Derivati, futures e certificati, sugli indici e commodities - Cap. 1

  • Creatore Discussione Creatore Discussione strong
  • Data di Inizio Data di Inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
tutte donne di classe Mauro , un pò abbondanti forse... questo te lo permetto ma mai mignottoni :D:D:D



beh proprio di classe tutte quante non credo a volte sono dei mignottoni di prima categoria :D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D però tutti contenti vero?????????:up::up::up::up::up::up:
ciao roberto buonagiornata
 

Allegati

  • jordan-carver-black-dress-cleavage.jpg
    jordan-carver-black-dress-cleavage.jpg
    62,3 KB · Visite: 225
@D.J.

mi accodo anche io, non te la prendere per un singolo commento, che te ne frega....


:up:


Per sdrammatizzare.
Non ho idea dei cicli astronomici, ma guardo sempre " come funziona l'Universo" su Focus :D:D:D
 
ci siamo capiti, suppongo :D
Dal greco antico, da cui entrambe le parole prendono origine e furono utilizzate:
astro nomos = legge degli astri (ciò che li governa, il loro movemento etc)
astro logos = la parola degli astri (ciò che gli astri ci dicono etc).

In grecia la prima definizione veniva usata principalmente dai teorici della geometria e dell'algebra, la seconda dai letterati e studiosi teoretici delle vie del sapere, entrambi...entrambi facevano parte a pieno titolo della categoria dei filosofi...più di una ventina di secoli dopo, Galileo veniva considerato un filosofo della scienza perchè univa in se le caratteristiche del linguaggio matematico (astro nomos) e teoretico filosofico (astro logos).
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto