Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Obbligazioni perpetue e subordinateDiscussioni metaperpetuali
Nella “Piana dei merli” (in serbo:Kosovo Polje) si ebbero due battaglie: una nel 1389 e un’altra nel 1448 e in tutte e due gli eserciti cristiani furono rovinosamente sconfitti dai Turchi. Benchè la seconda fosse storicamente più importante per numero di combattenti e per gli effetti storici, tuttavia la prima è entrata nell’immaginario serbo divenendo il mito fondante dello spirito nazionale fino ai nostri giorni: intorno ad essa sono fioriti miti e leggende cantati in infiniti canti popolari attraverso i secoli.
Nella “Piana dei merli” (in serbo:Kosovo Polje) si ebbero due battaglie: una nel 1389 e un’altra nel 1448 e in tutte e due gli eserciti cristiani furono rovinosamente sconfitti dai Turchi. Benchè la seconda fosse storicamente più importante per numero di combattenti e per gli effetti storici, tuttavia la prima è entrata nell’immaginario serbo divenendo il mito fondante dello spirito nazionale fino ai nostri giorni: intorno ad essa sono fioriti miti e leggende cantati in infiniti canti popolari attraverso i secoli.
Nella “Piana dei merli” (in serbo:Kosovo Polje) si ebbero due battaglie: una nel 1389 e un’altra nel 1448 e in tutte e due gli eserciti cristiani furono rovinosamente sconfitti dai Turchi. Benchè la seconda fosse storicamente più importante per numero di combattenti e per gli effetti storici, tuttavia la prima è entrata nell’immaginario serbo divenendo il mito fondante dello spirito nazionale fino ai nostri giorni: intorno ad essa sono fioriti miti e leggende cantati in infiniti canti popolari attraverso i secoli.