Obbligazioni perpetue e subordinate Discussioni metaperpetuali

la citazione l'ho messa perchè tu hai scritto :decidi tu.la prossima volta se mi credi sulla fiducia non metto citazioni ;)

Se chiedi a qualsiasi storico ti dirà che la sconfitta vera è quella del 1448 .
Quella mitica (principe Lazar) , ti dò ragione, è la prima.
Decidi tu quale sia più importante : tutto qui.
Vado a vendere una scarriolata di BTP lunghi.
Ciao !
 
Ha anche i suoi lati positivi :lol:

Non vorrai mica fare come i Serbi che a tutt'oggi piangono ancora la sconfitta di Kosovo Polje (1448)
è chiaro che ti riferivi alla prima.perchè te la prendi così ,ti ho solo corretto una data.se l'avessi fatto tu a me ti avrei semplicemente ringraziato
p.s. ahimè sono uno storico ,primo articolo pubblicato sui rendiconti lincei alla tenera età di 22 anni
 
Ultima modifica:
è chiaro che ti riferivi alla prima.perchè te la prendi così ,ti ho solo corretto una data.se l'avessi fatto tu a me ti avrei semplicemente ringraziato

Se me la fossi presa non ti avrei risposto : di solito (è il nostro piccolo segreto) a chi mi stà sulle palle non rispondo.
Spread a 307.
Vendere i lunghi .

*** Ti ringrazio ****
 
Ultima modifica:
Ma tu non hai detto che il sistema democratico ha fallito ?

io e tanti altri, del resto a cosa serve la democrazia se non ad elevare il benessere generale?
ti pare lo scopo sia stato raggiunto?


la cosa più divertente è l'articolo del metereorologo

per tua info occhio a far radiografie, sono una bella botta di radiazioni, ma tante

anche a diffondere il wi-fi mica si scherza (difatti io uso il cavo) per cui il programma di diffusione digitale del M5S e piddino sarebbero qui per un certo verso attaccabile
come vedi l'equilibrio è labile e non è certo postando un sito governativo che si fa chiarezza sulla questione
democrazia si diceva...sulla no tav basterebbe coinvolgere la popolazione (non l'hanno fatto altrove? e mi pare che si siano espressi negativamente) a meno che il vero problema sia parlarne

chiosa sullo stato dell'informazione in Italy (2)
articolista del corsera (sempre letto a scrocco :up:): un deputato del M5S era simpatizzante di Chavez, che negava lo sbarco dell'uomo sulla luna :lol:
 
Scelgo il petrolio, se la scelta mondiale cadrà sul nucleare e ci saranno centrali nucleari come funghi in tutto il mondo credo che la statistica dei numeri potrebbe cambiare radicalmente.

In tutto il mondo forse no, ma vicino ai nostri confini ci sono, eccome, come funghi... :)
Detto questo ritengo che anche eticamente sia più corretto tenerci parte del rischio in casa, invece di scaricarlo interamente sulle spalle dei paesi del terzo mondo.

Anche comparare le statistiche tra una fonte che copre il 7% del fabbisogno energetico e l'altra che copre almeno il 30% potrebbe essere concettualmente disonesta.

In francia l'atomo copre il 77,7% del fabbisogno nazionale. Altrove non è così in parte per motivi politici (da noi), in parte per mancanza di tecnologia adeguata, ma non è un'impossibilità tecnica.
Per le rinnovabili, invece, non c'è verso di farle "bastare" ad un paese avanzato, salvo nuove scoperte (che mi auguro arrivino) potranno diventare sempre più importanti e strategiche, ma non esclusive.

Ho fatto l'esempio eclatante della meteorite solo per dimostrare che l'uomo non riuscirà mai a prevedere tutte le possibili cause di incidente che potrebbero coinvolgere una centrale e quando i tecnici dicono che è sono sicure al 100% mi scappa da ridere.

E' sempre questione di numeri, e di probabilità.
Un banale guasto ha causato un disastro petrolifero di dimensioni bibliche

Un terremoto di magnitudo 9 ed un maremoto in grado di causare 18.000 morti in un Paese all'avanguardia su tutto quel che è prevenzione hanno causato

- Una situazione oggettivamente grave nella centrale di Fukushima, vecchia di 40 anni
- Nessun problema di rilievo nella centrale di Onikawa, vecchia di "solo" 30 anni e più vicina all'epicentro! Le centrali che si costruirebbero qui sarebbero peraltro ancora più sicure... ;)

Non so se conosci questo vulcano dell'arcipelago indonesiano Krakatoa - Wikipedia, the free encyclopedia prova a leggerti "The 1883 eruption", be' l'Indonesia ho visto che è uno dei paesi che sta valutando la possibilità di costruire centrali nucleari, bel posticino come del resto il Giappone.

Conosco perfettamente, un evento in grado di cambiare il clima su scala globale. Io però parlo di costruirle qui, e qui se scansiamo il Vesuvio direi che non rischiamo episodi del genere... :up:

Mi puoi garantire che non scoppieranno guerre per il controllo delle riserve di uranio?

Una probabilità vs una certezza, mi tengo stretta la probabilità.
Peraltro l'uranio non è il solo combustibile possibile, e se ne aggiungono di nuovi man mano che la tecnologia avanza. All'aumentare delle fonti si riduce l'importanza di ognuna di esse, e con essa il rischio di conflitti... ;)

Non dimentichiamoci i problemi di proliferazione nucleare o dividiamo ancora una volta il mondo in cattivi e buoni?

La nostra rinuncia all'atomo civile ha per caso fermato Iran e Corea del Nord?

Non ho nessuna prova, solo ipotesi che in caso di recessione prolungata la richiesta di merci possa calare.

Corretto, ma la mancanza di infrastrutture peggiora la situazione. Viceversa, la creazione di nuove infrastrutture potrebbe rendere economicamente fattibili rotte che ora non lo sono, dando maggiore impulso allo scambio di merci.

Eurotunnel:
In its first year of operation the company lost £925m because of disappointing revenue from passengers and freight, together with heavy interest charges on its £8bn of debt.[4] Shareholders lost a huge amount of money initially

Non del tutto applicabile, in UK l'industria è stata pressoché azzerata, quindi viene meno una delle necessità.

Che dire, il tempo dirà se Yahoo avrà fatto la scelta giusta o no, anche i manager sbagliano, ecco avrei tanta voglia di incontrare quelli di Seat PG per dargli una lezione di "comunicazione" :lol:

Google; Apple; Microsoft: tre aziende ai vertici dell'high tech, nessuna di queste consente il telelavoro su larga scala (no, nemmeno google).
Chi lo consente richiede comunque al dipendente di potersi recare in sede entro TOT tempo, e comunque a chiamata.

Mi dirai "chi vuole si sposti", ma il pendolare che vive a Torino e lavora a Parigi guadagna in Francia e spende in Italia... ed è un cervello in fuga in meno

le merci arrivano Yunus con o senza TAV,

Eludi il punto ;)
Le merci arrivavano anche a dorso di mulo... torniamo al calesse?
Al momento arrivano per TIR: costa, e inquina un sacco. Solo l'atomo fa venire il cancro, le PM10-5-1 non più? Il riscaldamento globale è solo una fantasia da complottardi?

E ripeto: infrastrutture nuove rendono appetibili rotte che prima non lo erano, con ricadute che semplicemente non sono immaginabili a priori.


come scritto sopra si tratta solo di valutare se in questo momento la TAV sia ancora una priorità.

Ovviamente non ho pretesa di saper dare una risposta, se no sarei pagato qualche decina di .000€ all'ora :lol:

Per cui è possibile che tu abbia ragione: quel su cui vorrei farti riflettere è che senza un certo tipo di competenze (che portano ad un certo tipo di retribuzione, che io mi sogno...) avere delle certezze in questo campo è a prescindere sbagliato: anche se si dice la cosa giusta la si dice per il motivo sbagliato, come un'orologio rotto che due volte al giorno spacca il secondo.

Uno dei difetti più grossi dell'homo democraticus è proprio pensare che la democrazia si applichi a tutto: falso, falsissimo. Quando si parla di tecnica e scienza contano solo i numeri e le prove di laboratorio, le opinioni valgono zero. Ragion per cui certe decisioni andrebbero prese non "dalla gente", ma da commissioni tecniche di persone con esperienza comprovata sul campo.

A rendere la scienza oggetto di dibattito, si finisce per mandare Galileo sul rogo... ;)

Yunus aspetto la tua replica a cui non risponderò, rispetto i tuoi punti di vista, non sempre si può andare d'accordo su tutto.;)
Tranquillo non sono sveglio per rispondere a te :lol:

Non ho un ego così ipertrofico... :lol:
Per il resto vedi tu se rispondere o no: continuo volentieri in un caso, non me la prendo nell'altro ;)

Azz. googlando ... forse i francesi ci ripensano... non so potrebbe essere una notizia superata, sui giornali italiani non ho trovato nulla, perché? la notizia era del figaro mica su un blog notav

Perdonami, ma dimostri di non aver inquadrato la natura del problema.
La Torino - Lione è un'opera strategica per l'Italia, non per la Francia!
Siamo noi quelli segregati dal resto d'europa, loro hanno bellissime pianure che li portano ovunque.

Ed in effetti non mi capacito di come i francesi abbiano avuto pazienza finora e non ci abbiano mandati affanchiul, passando dal corridoio tedesco... :rolleyes:
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto