Salve Body ho deciso di utilizare la strategia di faber TAA portfolio x il grosso dei miei risparmi, xchè mi sembra una strategia molto semlice e ben bilanciata; in maniera tale da lasciarmi il tempo x studiare(senza preoccuparmi troppo di controllare sempre se sto facendo la cosa giusta o no).
Utilizerò due portafogli, uno con segnali dati dalla media mobile(10mesi) e uno con ribilanciamento annuale, come specificato nell'articolo della rivista Aiaf(Asset allocation: un esempio di approcio quantitativo e tattico ).
Questi due portafogli partiranno con una capitale minimo(x nn avere troppa paura di perdere soldi) che poi incrementerò man mano che diventerò +bravo e + consapevole.... diciamo stile pac.
dei due portafogli mi preme fare alcune considerazioni:
La startegia uno (quella con sma10mesi) è prettamente di trend following cioè: entro nel mercato quando un asset del mio portafoglio è presumibilmente in trend(cioè supera la sma10mesi).
I 4 asset
Obbligaz,
Commodity,
Real Estate,
Azioni(20% emergenti, 10%EAFE, 10World) mi permetteranno di avere una divesificazione ottimale è una scorrelazione tra di loro, ovvero si muoverranno in direzioni diversa in base al contesto economico globale. xciò in alcuni sarò dentro in altri no.
La seconda strategia(quella del ribilanciamento annuale) la vedo un pò più statica ma sè non erro permetterà di avere rendimenti maggiori dovuti al fatto che si acquisteranno gli aset che sono andati male è cioè in debolezza.
Faccio una ipotesi: mettiamo il caso che l'sp500 abbia tagliato al ribasso la sma10mesi (come nel 2008) es:aspetterei un pò per avere la conferma che il trend abbia preso la strada del ribasso. sè l'ipotesi verrebbe confermata inizierei i ogni 2-3 mesi ad accumulare quote fino a quando non ci sarà dinuovo il taglio al rialzo del prezzo, in quel momento riverserei il restante capitale che originariamnete era destinato a quall'asset.
cosa ne pensi ipotesi distruttiva?

o si può dire che tutti potrebbero fare così cioè compro quando scende il mercato tanto prima o poi risalirà?
Da unn'osservazione del grafico mensile dell'SP500 (dal 1952 ad oggi) ho notato che l'indice non è stato mai sotto la sua sma10mesi per più di 24 barre mensili (tranne che nel ribasso del 2000) xciò incrementando solo sotto la sma10 mesi si sarebbe goduto tutto il rialzo.
solo illusioni? o si può fare un ragionamento del genere?
negli ultimi 60 anni i ribassi non hanno mai superato i 24 mesi?
tranne che nel 2000 (2.7 anni)http://homepage.sns.it/marmi/AIAF/dicembre_2008_indici_fondamentali.PDF cosa ne pensi?
ciao.