celeron
Main Trend Analysis
Sul MAIN TREND Settimanale il massimo fuori conteggio è andato a target ed ora si apre la possibilità di un'ipotesi di minimo fuori conteggio.
Penso che è meglio attendere gli eventi. Le scorse settimane sono state caratterizzate da numerose e potenti tempeste magnetiche solari, i cui effetti li stiamo "apprezzando" in questi giorni. Esistono rapporti di causa effetto tra i cicli magnetici e gli andamenti dei cicli economici e sociali. In questi giorni di vacanza sto approfondendo alcuni interessanti aspetti di una singolare teoria, appena riesco a completare lo studio, compatibilmente col periodo di vacanza, lo pubblicherò sul sito.
Vi anticipo già la conclusione: dimentichiamoci l'America com'era. Quello che poteva fare e dare all'umanità lo ha già fatto e dato , ora si deve attendere chi dovrà sostituirla.
...
dato che pure io ho una operativita' basata sulla teoria ciclica....e visto anche il momento di ritraccio degli indici ( anche USA ..io lo chiamo chiusura annuale )....vorrei sapere se c'e' stata comcomitanza con qualche periodo di "sovraoperativita' solare " o "tempesta magnetica " o altro ....e se nell'eventualita' ( visto che mi sembri ferrato su ste cose) ci possa essere un "allentamento " di questa "negativita"...e se si possa invece andare incontro ad un relativo cambio trend....insomma se il periodo che stiam vivendo , in ottica temporale di qualche mese, possa considerarsi un bottom o quasi......grazie
Bisogna fare una premessa, per intenderci sui termini e sul linguaggio da utilizzare:
quella che comunemente viene definita analisi ciclica, per me non è Analisi Ciclica, e quella che intendo io per Analisi Ciclica probabilmente per la maggior parte di voi non ha niente a che vedere con l'analisi ciclica.
Detto questo, da molti anni sto studiando una correlazione tra l'andamendo dei Cicli dell'attività solare e l'andamento generale dei mercati, ed ho potuto osservare sostanzialmente due tipologie di comportamento:
1) sul frame mensile, per i grandi trends, i picchi dell'attività solare corrispondono a periodi di grande euforia sui mercati, mentre un'attività solare rallentata spesso anticipa periodi di depressione e crisi.
2)Invece sui frame più bassi, la ciclicità è diversa ed è inversamente correlata: sul frame giornaliero, ad un minimo dell'attività solare (sunspot number=numero di macchie solari) spesso corrisponde un massimo del mercato (calcolato sul Main Trend Daily), e viceversa, un massimo del sunspot number spesso precede un minimo del mercato.
Questo perchè esistono sostanzialmente due cicli a frequenze diverse: il grande ciclo, con periodo di 11.1 anni che "modula" il ciclo veloce, a frequenza maggiore. Esiste anche un ciclo con frequenza ancora più bassa (periodo maggiore), il cui approfondimento però esula dal discorso che stiamo facendo.
Focalizzandoci a questo mese di novembre 2012 abbiamo avuto nella prima quindicina un incremento del numero di macchie solari, con un picco intorno al giorno 12, ma attualmente non è ancora iniziato un significativo decremento.
Guardando al trend principale io mi concentrerei più sulla ricerca di un picco di attività solare, quindi su un massimo di mercato, da fare tra il 2012 e 2013 piuttosto che cercare un eventuale bottom da cui ripartire.
Il bottom, secondo questa tecnica, c'è già stato, prevedibile e previsto, nel 2009.
Bisogna fare una premessa, per intenderci sui termini e sul linguaggio da utilizzare:
quella che comunemente viene definita analisi ciclica, per me non è Analisi Ciclica, e quella che intendo io per Analisi Ciclica probabilmente per la maggior parte di voi non ha niente a che vedere con l'analisi ciclica.
Detto questo, da molti anni sto studiando una correlazione tra l'andamendo dei Cicli dell'attività solare e l'andamento generale dei mercati, ed ho potuto osservare sostanzialmente due tipologie di comportamento:
1) sul frame mensile, per i grandi trends, i picchi dell'attività solare corrispondono a periodi di grande euforia sui mercati, mentre un'attività solare rallentata spesso anticipa periodi di depressione e crisi.
2)Invece sui frame più bassi, la ciclicità è diversa ed è inversamente correlata: sul frame giornaliero, ad un minimo dell'attività solare (sunspot number=numero di macchie solari) spesso corrisponde un massimo del mercato (calcolato sul Main Trend Daily), e viceversa, un massimo del sunspot number spesso precede un minimo del mercato.
Questo perchè esistono sostanzialmente due cicli a frequenze diverse: il grande ciclo, con periodo di 11.1 anni che "modula" il ciclo veloce, a frequenza maggiore. Esiste anche un ciclo con frequenza ancora più bassa (periodo maggiore), il cui approfondimento però esula dal discorso che stiamo facendo.
Focalizzandoci a questo mese di novembre 2012 abbiamo avuto nella prima quindicina un incremento del numero di macchie solari, con un picco intorno al giorno 12, ma attualmente non è ancora iniziato un significativo decremento.
Guardando al trend principale io mi concentrerei più sulla ricerca di un picco di attività solare, quindi su un massimo di mercato, da fare tra il 2012 e 2013 piuttosto che cercare un eventuale bottom da cui ripartire.
Il bottom, secondo questa tecnica, c'è già stato, prevedibile e previsto, nel 2009.
Questo strano massimo potrebbe restare fuori conteggio sul Daily in barra 2, con target un nuovo minimo.
Comunque sul sito di yahoo finance non è riportato, lì il massimo intraday è 571,91:
AAPL: Summary for Apple Inc.- Yahoo! Finance
Mentre c'è sul sito ufficiale del Nasdaq:
AAPL stock quote - Apple Inc. stock price - NASDAQ.com
Sul MAIN TREND Settimanale il massimo fuori conteggio è andato a target ed ora si apre la possibilità di un'ipotesi di minimo fuori conteggio.
l'autore di questo 3d