DEMOCRAZIA: NON ESSENDOSI POTUTO FARE IN MODO CHE QUEL CHE E' GIUSTO FOSSE FORTE, Si

In ottica di medio periodo,per me i bancari sono da accumulare!



concordo...io però mi sposto sui titoli....uc ed intesa (poche popolare per diversificare) con gli etf ...cerco di ridurre.....gli ultimi etf long che ho mollato (poca roba 2000) non ho pagato perchè avevo delle minus...ma sul nav mi hanno stangato......ovviamente il nav medio calcolatomi era minore ripetto al valore reale dell'etf e sono stato tassato su un diff più ampio....:wall:

sò che funzionano cosi.....ma il nav "medio" spesso si discosta e non di poco....
 
fa tutto cacare dati, bilanci, risparmio, disoccupazione se vedi il ribasso è incominciato il giorno in cui obama è stato rieletto quindi hanno tenuto su gli indici fino alle elezioni e adesso li stanno lasciando al loro destino se pure i cani vanno in recessione davvero succede il finimondo sugli indici mondiali



sono certo che sia tu che io lo abbiamo pensato (ed altri ovvio) ma che fossero cosi elementari e palesemente sfacciati...non pensavo....:wall::wall::wall:
 
sei una donna da sposare :D:up::up:
:melo::pizza::D
:baci::lovin:



:(:(
15/11/2012
Tra Savita e la morte
MASSIMO GRAMELLINI
Savita è una giovane dentista indiana che abita in Irlanda con il marito Praveen, ingegnere. Aspetta un bambino da quattro mesi quando si presenta in ospedale. Ha dolori atroci alla schiena e la possibilità concreta di perdere, insieme col figlio, la vita. Al termine di una notte di scelte non facili, chiede ai medici di interrompere la gravidanza. Le rispondono che l’Irlanda è un Paese cattolico dove, finché si sente battere il cuore del feto, non è possibile interrompere niente. Savita non è irlandese e non è cattolica, ma deve stare alle regole. Soffrire. Aspettare. Il 23 ottobre il cuore del feto si ferma e i medici lo asportano, ma è troppo tardi. Il 28, a una settimana esatta dal ricovero, Savita muore di setticemia nell’ospedale universitario di Galway: in piena Irlanda, in piena Europa, in pieno ventunesimo secolo.

Mi ostino a sperare che questa storia sia falsa o almeno incompleta. Che fra il comportamento dei medici cattolici e il decesso della dentista indiana non ci sia il nesso che traspare dalla denuncia dell’Irish Times, confermata dal marito della vittima e ripresa dai principali network del mondo. Ma l’idea che le religioni - associazioni di uomini mosse dal più nobile degli afflati, quello spirituale - possano ispirare comportamenti fanatici, superstiziosi e sostanzialmente ottusi non ha purtroppo bisogno di conferme: è sotto i nostri occhi ogni istante, in ogni angolo del mondo. Mai come oggi abbiamo bisogno di spiritualità. Mai come oggi non abbiamo bisogno di fanatici, questi esseri sfocati che vivono di testa e di viscere, avendo dimenticato che in mezzo c’è un cuore.
 

Allegati

  • 249784_456478491062934_1888401860_n.jpg
    249784_456478491062934_1888401860_n.jpg
    37 KB · Visite: 150

Users who are viewing this thread

Back
Alto