Derivati, futures e certificati, sugli indici e commodities - Cap. 1

  • Creatore Discussione Creatore Discussione strong
  • Data di Inizio Data di Inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ed ecco le segHe

Gli analisti di Jci Capital spiegano che il discorso del presidente della Bce, Mario Draghi, di venerdi' scorso ha "amplificando le attese per il prossimo meeting dell'Eurotower, giovedi' 4 dicembre. Lo spettro potenziale dei possibili annunci si sta ampliando. Si va da un deludente approccio 'wait and see' a possibili accelerazioni su annunci (o pre-annunci) di programmi di acquisto di titoli sovranazionali, obbligazioni societarie non finanziarie o, addirittura, titoli governativi"

Da questo grafico deuciamo che si scende sui fatti e si sale sulel parole , manca nelel indicazioni il discorso placebo della Fed di meta Ottobre

FANTASTICO BANANA
 

Allegati

  • draghiebanana.jpg
    draghiebanana.jpg
    98,5 KB · Visite: 273
Petrolio

Dico la mia.
Il petrolio, cn la scoperta di nuovi sistemi di perforazione (fratturazione) ha mutato radicalmente la sua importanza a livello geopolitico.
Dopo la crisi petrolifera degli anni 70, il petrolio divento' una commodity strategica e gli Stati Uniti si impegnarono nell'assicurarsi fonti di approvvigionamento a lungo termine. Da qui l'alleanza co l'Arabia Saudita e le varie guerre Iraq, Kwait. Non era il prezzo importante, ma le fonti di approvvigionamento.

Ora lo scenario e' radicalmente cambiato. Gli Stati Uniti hanno scoperto che con la fratturazione hanno quantita' di petrolio a disposizione per decenni. Loro non si fanno problemi ambientali (la fratturazione e' fortemente invasiva) soprattutto per quanto riguarda la sicurezza nazionale. In altre parole li non fanno barricate per costruire una ferrovia.

Ora il petrolio non e' piu' una commodity strategica per la piu' grande potenza del pianeta. Ma se il petrolio non e' piu' strategico, lo e' diventato il prezzo. Gli Stati Uniti possono influenzare al ribasso il prezzo. Questa capacita' di modulazione del prezzo e' diventata un'arma a livello geopolitico. Sotto certi livelli Paesi "nemici" entrerebbero in crisi, Russia, Venezuela, Iran e in generale tutta l'area del medio oriente.

Per questo secondo me il prezzo del petrolio rimarra' basso o continuera' a scendere.

My two cents
(tradotto: pippa mentale a poco)
 
Dico la mia.
Il petrolio, cn la scoperta di nuovi sistemi di perforazione (fratturazione) ha mutato radicalmente la sua importanza a livello geopolitico.
Dopo la crisi petrolifera degli anni 70, il petrolio divento' una commodity strategica e gli Stati Uniti si impegnarono nell'assicurarsi fonti di approvvigionamento a lungo termine. Da qui l'alleanza co l'Arabia Saudita e le varie guerre Iraq, Kwait. Non era il prezzo importante, ma le fonti di approvvigionamento.

Ora lo scenario e' radicalmente cambiato. Gli Stati Uniti hanno scoperto che con la fratturazione hanno quantita' di petrolio a disposizione per decenni. Loro non si fanno problemi ambientali (la fratturazione e' fortemente invasiva) soprattutto per quanto riguarda la sicurezza nazionale. In altre parole li non fanno barricate per costruire una ferrovia.

Ora il petrolio non e' piu' una commodity strategica per la piu' grande potenza del pianeta. Ma se il petrolio non e' piu' strategico, lo e' diventato il prezzo. Gli Stati Uniti possono influenzare al ribasso il prezzo. Questa capacita' di modulazione del prezzo e' diventata un'arma a livello geopolitico. Sotto certi livelli Paesi "nemici" entrerebbero in crisi, Russia, Venezuela, Iran e in generale tutta l'area del medio oriente.

Per questo secondo me il prezzo del petrolio rimarra' basso o continuera' a scendere.

My two cents
(tradotto: pippa mentale a poco)

sono gli Arabi che hanno abbassato i prezzi per fare andare fuori break even i rikkioni se opec + russia e venezuela dovessero mettersi d accordo per inkiappettarsi i rikkioni non credo che i rikkionazzi ne escano vivi
30-40 milioni di barili contro 10 se vogliono anche se a caro prezzo li anninetano i rikkionazzi ..ma magari :D
 
Dico la mia.
Il petrolio, cn la scoperta di nuovi sistemi di perforazione (fratturazione) ha mutato radicalmente la sua importanza a livello geopolitico.
Dopo la crisi petrolifera degli anni 70, il petrolio divento' una commodity strategica e gli Stati Uniti si impegnarono nell'assicurarsi fonti di approvvigionamento a lungo termine. Da qui l'alleanza co l'Arabia Saudita e le varie guerre Iraq, Kwait. Non era il prezzo importante, ma le fonti di approvvigionamento.

Ora lo scenario e' radicalmente cambiato. Gli Stati Uniti hanno scoperto che con la fratturazione hanno quantita' di petrolio a disposizione per decenni. Loro non si fanno problemi ambientali (la fratturazione e' fortemente invasiva) soprattutto per quanto riguarda la sicurezza nazionale. In altre parole li non fanno barricate per costruire una ferrovia.

Ora il petrolio non e' piu' una commodity strategica per la piu' grande potenza del pianeta. Ma se il petrolio non e' piu' strategico, lo e' diventato il prezzo. Gli Stati Uniti possono influenzare al ribasso il prezzo. Questa capacita' di modulazione del prezzo e' diventata un'arma a livello geopolitico. Sotto certi livelli Paesi "nemici" entrerebbero in crisi, Russia, Venezuela, Iran e in generale tutta l'area del medio oriente.

Per questo secondo me il prezzo del petrolio rimarra' basso o continuera' a scendere.

My two cents
(tradotto: pippa mentale a poco)

:up:
Ot: ma chi è er viperetta? Un deficiente ritardato mentale?
 
Si, gli Arabi hanno abbassato il prezzo, ma quella reazione non e' una causa ma una conseguenza.

Opec+Russia e venezuela non si metteranno mai d'accordo, come non l'hanno mai fatto. Ma al di la di questo, cosa puoi fare contro la prima potenza economica del pianeta compra all'estero sempre meno petrolio (e non importa quanto costi a lei estrarre il proprio).
 
Si, gli Arabi hanno abbassato il prezzo, ma quella reazione non e' una causa ma una conseguenza.

Opec+Russia e venezuela non si metteranno mai d'accordo, come non l'hanno mai fatto. Ma al di la di questo, cosa puoi fare contro la prima potenza economica del pianeta compra all'estero sempre meno petrolio (e non importa quanto costi a lei estrarre il proprio).

diciamo che gia a questi prezzi qualche estrattore rikkione sta in difficolta dico una minkiata ad esempio ipotetico per far capire se ti stendo a 50 dollari tu rikkione non hai piu convenineza ad estrarre perche vai in negativo , pertanto ti faccio fallire gli estrattori dipetrolio

il problema che nessuno vuole entrare in guerra feroce perche la russia ha fatto il bilancio statale a 80 dollari e il venezuela sta gia in difficolta gli arabi so piu cattivi e non vogliono farsi inkiulare dai rikkioni ...... ..del resto come dar torto agli Arabi ...sono i rikkioni che usanoi cammelli per non scendere :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto