f4f
翠鸟科
raffica di notizie oggi
interessante la prima pagina
Scuola Diaz: Polizia condannata
La Cassazione convalida le condanne per i vertici coinvolti nei pestaggi
ROMA - Oggi è stata sostanzialmente confermata dalla Cassazione la sentenza emessa dalla Corte d'Appello di Genova il 18 maggio del 2010 riguardo i pestaggi e gli arresti illegali dei no-global alla scuola Diaz durante il G8 di Genova, nel 2001. Almeno negli aspetti relativi alla catena di comando. La Suprema corte, invece, ha dichiarato prescritte le condanne per le lesioni inflitte dai celerini.
Ora le vittime del pestaggio - 60 persone - hanno buone possibilità di ottenere i risarcimenti dovuti e il ministero dell'Interno aprirà i procedimenti disciplinari a carico dei 25 imputati, anche quelli prescritti.
La Cassazione ha anche confermato le pene accessorie dell'interdizione dai pubblici uffici per tutti i dirigenti condannati per i falsi verbali nella vicenda Diaz. L'avvocato Emanuele Tambuscio, legale di alcuni no-global picchiati alla Diaz, ha commentato: "Giustizia è fatta: ci sono voluti 11 anni per arrivare a questo verdetto e la Cassazione è stata coraggiosa. Mai, nelle democrazie occidentali, si è arrivati ad una condanna per funzionari della Polizia di così alto livello".
5.07.2012 - 20:36
Pilatus: stop all'export verso Emirati
Il Consiglio federale blocca le consegne di velivoli militari nel Golfo Persico
STANS - Il Consiglio federale ha sospeso alcune consegne di materiale bellico verso gli Emirati Arabi Uniti e il provvedimento interessa anche il produttore di velivoli militari Pilatus, son sede a Stans, nel Canton Nidvaldo. La Segreteria di Stato dell'economia (Seco) ha ordinato all'azienda di congelare alcune forniture. È stato il responsabile della Pilatus - Oskar Schwenk - a renderlo noto.
Nel 2009 gli Emirati Arabi Uniti avevano ordinato alla Pilatus 25 aerei di addestramento militare PC-21 per un ammontare totale di 500 milioni di franchi: velivoli che, però, non sono considerati normalmente come materiale bellico. Tuttavia il Consiglio federale ha subordinato altre consegne alla legge in materia, sebbene il Governo consideri gli Emirati Arabi Uniti un Paese sufficientemente stabile.
"I 25 apparecchi sono già stati consegnati - ha spiegato Schwenk - ma la Pilatus ha ancora alcuni obblighi contrattuali: fornitura di pezzi di ricambio, software e garanzie. A tal riguardo Abu Dhabi deve ancora molto denaro alla Pilatus. Il peggio è che la sospensione possa influire negativamente sul morale degli acquirenti e rompere un rapporto di fiducia".
Il congelamento delle forniture è una misura provvisoria in attesa di fare piena luce sull'uso possibile di granate a mano elvetiche in Siria (vedi Suggeriti).
interessante la prima pagina
Scuola Diaz: Polizia condannata
La Cassazione convalida le condanne per i vertici coinvolti nei pestaggi

Ora le vittime del pestaggio - 60 persone - hanno buone possibilità di ottenere i risarcimenti dovuti e il ministero dell'Interno aprirà i procedimenti disciplinari a carico dei 25 imputati, anche quelli prescritti.
La Cassazione ha anche confermato le pene accessorie dell'interdizione dai pubblici uffici per tutti i dirigenti condannati per i falsi verbali nella vicenda Diaz. L'avvocato Emanuele Tambuscio, legale di alcuni no-global picchiati alla Diaz, ha commentato: "Giustizia è fatta: ci sono voluti 11 anni per arrivare a questo verdetto e la Cassazione è stata coraggiosa. Mai, nelle democrazie occidentali, si è arrivati ad una condanna per funzionari della Polizia di così alto livello".
5.07.2012 - 20:36
Pilatus: stop all'export verso Emirati
Il Consiglio federale blocca le consegne di velivoli militari nel Golfo Persico

Nel 2009 gli Emirati Arabi Uniti avevano ordinato alla Pilatus 25 aerei di addestramento militare PC-21 per un ammontare totale di 500 milioni di franchi: velivoli che, però, non sono considerati normalmente come materiale bellico. Tuttavia il Consiglio federale ha subordinato altre consegne alla legge in materia, sebbene il Governo consideri gli Emirati Arabi Uniti un Paese sufficientemente stabile.
"I 25 apparecchi sono già stati consegnati - ha spiegato Schwenk - ma la Pilatus ha ancora alcuni obblighi contrattuali: fornitura di pezzi di ricambio, software e garanzie. A tal riguardo Abu Dhabi deve ancora molto denaro alla Pilatus. Il peggio è che la sospensione possa influire negativamente sul morale degli acquirenti e rompere un rapporto di fiducia".
Il congelamento delle forniture è una misura provvisoria in attesa di fare piena luce sull'uso possibile di granate a mano elvetiche in Siria (vedi Suggeriti).