Imposte (capital gain, minus, plus) Dossier titoli di stato: cosa fare in caso di successione?

Ti ringrazio innanzi tutto per la disponibilità, il fatto di lasciarli sul libretto è vincolato dal fatto che io entro ottobre devo presentare denuncia di successione e inserire questo libretto con i titoli nella dichiarazione ed a questo punto cade in eredità tra me mio sorella e mia madre e credo ci costringano a vendere e pagare le plusvalenze credo...:specchio:

Ciao ti rispondo per quello che sò:

innanzitutto ti dico che sui tds non c'è imposta di successione quindi meglio dichiararli.

Non è detto che dobbiate (materialmente) vendere i titoli, ma potreste aprire un'altro dt intestato a mamma e figli ed a quel punto fare i trasferimento, ma ovviamente, come ti hanno detto prima, andresti a pagare il c.g.(in quanto si configura come una vendita) ed avresti una minus a scadenza.
Credo che se il direttore è d'accordo potreste lasciare tutto cosi, (tanto non eludete nessuna tassa) e portare il tutto a scadenza.
:ciao:
 
Ma se dovete fare ancora la dichiarazione di successione come fate a vendere?
In teoria non potreste toccare nulla.

Consiglio certamente di inserire i titoli nella dichiarazione di successione altrimenti come potreste giustificarne il possesso?

Il libretto è cointestato,credo basti uno dei due a vendere, almeno per i dt a firme disgunte è cosi.

In teoria è verò non bisognerebbe toccare nulla ed avvisare la banca del decesso.
 
Ma se dovete fare ancora la dichiarazione di successione come fate a vendere?


Questo è vero...ma la vendita me la farebbero fare...(ho già chiesto)
la cosa importante che vorrei sapere è se inserisco tutto nella dichiarazione come nello stato attuale, posso poi evitare la vendita dei titoli ovviamente se tutti e tre daccordo?
 
Questo è vero...ma la vendita me la farebbero fare...(ho già chiesto)
la cosa importante che vorrei sapere è se inserisco tutto nella dichiarazione come nello stato attuale, posso poi evitare la vendita dei titoli ovviamente se tutti e tre daccordo?

NO, non è vero, come ti ho spiegato prima potete fare un trasferimento almeno risparmi le commissioni per vendere e riacquistare.

PS

guarda che le banche non sempre :D:D:D danno buoni consigli... a loro conviene in termini commissionali una vendita/acquisto.
 
NO, non è vero, come ti ho spiegato prima potete fare un trasferimento almeno risparmi le commissioni per vendere e riacquistare.

PS

guarda che le banche non sempre :D:D:D danno buoni consigli... a loro conviene in termini commissionali una vendita/acquisto.

Cioè mi dici che questi due titoli possiamo spostarli nel conto che abbiamo nella stessa banca intestato tutti e 3?
 
Salve a tutti alcuni mesi fa purtroppo è venuto a mancare mio padre adesso mi sto adoperando per eseguire la successione degli immobili, e fin qui mi è chiaro, ma nelle pagine successive mi chiede di inserire titoli e conti.
Qui nasce il problema perchè mio padre aveva un libretto bancario cointestato con mia madre nel quale vi sono 2 BTP che sono a scadenza uno 2012 e l'altro 2015 entrambi pagati sotto la parità ora ampiamente sopra, ora vi chiedo, ma devo per forza venderli...
IMHO il prezzo di carico diviene quello che i titoli avevano nel giorno dell'apertura della successione. Ergo il capital gain lo paghi in caso di vendita sulla differenza tra il prezzo di alcuni mesi fa e del giorno dell'eventuale vendita. In caso di trasferimento e mantenendo i titoli fino a scadenza avrai una minusvalenza ("virtuale" nel senso che non ti è costata niente) che potrai recuperare.
 
Cioè mi dici che questi due titoli possiamo spostarli nel conto che abbiamo nella stessa banca intestato tutti e 3?

Se avete un c/c + dt intestato a voi 3, potete trasferire i titoli, (ovviamente dopo aver presentato alla banca la ricevuta della dichiarazione di successione)
che nel vostro caso non comporterà imposte da pagare.

Ps
lo dico piano:
a volte lo permettono anche senza, ma dipende da molte cose...
 
IMHO il prezzo di carico diviene quello che i titoli avevano nel giorno dell'apertura della successione. Ergo il capital gain lo paghi in caso di vendita sulla differenza tra il prezzo di alcuni mesi fa e del giorno dell'eventuale vendita. In caso di trasferimento e mantenendo i titoli fino a scadenza avrai una minusvalenza ("virtuale" nel senso che non ti è costata niente) che potrai recuperare.

esatto :)
 
Rimane il fatto che se potessero non trasferire i titoli non si porrebbe nemmeno il problema della minusvalenza... salvo che i costi per mantenere aperto il libretto non superino il beneficio fiscale ;)
 
La banca avuta conoscenza del decesso di uno degli intestatari ha il dovere di bloccare deposito titoli e conto di appoggio in attesa del perfezionamento della pratica di successione.

Il cointestatario SE A FIRMA DISGIUNTA ha il diritto di far trasferire la meta' dei titoli e del saldo del conto corrente ad un nuovo rapporto titoli e c/c intestato allo stesso. I titoli cosi' trasferiti si portano dietro il prezzo di carico. Se il rapporto era a firma disgiunta e' necessaria la firma anche di tutti gli eredi.

Poi la banca su richiesta degli eredi - identificati da un atto di notorieta' - rilascia la dichiarazione di sussistenza dei titoli e del saldo del c/c presente alla data del decesso.

Quel documento va allegato alla dichiarazione di successione dove vanno inserito la meta' del saldo del conto corrente e la meta' dei titoli di stato che comunque essendo esenti non vengono conteggiati ai fini dell'eventuale imposta.

Copia della presentazione della successione va presentata alla Banca che a questo punto con la firma di tutti gli eredi estingue i rapporti cointestati al de cuius trasferendo il saldo del conto ed i titoli ad un nuovo rapporto c/c e titoli cointestato agli eredi. Il prezzo di carico e' quello dichiarato in successione pari al prezzo del giorno del decesso.

Questo e' quello che si deve fare secondo la norma di legge, poi se la tua banca fa repubblica a se...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto