f4f
翠鸟科
Soldi di Fede, rogatoria al vaglio
La valutano gli inquirenti per accertare la vicenda dei 2,5 milioni a Lugano
fatti vecchi, li avevo scordati, ma stanno molto a Quore a Qualcuno
a me pare strano che Fede si sia impelagato così ...
ma è cronaca , e la si legge senza commenti, aspettando : )
ROMA - Gli inquirenti romani che indagano sull'ipotesi che Emilio Fede abbia tentato, invano, di depositare 2 milioni e mezzo di euro in contanti su un conto corrente svizzero, stanno valutando la possibilità di avviare una rogatoria internazionale per sentire il personale dell'istituto di credito elvetico. Sulla vicenda, nella capitale, è stato aperto un fascicolo processuale che prende in esame l'ipotesi di reato di riciclaggio . L'ex direttore del Tg4, secondo quanto si è appreso, non è iscritto nel registro degli indagati. Gli accertamenti sono partiti sulla base di una segnalazione. In base a questa, i funzionari di banca non avrebbero ravvisato la garanzia sulla provenienza del denaro e rifiutato di incassare i soldi. I magistrati dovrebbero successivamente convocare il giornalista per sentire la sua versione dei fatti.
29.03.2012
per completezza , il seguito ( ma ot, perchè qui la fonte non è suissera )
Milano, 27 aprile 2012 - Emilio Fede, ha denunciato per calunnia l’autore anonimo della segnalazione sul suo presunto tentativo di versare, alla fine dello scorso gennaio, 2,5 milioni di euro in contanti su un conto in Svizzera. L'ex direttore del Tg4 ha querelato per diffamazione i giornalisti e i direttori del Corriere della Sera e della Stampa che diedero notizia della vicenda.
Fede, in base a quanto annunciato in due comunicati stampa, ha dato mandato ai suoi legali, gli avvocati Nadia Alecci e Gaetano Pecorella, di denunciare alla Procura di Roma l’autore anonimo della segnalazione, chiedendo ai magistrati di individuarlo per poi ‘’procedere nei suoi confronti’’. L’ex direttore inoltre si è anche reso disponibile ad essere sentito e a "sottoporsi ad ogni eventuale confronto’’.
In merito alla querela nei confronti dei due giornalisti, Fede, in una delle due note, ha sottolineato che ‘’il carattere diffamatorio sta non solo nella totale falsità dei fatti esposti, quanto e soprattutto nell’avere accreditato un loro scoop inducendo il lettore a credere che l’inchiesta avesse tratto origine sa una segnalazione ufficiale della banca Svizzera, mentre, in realtà si trattava di una lettera anonima’’.
"Chiunque - conclude la nota - evidentemente può esserne l’autore, ed il suo valore, sul piano della notizia, è pari a zero: aver taciuto questa circostanza, emersa solo il giorno 28 marzo da parte del solo Corriere della Sera, e senza adeguato rilievo, è stato causa di gravissimi danni alla reputazione’’ di Fede. Alla fine di marzo Fede ha lasciato la direzione del Tg4.
La valutano gli inquirenti per accertare la vicenda dei 2,5 milioni a Lugano
fatti vecchi, li avevo scordati, ma stanno molto a Quore a Qualcuno
a me pare strano che Fede si sia impelagato così ...
ma è cronaca , e la si legge senza commenti, aspettando : )

29.03.2012
per completezza , il seguito ( ma ot, perchè qui la fonte non è suissera )
Milano, 27 aprile 2012 - Emilio Fede, ha denunciato per calunnia l’autore anonimo della segnalazione sul suo presunto tentativo di versare, alla fine dello scorso gennaio, 2,5 milioni di euro in contanti su un conto in Svizzera. L'ex direttore del Tg4 ha querelato per diffamazione i giornalisti e i direttori del Corriere della Sera e della Stampa che diedero notizia della vicenda.
Fede, in base a quanto annunciato in due comunicati stampa, ha dato mandato ai suoi legali, gli avvocati Nadia Alecci e Gaetano Pecorella, di denunciare alla Procura di Roma l’autore anonimo della segnalazione, chiedendo ai magistrati di individuarlo per poi ‘’procedere nei suoi confronti’’. L’ex direttore inoltre si è anche reso disponibile ad essere sentito e a "sottoporsi ad ogni eventuale confronto’’.
In merito alla querela nei confronti dei due giornalisti, Fede, in una delle due note, ha sottolineato che ‘’il carattere diffamatorio sta non solo nella totale falsità dei fatti esposti, quanto e soprattutto nell’avere accreditato un loro scoop inducendo il lettore a credere che l’inchiesta avesse tratto origine sa una segnalazione ufficiale della banca Svizzera, mentre, in realtà si trattava di una lettera anonima’’.
"Chiunque - conclude la nota - evidentemente può esserne l’autore, ed il suo valore, sul piano della notizia, è pari a zero: aver taciuto questa circostanza, emersa solo il giorno 28 marzo da parte del solo Corriere della Sera, e senza adeguato rilievo, è stato causa di gravissimi danni alla reputazione’’ di Fede. Alla fine di marzo Fede ha lasciato la direzione del Tg4.
Ultima modifica: