AMTrade
Nuovo forumer
Argema ha scritto:mi piacerebbe vedere qualche statistica sugli eccessi
da una parte e dall'altra
non credo siano simmetrici
soprattutto credo che, nella situazione attuale gli interessi, in gioco, vista l'importanza dei consumi nel nostro sistema economico e la facilità con cui vengono indotti (siamo facilmente manipolabili, più di quanto ci illudiamo di non esserlo) siano molto sfavorevoli ad un eccesso negativo
solo una opinione personale![]()
Credo sia difficile trovare una statistica simile sia difficile da trovare.
Comunque come detto un rapporto 100 £ =0,66 € prevede un inflazione poco meno del 9% fisso per 32 anni.
Io non ricordo i costi del 1972 visto che all'epoca avevo smesso da poco i pannolini

Ad esempio una buona racchetta da tennis costava 55 mila £ non paragonabile a 370 €
Un buon ottimo paio di scarpe da Tennis 100 mila £ ,non paragonabile a 670€
Un Alfa usata di 4 anni 3,5 milioni di £ ,non paragonabile a 23500 €
Un camper del mitico Big Jim 13 mila £,non paragonabile a 87€.
Parlando nel fine settimana con mia mamma di aspirapolveri siamo andati sul discorso che un noto aspirapolvere nel 1970 costò 2 mensilita di mio babbo,che aveva uno stipendio superiore alla media,ora lo stesso ( senza contare la tecnologia più avanzata ) costerebbe meno di una mensilità ed io ne ho comprato propio sabato uno con moltissime funzioni di un altra marca con 500€.
Questo per dire che umanamente tendiamo a ricordare gli aumenti più dei cali,e questo è provato a livello scientifico.
Per questo motivo da quando c'è l'€ si tende a dire che la vita è raddoppiata ( anche se l'inflazione reale è decisamente superiore a quella che ci vogliono far credere ),dimenticando prodotti che non sono cresciuti.
Si potrebbero fare altri esempi ma diventerebbe un discorso molto molto lungo.
Tornando alla borsa ripeto che non dobbiamo dimenticarci i dividendi,per ipotesi se nel 1972 ci fosse stato un ETF che come sappiamo riconosce i dividendi, non come i fondi che l'intascano e poi portano ad esempio il benchmark,e questi fossero stati reinvestiti per 32 anni a parita di 100£ = 0,66 € avremmo avuto il nostro guadagno.
Comunque sia il post è nato in modo sbagliato, siamo stati in una bolla molto forte ( Greenspan parlava di esuberanza irrazionale nel '96 a livelli + bassi di quelli attuali su tutti gl'indici,aldilà che adesso faccia di tutto per far credere che tutto è bello niente è caro come direbbero i vùcumprà dalle mie parti in estate

E con questo chiudo i miei interventi nel post che mi sembra ( non da parte tua Argema ) avviato su un dialogo tra sordi

Ciao