ESEMPIO DIDATTICO DI LONG STRADDLE

già è difficile leggerti senza farsi venire il mal di testa
ma poi ci sono cose strane (formule magiche.... :-o o che altro)

mi dici che sono le seguenti?
l&#8217
–5%

più volte viene ribadita, ma che cavoli è?


e poi potresti dirmi che significa exp?
se è esponziale... la domanda è "dov'è l'esponente?"

per riuscire a capire bisogna pure capire la terminoligia utilizzata
GRAZIE
 
VORREI riportare l'attenzione al questito di partenza

SE IO OGGI MI POSIZIONO SULLE MIBO CON UNA FIGURA LONG STRADDLE, quando l'indice è 24500, quanto varrà questa figura a scadenza (17 gennaio 2003)?

è ovvio che a priori non mi interessa il suo prezzo in relazione del tempo giacchè lo vado a monitorare empiricamente (osservo ergo comprendo)

semmai l'aspetto interessante sarebbe vedere il grafico tridimensionale di Deltazero con le altre variabili:
volatilità, sottostante...... valore della figura

sostiture il tempo con la volatilità :)
 
tontolina ha scritto:
x deltazero: quel che capisco è che a parità di indice e di sigma la figura perde di prezzo con il tempo.

ovvio che in una figura semplice come il longstraddle,le informazioni del mio simulatore non sono importanti
mentre in una figura come quella sotto?

sara1.gif
 
tontolina ha scritto:
già è difficile leggerti senza farsi venire il mal di testa
ma poi ci sono cose strane (formule magiche.... :-o o che altro)

mi dici che sono le seguenti?
l&#8217
–5%

più volte viene ribadita, ma che cavoli è?


e poi potresti dirmi che significa exp?
se è esponziale... la domanda è "dov'è l'esponente?"

per riuscire a capire bisogna pure capire la terminoligia utilizzata
GRAZIE

sono gli apostrofi
dopo li metto a posto
fregatene dell'exp,ti ho gia dato re in pvt
 
il tuo simulatore mi aveva già impressionato
e non era necessario icrementare la dose...

Però insisto
lo scopo del 3d è didattico-divulgativo, teso a far conoscere le figure e far capire i concetti


Quet'ultima Figura di cui proponi il grafico
ha valore minimo solo con il mib30=27000
sì? :ops:
 
tontolina ha scritto:
il tuo simulatore mi aveva già impressionato
e non era necessario icrementare la dose...

Però insisto
lo scopo del 3d è didattico-divulgativo, teso a far conoscere le figure e far capire i concetti


Quet'ultima Figura di cui proponi il grafico
ha valore minimo solo con il mib30=27000
sì? :ops:

se non ricordo male
si e no
si se la vola fosse rimasta quella
ma ipotizzando un aumento di vola sui 27000,avrebbe perso poc e niente
infatti
sara2.gif


cmq come tu dici il tread era un altro
 
ma i tuoi grafici sono impostati con la volatilità costante

e se devono essere utilizzati per capire allora sarebbe meglio costruirli con il tempo fermo alla data dello studio ma con la volatilità variabile.

mi pare che sia quello il tuo obiettivo
in quanto l'analisi comparata con 2 grafici diversi non è così visualmente comprensibile :)
 
tontolina ha scritto:
ma i tuoi grafici sono impostati con la volatilità costante

e se devono essere utilizzati per capire allora sarebbe meglio costruirli con il tempo fermo alla data dello studio ma con la volatilità variabile.

mi pare che sia quello il tuo obiettivo
in quanto l'analisi comparata con 2 grafici diversi non è così visualmente comprensibile :)

gia fatto è il grafico 1(3)
sicura che serva?
potrebbe eventualmente servire un grafico delle differenza di 2 grafici a diversa vola
il problema è che manca la 4 dimensione,ma credo di aver ovviato e credo che il pernullamodestamente diagramma deltazero sarà la re a tutto
attendi

Immaginevolaxspazio.gif
 
lina questo è il grafico della differenza fra i 2 grafic a diversa vola dello stesso longstraddle
quindi è il grafico di quel +5% di vola
non mi pere mele
tu che ne dici?
intanto upgrado
sisamai

Immaginelina.gif
a [/img]
 
di certo sai che le rappresentazioni grafiche devono servire a far capire con un colpo d'okkio la situazione senza far molti calcoli
e da questo si capisce molto bene come la figura in questione perda di valore con il tempo.


prova sostiture il valore dell'indice con la volatilità
e fai i vari grafici mantenebdo costante il valore del mib 30
vediamo che ne esce
:)
naturalmente si può modificare il valore del mib30 ed ottenere il graf relativo ma almeno avresti l'andamento con la volatilità variabile.

Infine un ultima osservazione
il tempo rimanente (tempo di vita dell'opzione) non è una variabile a voler ben vedere ma una costante .... infatti nella formula che mi hai presentato si fa la radice quadrata del tempo rimanente.....

mentre la variabile vera è la probabilità o la volatilità da cui dipende (ecco perchè della domanda). Vedi se io calcolo che la probabilità della mia figura e sono pronta a scommettere è del 57% allora facendo la formula inversa (trattando il tempo come costante) giungo al valore della volatilità legato alla probabilità... ecco perchè mi i teressa tanto capire quella formula :)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto