E' il tempo dei farisei e dei pubblicani.....

dai ci siamo quasi , un altro sforzo che so magari la nonna ti ha lascito casa o hai comprato casa ed dichiarato meno imposte ..........che so in busta paga ti hanno messo la trasferta finta o il rimborso spese farlocco.............dai sforzati vai indietro nel tempo ..........liberati....;)

nulla

pagato tutto fino all osso

ho dovuto pagare pure equitalia per cose non dovute............lassamo stà!!:wall:


mi spiace ..............se vuoi ti posso dire che
non chiedo lo sontrino nemmeno al mio calzolaio di fiducia............è un artista e ne sono rimasti pokissimi come lui..........
la sua non è una prestazione d'opera...........ma un opera d arte!!!:D
 
minchia in 20 pagine di discussione nessuno tranne me ha ammesso la slealtà fiscale ........:D

Eccomi, evasore presente....

Mai pagato uno scellino sulle ripetizione di matematica date (reato prescritto, grande Silvio)...:D

e nemmeno su quelle prese immagino siano state pagate...(quindi pure favoreggiatore):sad:...della peggior specie...:mumble:
 
Ok,non voglio fare polemica, senza offesa, ricordi?" poveracci contro poveracci" :) Per quanto riguarda la repubblica, molto meglio cosi,Ciao............:up:

c'era un tempo in cui per un periodo uscivo con un conoscente; ogni sera in gruppo di 10/12/14 persone al ristorante, spesso diverse. Mi domandavo il tipo dove trovasse i soldi per una vita così.
Poi inizia a notare che raccoglieva sempre lui i soldi del conto, dopo avere spartito la quota.
Peccato che divideva sempre in modo che la quota fosse palusibile (difficile fare a mente 244 euri /14 o 13, all'epoca non c'erano i cellulari tuttofare) ma in modo che lui mettesse sempre pochi spicci.

Ecco, l'evasione fiscale di quelli che voi chiamate "poveracci" è una cosa molto simile: si vuole partecipare al banchetto senza pagarne il costo ma solo beneficiando.

Pure la teoria del "se non evade deve chiudere" non sta ne in cielo ne in terra, perché non c'è scritto da nessuna parte che lo Stato (= il resto della cittadinanza) debba sovvenzionare attività economiche in perdita.
Chiudi, fai la valigia e va a cercare il lavoro dove sta, come abbiamo fatto per generazioni. Invece no, voglio i comodi miei a spese della comunità, facile così.
Tralasciamo poi a che a fronte di dichiarazioni di redditi basse si hanno anche privilegi negli asili nido, scuole, case popolari, ticket sanitari etc etc, che quindi sono sottratti a chi realmente ne ha bisogno.

Vorrei fare una precisazione lessicale: evasore fiscale è colui che non denuncia un reddito, non chi non chiede la ricevuta/fattura.

C
 
come al solito iitalia
i numeri non combaciano mai:

Nel 2008 la quota di reddito dichiarato ai fini Irpef evasa sarebbe stata del 18 per cento nel Mezzogiorno e del 19 nel Centro-Nord.
Il Veneto sarebbe al primo posto nella classifica dei contribuenti bugiardi con il 22,4 per cento, mentre Emilia Romagna e Calabria registrerebbero gli stessi tassi di evasione, ovvero il 20,6. I più corretti sono i sardi, con 'solo' il 13,7 di reddito evaso.
In base agli ultimi dati disponibili, nel 2008 il reddito dichiarato ai fini Irpef in percentuale del reddito disponibile (al netto delle prestazioni sociali, nelle quali maggiore è la presenza nel Mezzogiorno di redditi esenti o non assoggettati ad Irpef) è stato dell'82 per cento nel Mezzogiorno e dell'80,7 nel Centro-Nord.
Dalla ricerca emergono forti differenze regionali con il livello più elevato di evasione nella regione guidata proprio dal partito celtico padano di Bossi, seguita dalle Marche al 22 e dalla Basilicata al 21. A pari merito si collocano Emilia Romagna e Calabria, con il 20,6, seguite dal Piemonte al 20,4 e dalla Toscana al 19,2.
La Lombardia col suo 17,6 per cento e la Sicilia con un vicino 17,2 mostrano come le differenze tra Nord e Sud in Italia in tema di evasione sono ben poche. Si distingue, si fa per dire, per onestà anche la Liguria, con il 14,7.
 
