Obbligazioni in dollari ELECAR 8,50% 2018 XS0356521160 (default)

Io poi, per me, come investitore sandrino, sono rimasto immobile.
Non ho neanche comprato.

Fermo con le mie pdvsa 24 e 26
 
pensavo avessi elecar,
allora ti ho chiamato in causa a torto
:nnoo:

Ne ho in via indiretta
Anche se ho alleggerito parecchio, ne ho ancora.

Ps Elecar mio grande amore, liquidata in gain per cause di forza maggiore (l’avrei portata a scadenza o almeno ci avrei provato)

Non rientro perché già esposto sui pdvsa
 
Comunque io penso una cosa
Il trustee annunciava il default
In Europa sbraco
In America stabili
Qualcuno sapeva e raccattava ?

Ti offro questa chiave di lettura (peraltro già formulata altrove).

Questi del Venezuala con silenzi e twit stanno di fatto favorendo oscillazioni di mercato. Nel senso che tacendo facilitano la discesa dei corsi e parlando la risalita.

Ammettendo che l'obiettivo sia quello di arricchirsi velocemente mi aspetterei che la classe dirigente di quel paese (ed i loro amici) usino queste informazioni che hanno per comprare a buon mercato e rivendere con gain. Il tutto ovviamente da paradisi fiscali (o per il tramite di questi paesi). Soldi facili e puliti (senza quindi problemi di giusitifcare l'origine di queste richezze). Insomma una turbativa di mercato su scala internazionale di proporzioni planetarie (e nei quali addirittura chi agisce è uno Stato sovrano). O visto sotto altro aspetto una ulteriore prova del superamento della sovranità dei singoli stati (un pubblico ministero può agire nei confronti di un imprenditore nazionale perché manipola i corsi delle azioni delle sue aziende - come peraltro è avvenuto in passato - ma non può certo indagare il Presidente di un Paese per una azione compiuta nella sua supremazia).

Ovviamente siccome nei mercati obbligazionari secondari i giochi sono quasi sempre a somma zero chi resta col cerino in mano sono i portatori dei bond che vanno a svendere repentinamente (e quindi in ultima analisi perlopiù i risparmiatori americani e canadesi, ovvero quelli che Trump vorrebbe tutelare, americans first!)

Se questa mia tesi fosse vera (peraltro lo riconosco io stesso che non può essere validata né smentita essendo i paradisi fiscali custodi integerrimi dei loro segreti) mi aspetto da qui in avanti con questa classe dirigente venezuelana una continua serie di docce scozzesi e quindi una forte oscillazione dei corsi dei bonos.

Cmq queste sono mie fantasmagorie ed in quanto tali che valgono quello che valgono
 
Ne ho in via indiretta
Anche se ho alleggerito parecchio, ne ho ancora.

Ps Elecar mio grande amore, liquidata in gain per cause di forza maggiore (l’avrei portata a scadenza o almeno ci avrei provato)

Non rientro perché già esposto sui pdvsa

Postilla, visto che il 3d è su elecar.

Questo è il titolo ideale per creare volatilità. Basso ammontare in circolazione e buon interesse, scadenza a breve, formalmente non garantito, con poche informazioni offerte.....
 
micro rassegna stampa

a) Venezuela paga intereses de bono de Corpoelec

b) Pdvsa y Elecar transfieren fondos para pagar bonos

Rechazan versión

Wilmington Trust, a través de un comunicado enviado a la Bolsa de Luxemburgo, refirió que el gobierno de Venezuela había entrado en incumplimiento de pago al dejar de cancelar los intereses por 650 millones de dólares de Corpoelec.

El fiduciario de ese título, destacó en carta a los tenedores de bonos, que “la incapacidad del emisor de pagar los intereses vencidos de las notas en o antes del 9 de noviembre de 2017 constituye un evento de Incumplimiento en virtud de la Sección 5.1 del Contrato de Fideicomiso”.

Corpoelec salió al paso a esa versión, al asegurar que realizó el pago del cupón del bono Elecar 2018, cuyo período de gracia de 30 días venció el jueves 09 de noviembre.

“Transferidos a las instituciones financieras el 08/11, los recursos correspondientes al pago EDC2018 (8,5% Notes due 2018). Cambios en la operatividad han afectado las transacciones”, dijo la estatal eléctrica a través de su cuenta de Twitter oficial @Corpoelecinfo.

Especialistas financieros comentaron que tras estas operaciones, se alinean como fichas en un tablero de ajedrez, los jugadores (gobierno, contrapartes y tenedores) y sus estrategias. “Quienes se están frotando las manos con todo esto (de los bonos) son los abogados en Nueva York”, dijeron.

El lobby que reúne a tenedores privados de deuda, la Asociación Internacional de Swaps y Derivados (ISDA), decidió reunirse el lunes en Nueva York para evaluar las consecuencias de un atraso de pagos de Pdvsa, citó AFP.
 
Sandrino,

mi rimetto a postare per la fondatezza delle tue argomentazioni.....

Ho riletto il mio post sul quale molti buoni "samaritani" sono intervenuti e mi sono reso conto di aver espresso solo delle mie opinioni e non aver invitato nessuno ad acquistare bond Elecar (e ben me ne guardo dall'invitare qualcuno a fare o a non fare investimenti).

Oltre tutto nel forum di IO di opinioni ne girano in quantità industriale: di tutti i tipi e di tutte le provenienze. Alcune genuine di persone tecnicamente preparate, che ben si documentano prima di mettere mano alla tastiera e che pensano a quello che scrivono. Altre naif di persone che hanno peraltro difficoltà ad interfacciarsi con la lingua italiana. Da ultimo non mancano interventi a sproposito per il solo gusto di scrivere (l'Italia è il paese degli scrittori e non dei lettori), opinioni che intendo frutto di "problematicità" varie.

Io però non mi sono mai permesso di criticare le opinioni altrui (soprattutto se argomentate) e gradirei che i suddetti "samaritani" si astenessero dal darmi consigli peraltro non richiesti: per rovinarmi sono in grado da solo.

Ringrazio fin d'ora.
per essere intevenuto sul tuo post non mi sento in colpa anzi penso di averti fatto cosa utile invitandoti ad approfondire la situazione del venezuela ,consiglio non richiesto ma penso da te apprezzato
 
Mi sono fatto più volte la domanda di quale sia la situazione del Venezuela, anche se il termine è abbastanza ambiguo.

Cosa si intende per situazione? Economica? sociale? scolastica? sanitaria? Per rispondere a queste domande mi sembra che una fotografia abbastanza obiettiva del Venezuela la si trovi qui: Venezuela - Wikipedia, la enciclopedia libre.

Quanto alla possibilità che ha questo Paese di rimborsare i bonos (che è la unica cosa che interessa chi legge su questo forum) faccio sommessamente notare che su IO siamo arrivati a 5782 pagine in questo momento (prima posizione assoluta come numero di pagine). Mentre sul cugino FOL siamo al volume 111 (ogni volume di 200 pagine ed ogni pagina di circa 10 post: fate Voi cari forumisti i conteggi perché non ne sono in grado). Il tutto ovviamente senza essere arrivati ad un risultato certo ed incontrovertibile. Insomma un po' come le discussioni che sento al mio bar.

Comunque a chi mi offre una reale e fondata rappresentazione della sitazione del Venezuela (in termini scientifici e non per cortesia i luoghi comuni secondo cui vi è un perfido tiranno che opprime il popolo buono e che ora Donaldo vuole punire avendo questi offeso la dea Democrazia oppure che è il Paese del buon socialismo reale contro i perfidi Yanquies) o meglio mi indica uno studio serio sopra quel Paese, prometto una letture di approfondimento.
 
Postilla: siccome il 3d è su Elecar (e sua la capacità futura di adempiere integralmente - presto o tardi - alle sue obbligazioni) a chi mi offre dei begli studi (sempre su base scientifica e non quindi articoli tratti da intorno inteligente) su questa impresa sono ancor più grato (in internet non si trovano neanche i suoi bilanci!)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto