pubblicazione la domanda di costruzione per un cambiamento di destinazione: due piani dell’abitazione da riservare a 15 gatti e 15 cani.
Una questione che si trascina dal 2009 quando alcuni vicini protestarono per la presenza di un serraglio in un stabile privato, lamentando problemi di rumore e igiene. Da lì la richiesta del Municipio di Lugano di aprire una procedura edilizia, per ottenere le necessarie autorizzazioni, alla quale però i Castelli si sono opposti fino al Tribunale federale. I giudici di Mon Repos hanno definito irricevibile il ricorso. Insomma, la domanda di costruzione andava fatta, anche perché nel sopralluogo dell’Ufficio del veterinario cantonale nel 2009 sono stati registrati davvero tanti animali. Quanti? 20 cani, 22 gatti, 1 coniglio, 1 cincillà e diversi uccelli. Che cosa c’entrano con il grotto? Sono tutti figli di “Code Felici".
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto