eredi di un terreno agricolo con "magagna"

Salve, sono nuovissimo qui e non so se sto scrivendo nel forum giusto, scusate in anticipo.

Ho bisogno davvero di aiuto per capire come procedere su un increscioso avvenimento familiare:

Premessa, tra mio nonno e la mia famiglia non corre buon sangue, e la cosa è peggiorata da quando pochi mesi fa mia madre (sua figlia) è morta.
Tempo fa mia madre venne a sapere da sua sorella (che lo disse ingenuamente) che mio nonno, dopo la morte di mia nonna, in un terreno di proprietà della stessa, aveva sradicato la vigna ottenendo così dei soldi dallo Stato (lo prevede una certa legge per chi lascia i terreni incolti) e aveva venduto a un tizio la possibilità di piantare questa vigna in un altro terreno. Per far ciò, pare (ne sono sicuro!) che nonno abbia chiesto a mia zia di firmare con la firma di mia madre su un certo documento (fatto con un notaio?? non so), perchè chiaramente gli eredi in quota parte alla morte di nonna sono nonno, mia mamma e sua sorella. Mia zia firmò, falsificando la firma di mamma!
Mio nonno fece ciò per rovinare quel terreno, visto che nonna lo aveva promesso a mia madre. Adesso, la domanda: ora mia madre non c'è più,cosa devo fare per portare alla luce del sole questa schifezza? o questo che credo sia un vero atto di illegalità?
A chi mi devo rivolgere? posso dimostrare che la firma non è di mamma?
Chi potrebbe avere copia di questo documento?

grazie davvero per l'aiuto e scusate se come credo la spiegazione è lacunosa ma non so nemmeno io bene come stan le cose...
 
Ultima modifica:
un paio di cose:
confermo la cosa del togliere le viti, è una cosa che hanno fatto in molti, lo stato ha dato delle sovvenzioni per farlo
le firme false si smascherano con una perizia calligrafica, è una cosa usuale, certo una sola firma è piu difficile da analizzare di un intera pagina scritta a mano, per via del poco materiale
per il resto aspettiamo qualcuno piu esperto
 
Ultima modifica:
io aggiungerei solo un consiglio:

valutare attentamente se il gioco vale la candela, o se la resa vale la spesa ... dei modi di dire ce ne sono tanti

tutto si può fare, ma periti e avvocati vivono del sangue dei causidici, litigiosi, caparbi, e simili

in fondo non si tratta del terreno, ma solo di un certo suo utilizzo per un certo tempo ...

... vero che se il terreno è di grande estensione, in una zona vocata, di particolare pregio, e non si presta ad altre colture ...

ma in generale ci penserei molto bene e più di una volta prima di accendere la miccia
 
Innanzitutto grazie per l'interessamento! davvero :)

Mi spiego, soprattutto per rispondere a te Euge, non voglio intraprendere un'azione legale per lo scialbo denaro..non me ne può importare di meno, credetemi! quel terreno a dir tanto varrà 5000 euro e non è detto che lo comprino, a maggior ragione ora che è stato mutilato della vigna! Io voglio solo rendere il resto della vita di mio nonno non più serena, come lui ha fatto con noi per una vita! Io ho 30 anni non ho un ricordo di lui che mi ha regalato 1000 lire ad un compleanno!! Bleah..che schifo! e altre cose poco carine verso me, mamma e papà.

Quindi vi chiedo gentilmente di rispondere solo per consigliarmi sul da farsi per risalire a questo documento. Ufficio catasto? o cosa!

grazie gente! ;)
 
Innanzitutto grazie per l'interessamento! davvero :)

Mi spiego, soprattutto per rispondere a te Euge, non voglio intraprendere un'azione legale per lo scialbo denaro..non me ne può importare di meno, credetemi! quel terreno a dir tanto varrà 5000 euro e non è detto che lo comprino, a maggior ragione ora che è stato mutilato della vigna! Io voglio solo rendere il resto della vita di mio nonno non più serena, come lui ha fatto con noi per una vita! Io ho 30 anni non ho un ricordo di lui che mi ha regalato 1000 lire ad un compleanno!! Bleah..che schifo! e altre cose poco carine verso me, mamma e papà.

Quindi vi chiedo gentilmente di rispondere solo per consigliarmi sul da farsi per risalire a questo documento. Ufficio catasto? o cosa!

grazie gente! ;)
prova a sentire all'Ispettorato Agrario competente

cmq da quanto hai aggiunto ... dicono che il frutto non cade lontano dall'albero :down::down::down:
 
Ultima modifica:
prova a sentire all'Ispettorato Agrario competente
Esatto, è un tentativo da fare sia all'Ispettorato che alla Coldiretti.
Secondo me il contratto è stato stipulato innanzi all'Ispettorato o alla Coldiretti, perchè presumo si tratta di soggetti che sono coltivatori diretti. Quindi, tali Enti avranno copia dell'atto. Ovviamente il richiedente dovrà dare prova di essere erede e di essere legittimato a chiederne una copia. Successivamente, qualora venisse alla luce tale contratto, è necessaria un'azione legale per chiedere la nullità dello stesso, essendo inesistente la volontà negoziale di una delle parti.
 
Salve, sono nuovissimo qui e non so se sto scrivendo nel forum giusto, scusate in anticipo.

Ho bisogno davvero di aiuto per capire come procedere su un increscioso avvenimento familiare:

Premessa, tra mio nonno e la mia famiglia non corre buon sangue, e la cosa è peggiorata da quando pochi mesi fa mia madre (sua figlia) è morta.
Tempo fa mia madre venne a sapere da sua sorella (che lo disse ingenuamente) che mio nonno, dopo la morte di mia nonna, in un terreno di proprietà della stessa, aveva sradicato la vigna ottenendo così dei soldi dallo Stato (lo prevede una certa legge per chi lascia i terreni incolti) e aveva venduto a un tizio la possibilità di piantare questa vigna in un altro terreno. Per far ciò, pare (ne sono sicuro!) che nonno abbia chiesto a mia zia di firmare con la firma di mia madre su un certo documento (fatto con un notaio?? non so), perchè chiaramente gli eredi in quota parte alla morte di nonna sono nonno, mia mamma e sua sorella. Mia zia firmò, falsificando la firma di mamma!
Mio nonno fece ciò per rovinare quel terreno, visto che nonna lo aveva promesso a mia madre. Adesso, la domanda: ora mia madre non c'è più,cosa devo fare per portare alla luce del sole questa schifezza? o questo che credo sia un vero atto di illegalità?
A chi mi devo rivolgere? posso dimostrare che la firma non è di mamma?
Chi potrebbe avere copia di questo documento?

grazie davvero per l'aiuto e scusate se come credo la spiegazione è lacunosa ma non so nemmeno io bene come stan le cose...
Difficile (quasi impossibile) che si tratta di un atto notarile, il notaio si accerta preventivamente dell'identità delle parti prima di stipulare un atto. Molto più probabile che tua zia abbia falsificato una delega di tua madre (nella forma di una scrittura privata), per firmare il contratto col cessionario della vigna...ma sono ipotesi...
Se è così, all'ispettorato potresti anche trovare anche questa delega agli atti....
 
Che io sia frutto dello stesso albero a te non ti deve interessare Euge, ho scritto su questo forum per chiedere aiuto e consiglio, visto che ne capisco pochetto di queste cose.
Dopodichè rispetto a come mi comporterò sarà il Padre eterno a giudicarmi non tu.

Grazie AranciaMeccanica! senti ipotizziamo che appunto sia una falsificazione di delega, a cosa vanno incontro (penalmente) il caro nonno e la sprovveduta zia?

Perchè a me non interessa annullare il contratto, la terra se la può tenere..devono pagare perchè pur di farci torto sono scesi addirittura nell'illegalità, e voglio se ne rendano conto.

grazie
 
Facendo bene mente locale, se può servire, mamma mi raccontò che sua sorella le disse che nonno le aveva chiesto di firmare con la firma di mia madre questo documento perchè lui ne aveva già parlato con mia mamma che era favorevole a questa pratica.
Poi lui con questo documento sarebbe andato.....non si sa dove, per chiudere l'affare.
 
Che io sia frutto dello stesso albero a te non ti deve interessare Euge, ho scritto su questo forum per chiedere aiuto e consiglio, visto che ne capisco pochetto di queste cose.
Dopodichè rispetto a come mi comporterò sarà il Padre eterno a giudicarmi non tu.

Grazie AranciaMeccanica! senti ipotizziamo che appunto sia una falsificazione di delega, a cosa vanno incontro (penalmente) il caro nonno e la sprovveduta zia?

Perchè a me non interessa annullare il contratto, la terra se la può tenere..devono pagare perchè pur di farci torto sono scesi addirittura nell'illegalità, e voglio se ne rendano conto.

grazie
si dovrebbero applicare gli artt. 485 e 489 c.p., quindi una pena detentiva da 6 mesi a 3 anni
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto