tontolina
Forumer storico
Domani la Gran Bretagna andrà al voto per decidere se rimanere nell’Unione Europea o meno. Se gli elettori voteranno per lasciare l’UE, allora questo esperimento del NWO finirà in grossi guai. Come sottolineato anche nel presente articolo, altri paesi domanderanno la stessa cosa. Inutile dire che l’establishment di Bruxelles odia quanto sta accadendo e quanto potrà accadere, perché non ha nessuna intenzione di onorare simili decisioni. Questo è stato vero sin dal referendum in Irlanda per entrare nell’Unione Europea. Ma quando le politiche dei tassi negativi della BCE produrranno la prossima recessione, una peggiore rispetto a quella scoppiata nel 2009-2010, allora questa gente perderà legittimità. Non riusciranno a tenere incollati tutti quei pezzi del mosaico che tenteranno di staccarsi. Soprattutto in virtù del fatto che stanno guadagnando trazione voci contrarie all’accentramento coatto europeo. Una di queste è senza dubbio quella di Nigel Farage. Se gli inglesi andranno al voto domani, è gran parte merito della sua compagna contro gli eurocrati. Come ha fatto a guadagnare trazione? Fondamentalmente grazie alla popolarità acquisita su Internet, e in particolar modo grazie ai suoi video su Youtube. Il decentramento informatico sta facendo cadere, pezzo dopo pezzo, burocrazia dopo burocrazia, il mostro statale affamato di centralità dei poteri. Se la Gran Bretagna lascia l’UE, sarà difficile per gli eurocrati indire un nuovo referendum. Il vecchio adagio che ha caratterizzato fino ad ora il loro modus operandi, “mai prendere no come risposta”, sarà inapplicabile. Il decentramento tecnologico permette agli individui d’organizzarsi. Se invece la Gran Bretagna sceglierà di restare, sarà applicato un nuovo adagio: “Mai prendere un sì come risposta”. Farage e i suoi estimatori condurranno questa battaglia di resistenza grazie al decentramento tecnologico e informatico, aiutati, inoltre, dall’inevitabile auto-distruzione della pianificazione monetaria centrale.
___________________________________________________________________________________
Il Brexit e una nuova Lega anseatica - Rischio Calcolato
___________________________________________________________________________________
Il Brexit e una nuova Lega anseatica - Rischio Calcolato