Ultima modifica:
......Mai pagato uno scellino sulle ripetizione di matematica ........

ad esempio non solo voi insegnanti ma anche tra gli operai esiste questa pratica diffusa , il mio idraulico arrotonda in nero nel fine settimana o nelle ore serali.
devo chiamarvi ladri e denunciarvi alla guardia di finanza...................???

si ma se io vado in caserma quello mi manda affanculo , magari il figlio va a ripetizione da te o si fa sistemare i rubinetti dall'idraulico amico mio......
 
come al solito iitalia
i numeri non combaciano mai:

Nel 2008 la quota di reddito dichiarato ai fini Irpef evasa sarebbe stata del 18 per cento nel Mezzogiorno e del 19 nel Centro-Nord.
Il Veneto sarebbe al primo posto nella classifica dei contribuenti bugiardi con il 22,4 per cento, mentre Emilia Romagna e Calabria registrerebbero gli stessi tassi di evasione, ovvero il 20,6. I più corretti sono i sardi, con 'solo' il 13,7 di reddito evaso.
In base agli ultimi dati disponibili, nel 2008 il reddito dichiarato ai fini Irpef in percentuale del reddito disponibile (al netto delle prestazioni sociali, nelle quali maggiore è la presenza nel Mezzogiorno di redditi esenti o non assoggettati ad Irpef) è stato dell'82 per cento nel Mezzogiorno e dell'80,7 nel Centro-Nord.
Dalla ricerca emergono forti differenze regionali con il livello più elevato di evasione nella regione guidata proprio dal partito celtico padano di Bossi, seguita dalle Marche al 22 e dalla Basilicata al 21. A pari merito si collocano Emilia Romagna e Calabria, con il 20,6, seguite dal Piemonte al 20,4 e dalla Toscana al 19,2.
La Lombardia col suo 17,6 per cento e la Sicilia con un vicino 17,2 mostrano come le differenze tra Nord e Sud in Italia in tema di evasione sono ben poche. Si distingue, si fa per dire, per onestà anche la Liguria, con il 14,7.

Forse perchè al nord i controlli li fanno!! Sai qual'è la provincia in italia con più delinquenza minorile? Te lo dico IO: Udine!! Lascia stà i numeri.............:-?
 
Andamento non troppo diverso se si considera la percentuale di reddito dichiarato sul Pil: il Mezzogiorno dichiara il 51,2 per cento, il Centro-Nord il 49,5. In questo caso è il Lazio a dichiarare di meno, solo il 46,7, per cento seguito dal Veneto, al 47,6. A parte la Calabria, col 49,4 per cento, al Sud si dichiara il 50 per cento e oltre. La Puglia è al 53,2 per cento e segue la Liguria, al 56,4.
 
come al solito iitalia
i numeri non combaciano mai:

Nel 2008 la quota di reddito dichiarato ai fini Irpef evasa sarebbe stata del 18 per cento nel Mezzogiorno e del 19 nel Centro-Nord.
Il Veneto sarebbe al primo posto nella classifica dei contribuenti bugiardi con il 22,4 per cento, mentre Emilia Romagna e Calabria registrerebbero gli stessi tassi di evasione, ovvero il 20,6. I più corretti sono i sardi, con 'solo' il 13,7 di reddito evaso.
In base agli ultimi dati disponibili, nel 2008 il reddito dichiarato ai fini Irpef in percentuale del reddito disponibile (al netto delle prestazioni sociali, nelle quali maggiore è la presenza nel Mezzogiorno di redditi esenti o non assoggettati ad Irpef) è stato dell'82 per cento nel Mezzogiorno e dell'80,7 nel Centro-Nord.
Dalla ricerca emergono forti differenze regionali con il livello più elevato di evasione nella regione guidata proprio dal partito celtico padano di Bossi, seguita dalle Marche al 22 e dalla Basilicata al 21. A pari merito si collocano Emilia Romagna e Calabria, con il 20,6, seguite dal Piemonte al 20,4 e dalla Toscana al 19,2.
La Lombardia col suo 17,6 per cento e la Sicilia con un vicino 17,2 mostrano come le differenze tra Nord e Sud in Italia in tema di evasione sono ben poche. Si distingue, si fa per dire, per onestà anche la Liguria, con il 14,7.


free cita la fonte altrimenti siamo tutti bravi...

io so solo che quando vado al sud (spesso moglie di giù) mi tocca partire con i contanti perchè il 50% delle attività non ha ancora il bancomat...
 
..... non c'è scritto da nessuna parte che lo Stato (= il resto della cittadinanza) debba sovvenzionare attività economiche in perdita.........

l'erario ha la sua convenienza , probabilmente la convenienza a continuare non c'è l'ha il microimprenditore , ma non allarghiamo ancora il discorso , parlando la cosa finalmente si fa interessante.......
 
Forse perchè al nord i controlli li fanno!! Sai qual'è la provincia in italia con più delinquenza minorile? Te lo dico IO: Udine!! Lascia stà i numeri.............:-?



cheeeeeeeeeee
??? controlli di che????????

esempio: nucleo regionale polizia tributaria di milano tempo fà controllava 800.000 partite iva
facendondo 400 verifiche l anno.................ovvero un rapporto-riskio di essere presi di 400 a 800.000........

li chiamerei controlloni!!!!!!!:D

la fonte è davigo

[ame=http://www.youtube.com/watch?v=uak8BHecn_g]Chi e quanto si rischia in Usa per evasione fiscale - YouTube[/ame]
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto