cosky
Nuovo forumer
Butto li due spunti su cui sto cercando di studiarci sopra da qualche tempo, ma purtoppo con scarsi risultati...
Magari qualcuno di voi, più bravo di me, riesce a trarne qualche risultato (e magari pubblicarlo, visto che condivido la mia ottica
)
1) La prima idea è che in un momento di trend molto forte, la maggior parte delle volte il titolo sale... ovvio direte voi, ma se in un trend forte ci sono 8 candele verdi su 10, se noi troviamo il modo di vedere il rialzo e comprando in apertura della candela e vendendo in chiusura, statisticamente dovremmo fare bene... meglio se la candela è settimanale o mensile.
Il primo grafico vi mostra cosa intendo.
2) Una congestione dovrebbe essere una fase in cui i prezzi sono contenuti tra un massimo ed un minimo. Quando si ha un nuovo massimo o minimo, si potrebbe avere l'inizio di un trend. Su questo principio ho provato a costruire un indicatore semplice, il massimo ed il minimo a X giorni... e poi l'ho traslato Y giorni avanti... quindi, se X=20 e Y=5, vuol dire che sul grafico, al giorno d'oggi, vedrò il massimo ed il minimo dal quinto indietro passato al venticinquesimo giorno indietro... cioè vedrò il range di 20 giorni, ma non il range ad oggi, ma il range di 5 giorni fa... Se oggi il prezzo è ancora dentro al range, allora è congestione.
Il secondo grafico vi mostra cosa intendo.
Detto ciò, studiateci e tirate fuori qualche risultato (io mi sono stancato)

M.
Magari qualcuno di voi, più bravo di me, riesce a trarne qualche risultato (e magari pubblicarlo, visto che condivido la mia ottica

1) La prima idea è che in un momento di trend molto forte, la maggior parte delle volte il titolo sale... ovvio direte voi, ma se in un trend forte ci sono 8 candele verdi su 10, se noi troviamo il modo di vedere il rialzo e comprando in apertura della candela e vendendo in chiusura, statisticamente dovremmo fare bene... meglio se la candela è settimanale o mensile.
Il primo grafico vi mostra cosa intendo.
2) Una congestione dovrebbe essere una fase in cui i prezzi sono contenuti tra un massimo ed un minimo. Quando si ha un nuovo massimo o minimo, si potrebbe avere l'inizio di un trend. Su questo principio ho provato a costruire un indicatore semplice, il massimo ed il minimo a X giorni... e poi l'ho traslato Y giorni avanti... quindi, se X=20 e Y=5, vuol dire che sul grafico, al giorno d'oggi, vedrò il massimo ed il minimo dal quinto indietro passato al venticinquesimo giorno indietro... cioè vedrò il range di 20 giorni, ma non il range ad oggi, ma il range di 5 giorni fa... Se oggi il prezzo è ancora dentro al range, allora è congestione.
Il secondo grafico vi mostra cosa intendo.
Detto ciò, studiateci e tirate fuori qualche risultato (io mi sono stancato)



M.