Evviva l'entropia che le macchinette si porti via

Scusa eh..chidevo solo..:prr:

Si chiama telepatia.
Non è difficile, basta non dare importanza a niente, specialmente a se stessi.

Ti spiego perchè non sono molto preoccupato, anzi, siccome parlare stanca quanto ascoltare, ne approfitto per rispiegare la mia tecnica con una semplice legenda sul grafico daily del fitusu future.

La chiamai l'equilibrio e il potenziale anche se allora non pensavo tanto all'entropia, ne ero alquanto ignaro.
Si incomincia con l'individuazione di particolari candele.

2018-02-10_093659.png
 
Si chiama telepatia.
Non è difficile, basta non dare importanza a niente, specialmente a se stessi.

Ti spiego perchè non sono molto preoccupato, anzi, siccome parlare stanca quanto ascoltare, ne approfitto per rispiegare la mia tecnica con una semplice legenda sul grafico daily del fitusu future.

La chiamai l'equilibrio e il potenziale anche se allora non pensavo tanto all'entropia, ne ero alquanto ignaro.
Si incomincia con l'individuazione di particolari candele.

Vedi l'allegato 463075


Per me non sprecar parole. A me interessa solo la STRUTTURA GENERALE.

Quella che ti obbliga a correre tutta la vita per un cazzo. Ormai dovresti saperlo.

LUNADITO.png
 
Interessante. Grazie Nag.
Ma perchè il ventaglio parte dalla falsa candela di inversione e non da quella vera?

E' un perchè complicato, tanto sembra semplice.

Innanzitutto, se guardi a sinistra del grafico quel ritracciamento nero al 161.8%, la prima candela, la falsa, sembrava proprio vera quando si è formata, mentre per la seconda vale il contrario: La prima è sopra, si appoggia sul ritracciamento, la seconda è sotto e neanche lo tocca.

Quindi come si fa a sapere qual'è la verità? Io ho trovato la mia risposta: me ne fotto.

Non ha importanza se la candela è vera o falsa, ha importanza che faccia ha: deve essere una doij o almeno avvicinarsi moltissimo. Una candela con apertura e chiusura coincidenti o quasi. Queste candele nell'analisi candlestick esprimono indecisione, poi dopo si sa se sono di inversione o di continuazione.

Per tracciare delle fan di fibonacci hai bisogno di due punti, nel modo classico si prendono un minimo e un massimo, io prendo quei punti che esprimono tensione, magari ricercandoli in prossimità di precedenti livelli individuati prima, magari su time frames superiori (nel mio grafico è il caso di quel ritracciamento nero che dicevo prima).

Se il ventaglio lo facevo partire dalla candela vera che sembra falsa dove avrei dovuto mettere il secondo punto per tracciare le fan?

Un altra cosa sulle doji: quanto più lunghe hanno le gambe più attizzano direbbe un romanaccio, per dire che doji con ombre lunghe per me esprimono maggior potenziale e quindi maggiore affidabilità predittiva e maggiore forza nei livelli di prezzo che la congiungente la loro chiusura genera.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto